Lavoro Estero / Dove lavorare in Europa / Australia / Informazioni Australia / AFFITTARE APPARTAMENTI IN AUSTRALIA

AFFITTARE APPARTAMENTI IN AUSTRALIA

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Affittare un appartamento è la soluzione più veloce e pratica per chi pensa di restare in Australia per un lungo periodo. In vacanza o in procinto di trasferimento, l’appartamento è indispensabile per risparmiare sulle spese e garantirsi una maggiore autonomia nella quotidianità. Scopriamo come affittare una casa in Australia e dove cercare l’appartamento che fa per noi.

Affittare un appartamento in Australia

Per chi decide di trasferirsi in Australia o trascorrere un lungo periodo nel paese, la ricerca di un appartamento in affitto è un passaggio obbligato. Affittare un appartamento in Australia è molto più semplice rispetto all’Italia, per via delle procedure burocratiche più snelle e dei prezzi molto accessibili, specie se non puntiamo al centro delle grandi città.

AFFITTARE A SYDNEY O MELBOURNE

Le zone residenziali di Sydney e Melbourne sono ricche di appartamenti in affitto ed interessanti proposte. I prezzi, ovviamente, sono più alti nel centro e nei dintorni delle aree turistiche, mentre vanno snellendosi verso la periferia.

Molto varia l’offerta a Sydney, dall’elegante (e caro) quartiere residenziale di Surry Hills alla zona di Bondi, amatissima dai surfisti, sino a Newtown e Glebe, abitati da molti studenti e caratterizzati da un’atmosfera giovane e vivace.

A Melbourne troveremo buone offerte nei quartieri nord, tra Fitzroy e Carlton, o a St. Kilda, nei pressi della spiaggia. Ma i posti più economici sono probabilmente a sud, a East Melbourne o South Yarra.

Il costo degli affitti si calcola a settimana, e parte nelle grandi città dai 250-300 $ australiani. Si tratta di cifre non proibitive anche per chi ha soltanto un lavoro-part time, ma volendo è possibile risparmiare allontanandosi dal centro.

CERCARE APPARTAMENTI IN AFFITTO

La ricerca di un appartamento in affitto potrà avvenire attraverso numerosi canali. Anzitutto le agenzie immobiliari, vera e propria miniera di annunci. Poi i giornali, diversi di città in città, o il web, con siti come gumtree o flatmates. Ultima possibilità, probabilmente la migliore perchè più diretta, è quella di cercare in loco tra le bacheche universitarie o affidarsi al passaparola.

Teniamo in considerazione, al momento della ricerca, che le case siano ammobiliate quanto basta, che abbiano le luci funzionanti ed il riscaldamento, e che i costi di manutenzione, i consumi d’acqua e le spese condominiali (come la legge australiana vuole) siano a carico del proprietario.

RENT ALLOWANCE

Per gli italiani che hanno ottenuto la residenza in Australia e possiedono un reddito inferiore ai 50.000 $ (15.000 per i single) è possibile richiedere la Rent Allowance, un sussidio statale alle spese per l’affitto.

Cercare una camera in affitto in Australia

Siamo d’accordo: l’Australia offre opportunità di ogni genere per chi cerca una camera in affitto, che si tratti di città, periferia o sperdute cittadine dell’Outback. Ma quali sono le mosse giuste per trovare la camera che fa per noi? Scopriamo dove cercare una stanza in affitto nel paese dei canguri.

LE AGENZIE IMMOBILIARI

Una soluzione molto immediata è rivolgersi alle agenzie immobiliari, specie se cerchiamo una stanza in città. Il consiglio è sempre quello di alloggiare in ostello per i primi giorni di permanenza del paese, dedicando il nostro tempo alla ricerca della stanza. L’ostello, inoltre, offre l’opportunità di conoscere gente nella nostra stessa situazione, scambiando pareri e “dritte” e supportandosi a vicenda.

I GIORNALI

Ogni città dell’Australia ha i propri giornali dedicati agli annunci. Solitamente le giornate dedicate al cerco/offro casa sono una o al massimo due a settimana, preferibilmente il sabato.

IL WEB

Ancor prima di partire, il web offre la sponda più comoda per dare un’occhiata a diverse tipologie di appartamenti e camere. I siti più gettonati sono gumtree, domain, realestate e flatmates, ma cercare anche altrove potrebbe riservarci interessanti sorprese.

PASSAPAROLA, AMICI, BACHECHE

Ecco probabilmente la soluzione più pratica. Il passaparola è sempre un canale preferenziale, e spesso consente di fare i migliori affari.

PER UNIVERSITARI

Chi si appresta a recarsi in Australia per gli studi universitari può contattare l’Ufficio per le Relazioni Internazionali, che fornirà informazioni sugli alloggi nei campus universitari o la homestay (alloggio presso le famiglie), soluzioni chiaramente meno dispendiose.

CERCARE APPARTAMENTI IN AUSTRALIA

Come sempre, è questione di zona. Nelle metropoli come Melbourne e Sydney è indispensabile conoscere un minimo la città, valutare la vivibilità delle zone di giorno e di notte, la vicinanza con i mezzi ed il costo settimanale degli affitti.

Affittare una casa vacanza in Australia

La casa vacanza è tra le soluzioni privilegiate di chi sceglie di restare in Australia per diverse settimane. A differenza di un hotel, infatti, essa garantisce a chi la abita una maggiore indipendenza ed autonomia, abbattendo i costi del soggiorno a vantaggio di un gran numero di comodità. Scopriamo come affittare una casa vacanza in Australia.

LA DIFFERENZA TRA CASA VACANZA E ALLOGGIO TRADIZIONALE

A differenza degli alloggi tradizionali, le case vacanza vengono di solito affittate per periodi più brevi, dalla settimana al mese o anche più. Mentre infatti un contratto di affitto in Australia lo si stipula per periodi di almeno 3-6 mesi, per le case vacanza la situazione è diversa.

Troveremo, comunque, una vasta offerta di monolocali, bilocali, residence, e appartamenti, con costi decisamente vari a seconda dell’area di interesse. A seconda della zona, infatti, potremo spendere dai 500 ai 1500 $ a settimana per appartamenti ammobiliati in grado di ospitare 2-6 persone.

CERCARE UNA CASA VACANZA IN AFFITTO

Per la ricerca di una casa vacanza abbiamo diverse “armi” in mano. Si può cominciare con le agenzie immobiliari, che dispongono di un buon portafoglio di case, anche se magari sarà più difficile incontrare vere occasioni. Gli smanettoni potranno invece affidarsi al web, cercando su portali come gumtree, homelidays o realestate. Un’alternativa molto valida sono le riviste di compro/vendo e gli inserti presenti sui giornali nazionali, solitamente in edicola il sabato.

Consideriamo anche l’opportunità di recarci in loco senza aver scelto l’appartamento, alloggiando in un ostello o i un b&b. Da qui provvederemo a cercare il nostro appartamento, anche se quest’eventualità è da considerare solo per soggiorni piuttosto lunghi e con pochi spostamenti in programma.