PORTI IN AUSTRALIA

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Le grandi metropoli australiane affacciano tutte sul mare, l’elemento che ha trascinato i primi colonizzatori sul continente oltre 2 secoli fa. Sognandoaustralia vi guida alla scoperta dei principali porti cittadini, da Port Jackson a Sydney fino al porto di Melbourne, per conoscere l’Australia da una nuova prospettiva.

Le navi a Sydney

Per dire di conoscere davvero l’anima di Sydney bisogna solcarne le acque. E’ dalla baia, infatti, che godremo degli scorci più incantevoli, ammirando la skyline cittadina dominata dall’Harbour Bridge e dall’Opera Theatre.

CIRCULAR QUAY E IL PORTO DI SYDNEY

 

Port Jackson, la baia di Sydney, ha in Circular Quay il principale hub cittadino, punto di partenza di tutti gli itinerari via mare. Oltre ad essere una località vitale, graziosa e ricca di attrattive, Circular Quay si trova in posizione centrale rispetto a luoghi d’interesse come The Rocks o il Giardino Botanico, raggiungibili velocemente a piedi.

LE NAVI A SYDNEY

Le imbarcazioni della Sydney Ferries trasportano ogni anno migliaia di persone attraverso la baia, raggiungendo 39 destinazioni con 28 imbarcazioni. Le navi della Sydney Ferries sono suddivise in 6 classi: Freshwater Class, Lady Class, Firs Fleet Class, RiverCats, HarbourCats e SuperCats. Tra le località raggiunte dalle Sydney Ferries ci sono Double Bay, Balmain, Manly, Taronga Zoo, Cockatoo Island, Darling Harbour e Parramatta.

ALTRE IMBARCAZIONI

Ma da Circular Quay partono imbarcazioni di tutte le dimensioni: dai piccoli battelli alle smisurate navi da crociera, per esperienze mordi e fuggi o lunghe crociere nella baia.

Tra le proposte più originali, la possibilità di noleggiare uno yacht o un kayak, o imbarcarsi a Circular Quay e Darling Harbour per una veloce crociera panoramica. Interessante ed originale anche un veloce giro con il Downunder Jet o il Jet Cruiser, imbarcazioni veloci che toccano le principali località della Baia. Chi invece vuole tutta la libertà possibile negli spostamenti può chiamare un taxi d’acqua, in grado di caricare sino a 49 passeggeri.

NUMERI UTILI

Infoline trasporti cittadini – Tel. 131 500

Infoline per chi non parla inglese – Tel. 131 230

Oggetti smarriti sulle imbarcazioni – Tel. 02 8113 3002

Il porto di Sydney, Port Jackson

PORT JACKSON

Port Jackson è il nome della baia di Sydney, splendida insenatura che spacca in due la città, attraversata quotidianamente da migliaia di mezzi acquatici ed imbarcazioni di tutte le dimensioni.

Se inizialmente questo nome fu dato da James Cook al primo porto cittadino, oggi la denominazione “Port Jackson” identifica l’intera insenatura della baia, estesa per circa 19km.

Scoprire Sydney dall’acqua significa apprezzare l’autentica anima di questa città, con la sua suggestiva skyline dominata dai grattacieli e dal Teatro dell’Opera.

CIRCULAR QUAY

Circular Quay è il principale Hub del porto di Sydney. Sorge in una piccola baia chiamata Sydney Cove, in corrispondenza del sito dove sbarcarono i fondatori della città. Circular Quay è il punto di partenza per i tragitti delle Sydney ferries, le crociere nella baia ed in generale per la scoperta dei luoghi più interessanti del centro.

Da Circular Quay, con biglietti MyFerry o MyMulti possiamo raggiungere Darling Harbour, Neutral Bay, Mosman, Taronga Zoo, Kissing Point, Manly e molte altre località della baia. Piacevole anche una passeggiata a piedi, che consente di godere di una spettacolare vista sull’Harbour Bridge.

Sempre a piedi bastano pochi minuti per raggiungere l’Opera ed i Giardini Botanici, muovendoci verso sud per poche centinaia di metri. A nord troviamo invece The Rocks, una delle zone più piacevoli della città, sede del museo d’Arte Contemporanea e di graziosissimi locali. A due passi è anche la stazione ferroviaria.

UNA CROCIERA NELLA BAIA DI SYDNEY

Per scoprire la bellezza della Baia di Sydney, nulla di meglio di una piccola crociera o di un tragitto in traghetto. Scopriamo Sydney dall’acqua con la guida di sognandoaustralia.

Muoversi in barca a Sydney

MUOVERSI SULL’ACQUA A SYDNEY

L’acqua è l’elemento dominante a Sydney, attraversata dalla sua grande baia che spezza in due la città. Dominano il paesaggio l’imponente Harbour Bridge e la sagoma inconfondibile dell’Opera, edificio simbolo della città.

LA BAIA DI SYDNEY

La baia di Sydney (Sydney Harbour) è costantemente affollata da barche, navi, battelli, kayak, navi da crociera e quant’altro possa reggersi sull’acqua. Dal 1975 il territorio della baia rientra nell’omonimo parco nazionale, che include anche le piccole isole della zona, raggiunte da numerosi battelli e meta di escursioni guidate.

CIRCULAR QUAY

Dominata dall’Harbour Bridge e dalla mole della Opera House, Circular Quay è la porta d’ingresso a Sydney, nel luogo dove sbarcarono i primi colonizzatori. Tutte le navi ed i battelli partono ed arrivano qui, muovendosi in ben 38 destinazioni all’interno della baia.

UNA CROCIERA NELLA BAIA

Un’esperienza indimenticabile per godere le bellezze della baia di Sydney è la crociera. Le mini crociere in baia partono solitamente da Circular Quay, ed hanno durate variabili a seconda delle imbarcazioni scelte e dei servizi offerti.

Da Sydney partono anche le navi Costa Crociere, che per poco meno di 100 euro ci regalano 3 ore di indimenticabile crociera. E, per i più romantici, c’è la Showboat, un grande ristorante sull’acqua che attraversa la baia di notte.

SYDNEY FERRIES E BIGLIETTI

La compagnia che si occupa dei trasporti via mare si chiama Sydney Ferries. Sono in vendita diverse tipologie di ticket per muoversi attraverso la Baia toccando le località di maggior interesse. I biglietti standard si chiamano MyFerry e sono venduti in due tagli: il MyFerry1 consente di coprire distanze fino a 9km (costo per adulto $ 5,30), mentre con il MyFerry2 non si hanno limiti (costo per adulto $ 6,60). Con un ticket MyMulti, invece, possiamo viaggiare senza limiti per una giornata intera spendendo $ 20. Il MyMulti1 settimanale costa $41, il 2 $48.

Le località principali raggiungibili con il MyFerry1 sono Darling Harbour, Mosman, Neutral Bay, Taronga Zoo e Cabarita. Con il 2 possiamo invece raggiungere Kissing Point, Parramatta o Manly Ferry, forse il percorso più interessante per ammirare le bellezze della baia.

Il porto di Melbourne

I trasporti via mare, come a Sydney, sono un elemento essenziale nell’economia cittadina. Il porto di Melbourne è il più grande in Australia tra quelli riservati alle navi cargo ed ai container, e riceve anche un notevole traffico di passeggeri ogni anno.

STATION PIER

Il traffico passeggeri ha come punto di riferimento Station Pier a Port Phillip Bay, principale hub per la Tasmania ed i suoi immediati dintorni. Il terminal passeggeri di Station Pier è il punto di partenza di traghetti interstato, navi da crociera e diverse altre imbarcazioni.

Station Pier si trova nel Porto di Melbourne, a circa 3 km a sud ovest del centro cittadino, ben collegata con quest’ultimo da una linea di tram (route 109) e servizi taxi.

L’aeroporto di Melbourne Tullamarine, invece, è a circa 20 km dal centro. Da Station Pier si raggiunge prendendo il tram 109 sino a Southern Cross, e cambiando con il servizio di bus diretto all’aeroporto.

SCOPRIRE IL PORTO

Aperta nel 1854, Station Pier si chiamava inizialmente Railway Pier. Siamo nello storico quartiere di Port Melbourne, molto amato da atleti e ciclisti per la sua abbondanza di percorsi ciclopedonali. Lungo il molo vi sorprenderà l’abbondanza di locali e di ristorantini caratteristici, per gustare piatti tipici o cucina internazionale. Veramente piacevole anche Bay Street, con i suoi viali alberati ed i tanti negozietti, dalla moda alla gastronomia al design.

RAGGIUNGERE LA TASMANIA DA MELBOURNE

Dalla Station Pier parte la Spirit of Tasmania (Tel. 1800.634.906), la nave che raggiunge la Tasmania in circa 11 ore di navigazione, attraversando lo Stretto di Bass. Un’esperienza da non perdere per chi vuole addentrarsi nel selvaggio entroterra di questa magnifica isola, alla scoperta delle sue baie cristalline o delle fitte foreste della Cradle Mountain.