Lavoro Estero / Esperienze all'estero / Lorenzo scopre che la sua laurea non è una perdita di tempo

Lorenzo scopre che la sua laurea non è una perdita di tempo

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Come sappiamo tutti spesso a Silvio Berlusconi piace prendere dei meriti che pochi gli attribuiscono però in questo caso un merito ce l’ha. Infatti l’ex presidente del consiglio ha spinto Lorenzo a lasciare l’Italia ed a veder ripagata la sua laurea all’estero che non si è dicerto rivelata una perdita di tempo.

clicca-mi-piace

La Scheda

Nome Lorenzo
Anno di Nascita 1982
titolo di Studio Master
Lingue conosciute Inglese, Francese, Tedesco

Che cosa ti ha spinto a trasferirti?

Il motivo che piu’ di tutti mi ha spinto a trasferirmi e’ stata la penuria di prospettive che il nostro paese offre ai laureati in scienze sociali. La mia passione mi ha spinto, gia’ nel 2008, a ‘guardarmi intorno’, mentre ancora frequentavo l’universita’.

 Poi un giorno, quando vidi un’intervista dell’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il quale apostrofava la mia laurea ‘una perdita di tempo, inutile per guadagnare soldi e lavoro, decisi di andarmene. Un mese dopo ero in Germania. Da quel momento in poi ho cominciato a viaggiare, lavorare e studiare. Sono stato in Germania, Turchia, Irlanda, e Francia. Attualmente mi trovo in Irlanda.

Quale paese hai scelto per la tua nuova avventura?

  • Irlanda
  • Dublino
  • SI, in maniera Fluente
  • Da solo

Tantissimo Abbastanza poco
Ti piace
E’ sicura
E’ pulita

Dublino e’ una piccola citta’, non paragonabile a Roma, Parigi, Istanbul, citta’ in cui ho vissuto precedentemente. I trasporti funzionano, gli Irlandesi sono ospitali, molto simpatici, e amano bere (non poco). Il fiume Liffey (An Life in gaelico) scorre placido negli argini che lo rinchiudono, e i ponti che congiungono le sue rive offrono uno spettacolo mozzafiato alla sera.

Dublino e’ una citta’ pazza, soprattutto di notte. Nel quartiere di Temple Bar i locali animano le serate dei Dubliners di James Joyce. Musica di tutti i generi risuona dai pubs, dalla Folk di Whiskey in the Jar fino agli U2, al Punk, al Rock metallico. Ce n’e’ per tutti i gusti. La citta’ e’ anche un centro culturale di prestigio, l’accadema nazionale di musica si trova qui a Dublino, e il Trinity College poi… non ha bisogno di presentazioni.

La citta’ sta divendando pian piano sempre piu’ multiculturale. Gli Italiani, Spagnoli e Brasiliani la fanno da padrone, e nel quartiere italiano fioccano cappuccini ed espressi. Un bel dire insomma. Consiglio Dublino, anche soltanto per qualche serata, in vacanza.

Dove abita Lorenzo a Dublino?

Vivo in un alloggio con altre sei persone. Lo so, per molti sarebbe un problema, ma non per me. Ci sono tre brasiliani, due francesi, un giapponese, e me.

La casa e’ abbastanza grande, e se non fosse per la cucina, troppo piccola per sette persone, sarebbe perfetta. Certo, e’ un po’ vecchia, i muri cadono a pezzi, e nessuno pulisce il cortile, ma va bene. Soprattutto se chi, come me, nonostante decine di esperienze di studio e lavoro, ancora tenta di sbarcare il lunario. Ci sono due bagni (almeno quello) e l’acqua calda non manca. Insomma, ci si accontenta, in vista di miglioramenti economici.

  • Una camera in un appartamento in condivisione

Ti piace il tuo alloggio?

4 stelle su 5

Affitto Mensile

Tra 100 e 299 euro al mese

E quale lavoro svolgi all’estero?

Sono un assitente di sociologia all’universita’ di Dublino. Ho insegnato tutorials di Sociology in Practice, Social Theory 2, Introduction to Sociology. Nel contempo faccio ricerca, perche’ sono anche un dottorando, in due universita’ diverse, Dublino e Parigi. Faccio il mazzo, non guadagno molto, e devo integrare con ripetizioni e traduzioni, ma per ora va bene. Le prospettive si apriranno una volta completato il dottorato.

Il tuo stipendio mensile

Tra 500 e 999 Euro

Cosa ne pensi del lavoro?

Mi piace il lavoro che faccio 4 su 5
Sono contento dello stipendio mensile 3 su 5

Informazioni sul lavoro

Sei partita dall’Italia con un lavoro assicurato
Come hai trovato lavoro Tramite l’università
In che settore lavori Insegnanti