
Un viaggio in Australia è una straordinaria occasione per conoscere una natura ancora selvaggia ed incontaminata, ma anche visitare moderne metropoli come Sydney e Melbourne. Sognandoaustralia vi propone tre guide complete per scoprire il meglio dell’Australia in pochi giorni, viaggiando on the road o toccando le mete più interessanti del continente.
Guida per un tour dell’Australia
Immensa ed ancora selvaggia, l’Australia è la meta ideale per sperimentare l’autentica wildlife, percorrendo i suoi sterminati deserti, le grandi foreste di eucalipti e le meravigliose spiagge tropicali delle sue coste. Senza dimenticare la vita metropolitana: Melbourne, Sydney, Adelaide, Perth, si riveleranno luoghi dove la vita di città riesce ad armonizzarsi con la natura e a coltivare un’attitudine apertamente cosmopolita.
Sognandoaustralia vi guida passo passo in un tour ideale in giro per l’Australia.
PARTIRE PER L’AUSTRALIA
Quanto tempo ci serve per visitare le maggiori attrazioni del paese? Tanto, indubbiamente. Ma per apprezzare le bellezze selvagge del continente e visitare le maggiori città, almeno un mese è necessario, considerate le distanze da coprire. Troveremo soluzioni personalizzate e pacchetti-viaggio nelle maggiori agenzie turistiche, ma l’avventura fai da te, ci teniamo a dirlo, non ha prezzo!
Organizzare una vacanza per l’Australia può apparire complesso…ma non lo è. Partiamo solo dal presupposto di avere un buon budget a disposizione, pur riconoscendo che il costo della vita in Oz non è così elevato. Fondamentale disporre di tutti i numeri utili per il viaggio, procurarsi la documentazione necessaria e dotarsi di una carta di credito o di debito, per far fronte a tutte le esigenze con facilità.
E’ preferibile decidere, prima di partire, anche i mezzi che useremo per muoverci e l’itinerario base che pensiamo di fare. L’esperienza migliore si fa sicuramente in safari, in camper, camper van o jeep, ma è consigliabile combinare il viaggio on the road con il treno o l’aereo qualora le distanze da coprire siano molto lunghe.
Non esistono voli diretti dall’Italia per l’Australia, dunque dovremo necessariamente fare scalo in altre località. Da Parigi, Londra e Francoforte partono voli per l’aeroporto di Sydney (Kingford Smith), mentre un’alternativa è Melbourne. Il costo di un viaggio di sola andata va in media dai 500 euro a salire, ma è possibile trovare combinazioni più economiche muovendosi in largo anticipo.
COSA VISITARE
C’è l’imbarazzo della scelta quando parliamo di conoscere e visitare l’Australia. Ecco perchè, a seconda del tempo a disposizione, dovremo darci delle mete e cercare di non strafare. Meglio godersi a pieno un luogo che macinare migliaia di km al giorno senza fermarsi!
Un itinerario ideale parte certamente dalle grandi città. Arrivati a Melbourne o Sydney, conviene restare in loco almeno una settimana, per gustare le maggiori attrazioni cittadine e riuscire ad immergersi neii ritmi dell’autentica vita australiana. Da Sydney possiamo muoverci verso le splendide Blue Mountains, ammantate di selvagge foreste, la Hunter Valley con i suoi grandi vigneti o la splendida Costa centrale, ricca di piccoli villaggi e terra di parchi nazionali.
A sud di Melbourne, invece, possiamo percorrere la Great Ocean Road, oltre 200km di spettacolare strada verso Port Campbell, toccando località incantevoli come i Twelve Apostles. O raggiungere le Philip Island, le isole dei pinguini.
Da qui alle meraviglie del South Australia il passo e breve: dalla graziosa Adelaide ai leoni marini di Seal Bay, sino ad addentrarsi nelle meraviglie dell’Outback alla ricerca di canguri e koala. Raggiungendo in treno o in aereo il Northern Territory, potremo visitare la magica Uluru, il Red Centre e le meraviglie del più grande parco nazionale d’Australia, Kakadu. Raggiunta Darwin, il capoluogo, godiamoci il clima tropicale della costa nord, veramente piacevole in primavera. Da Darwin è possibile puntare al Western Australia o muoverci verso il Queensland, per chiudere il nostro tour nuovamente a Sydney. Non perdiamoci una visita alla Grande Barriera Corallina, a Brisbane o all’incantevole Fraser Island.
NUMERI UTILI
Associazione ItaliaAustralia
Via 24 Maggio, 46 – 00187 Roma
Tel. 06.67.86.084
Guida Australia on the road
Gli immensi territori del Mainland australiano ben si prestano a un viaggio on the road. Si tratta del modo più economico, libero ed avventuroso per esplorare le zone più remote del continente, attraversando i deserti rossi dell’Outback, le immense foreste di eucalipti e le splendide coste, oltre 12.000 km di suggestive baie, calette isolate e acque cristalline.
LE PRINCIPALI STRADE AUSTRALIANE
L’ Australia è immensa, non c’è dubbio. Viaggiare on the road significa affrontare centinaia di km di viaggio lungo strade isolate con rari distributori di benzina, o percorrere suggestive piste sterrate. E se le temperature proibitive dell’Outback in estate non sono certo una gioia per i radiatori, non temete…anche le cittadine più isolate sono organizzate con servizi di soccorso e meccanici pronto-intervento.
Un classico è la Great Ocean Road, la strada che percorre, per oltre 200km, la costa a sud di Melbourne, toccando località magiche come i Twelve Apostles, Lord Arch e London Bridge. Lunga e suggestiva anche la Stuart Highway, che taglia in due il paese, da Darwin a Port Augusta. Altre tourist roads molto gettonate sono la Murray Valley Highway, nel Victoria, la Great Alpine Road e la Phillip Island Road, sempre in Victoria.
LE PISTE DELL’OUTBACK
Noleggiare una jeep per percorrere le piste dell’Outback è una delle esperienze più wild che è possibile fare in Australia. Percorrendo la Birdsville Track da Marree (Sud Australia) raggiungeremo Bidsville nel Queensland, dopo oltre 500 km tra deserti e zone isolatissime. Suggestiva e selvaggia anche l’Oodnadatta Track, pista di oltre 600 km che collega Marree e Marla, sempre nel South Australia.
La località di partenza più gettonata per l’Outback è Adelaide. Selvagge ed isolate sono anche le piste della Penisola di Eyre e dei Flinders Ranges.
Prima di lanciarvi nell’avventura, tuttavia, premuratevi di avere tutto il necessario. Verificate che il veicolo noleggiato sia in buone condizioni, dotatevi di attrezzatura di emergenza (mappe, bussola, torcia elettrica, fiammiferi, molta acqua, una ruota di scorta), verificate la viabilità delle strade da percorrere e approfittatene per fare il pieno tutte le volte che incontrate un distributore. Le scorte alimentari dovranno poter durare almeno 2 giorni.. E se le zone che ci apprestiamo a visitare sono davvero isolate, consideriamo anche di noleggiare un telefono satellitare.
IN AUTO IN AUSTRALIA: LE REGOLE
In Australia si guida a sinistra, ed inoltre le auto hanno il volante a destra: ecco perchè la guida richiede un minimo di pratica anche per chi ha la patente da anni. I limiti di velocità non sono gli stessi in tutti gli stati, ed è bene sempre rispettarli per evitare multe ed incidenti. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie, ed il tasso alcolemico limite è lo 05. Nessun problema invece per la segnaletica, di facile lettura.
Le regole per noleggiare un’automobile sono semplici: basta avere 21 anni ed una patente di guida conseguita da almeno 1 anno. Il noleggio si può effettuare presso agenzie ad hoc nelle grandi città, o in più piccole compagnie locali che offrono prezzi molto competitivi. Per chi pensa di viaggiare per giorni on the road in auto, furgone o minivan, l’acquisto di un veicolo usato (da sottoporre ad adeguata revisione) è consigliato: al ritorno si cercherà poi di rivenderlo.
NUMERI UTILI
Informazioni sulla viabilità (dall’Australia) – Tel. 1300 361 033
Royal Automobile Association di Adelaide (viabilità) – Tel. 08 8202 4600
Guida turistica di Sydney
Non si può organizzare un viaggio in Australia senza fare tappa almeno per qualche giorno a Sydney. La più grande metropoli del paese, capoluogo del New South Wales, è una città moderna e cosmopolita, vivace, stimolante ed a misura di turista. Sognandoaustralia vi guida alla scoperta delle attrazioni più interessanti della città.
LA CITTA’
Capitale economica e culturale del Paese, Sydney sorge nella splendida omonima baia, sulle rive di Port Jackson. Gli oltre 4 milioni di abitanti la rendono una metropoli a tutti gli effetti, con una vitalità invidiabile ed un interessante mix di edifici moderni e costruzioni che rimandano all’epoca colonialista. Il cuore della città è nei dintorni del porto, il luogo che raccoglie gran parte del flusso turisto.
La vita notturna, invece, è varia e sempre intensa, soprattutto tra Oxford St e Kings Cross, o nella zona di The Rocks, frequentata prevalentemente da turisti. Caffè tipici sono ad Oxford St (sede della comunità gay cittadina), Victoria St, Darlinghurs e, Stanley St, mentre per i ristoranti c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
COSA VISITARE
Non pensate di visitare Sydney in un solo giorno! La città ha sorprese da vendere, e si lascia scoprire a piccoli sorsi. Circular Quay, il porto turistico, è il luogo ideale da cui partire per esplorare il centro. A due passi sono i simboli incontrastati della città, il teatro dell’Opera e l’Harbour Bridge, splendidi se osservati da un battello o quando illuminati di notte.
Dall’Opera House, sempre a piedi, è possibile raggiungere i Giardini Botanici, con una splendida collezione di piante dell’area del Pacifico. Subito a sud è l’Art Gallery of New Sout Wales, tra le istituzioni culturali più visitate in città.
Una delle zone più suggestive della città è certamente The Rocks, la parte vecchia, sempre affollata di bancarelle, turisti ed immersa in una piacevole atmosfera che sa d’antico. La si raggiunge da Circular Quay muovendosi verso Harbour Bridge. Lungo il percorso meritano una visita il Museo d’Arte Contemporanea e la Bilich Gallery, oltre ai tanti ristorantini o ai vecchi pub della zona dove ristorarsi a dovere.
A sud del porto, dopo aver toccato la City Library e il Museum of Sydney nella zona del Central Business District, raggiungiamo Macquarie St., elegante strada ricca di edifici antichi, tra cui il Parlamento ed il Sydney Hospital. La strada si spinge a sud sino ad Hyde Park ed alla bella cattedrale di St. Mary.
Altre tappe obbligate in un tour cittadino sono il grande parco divertimenti di Darling Harbour, con il vicino Sydney Aquarium, il Chinese Garden ed il Powerhouse Museum, tra i più spettacolari di Sydney. E per gli amanti del mare c’è Bondi Beach, la spiaggia più bella della città, suggestiva località di villeggiatura ricca di attrazioni e paradiso dei surfisti locali.
I DINTORNI
Se pensate di vedere Sydney e passare oltre, fate un grosso sbaglio. Basta spostarsi di pochi km dal centro, infatti, per incontrare incantevoli spiagge, selvagge foreste ed angoli di wildlife ancora intatta (o quasi). Tra le mete più interessanti il Ku-Ring-Gai-Chase National Park ed il Royal National Park, a soli 30 km dalla città.