
Treni e metropolitane in Australia sono veloci ed efficienti nelle grandi città del continente, e servono tutte le principali località d’interesse del paese, con tragitti lunghi anche diverse migliaia di km. Dai treni turistici charme ai Sunlander o al Ghan, un viaggio in treno ci regalerà uno splendido spaccato dei paesaggi australiani.
Le compagnie ferroviarie in Australia
Rispetto all’immensa estensione del territorio statale, si può dire che la rete ferroviaria australiana non sia molto sviluppata. Le linee più importanti collegano tuttavia i principali capoluoghi e le località di maggior interesse del continente, per un totale di 9.474 km di ferrovie.
LE FERROVIE AUSTRALIANE
La maggior parte delle ferrovie australiane risalgono al XIX secolo, ma non mancano linee più recenti come la Indian Pacific, costruita nel 1970.
Utilizzare le ferrovie australiane è un’esperienza unica per la lunghezza dei percorsi e la varietà dei paesaggi attraversati, più che per la velocità negli spostamenti. Studenti e backpackers possono inoltre usufruire di notevoli riduzioni, per attraversare l’Australia in lungo e in largo a prezzi convenienti.
LE COMPAGNIE FERROVIARIE
Le principali compagnie australian per il trasporto passeggeri sono Rail Australia, Great Southern Railway, Country Link e Qr.
GSR (Greath Southern Railway) è una compagnia ferroviaria i cui servizi sono orientati prevalentemente al turismo ed ai viaggi turistici. Fanno capo alla GSR 4 treni interstato: l’Indian Pacific (Sydney – Adelaide – Perth), il Ghan (Adelaide – Alice Springs – Darwin), l’Overland (Melbourne- Adelaide) e il Southern Spirit (varie). Si tratta di treni a lunga percorrenza il cui intero tragitto richiede più di un giorno di viaggio. Il leggendario Ghan, ad esempio, taglia in due l’australia attraversando l’Outback con un viaggio di 2979 km.
La Country Link, di proprietà della Rail Corporation, opera tra New South Wales, Queensland e Victoria, muovendosi principalmente nella zona sud-est del territorio australiano.
Qr (Queensland Rail) è una compagnia statale che si occupa di trasporto passeggeri nel territorio del Queensland, incluse aree urbane ed interurbane. Dispone anche di treni turistici che attraversano le località più suggestive del territorio.
Nel Victoria sono invece attivi i treni della compagnia V/Line, che da Melbourne raggiungono diverse località dello stato. Altra compagnia minore è la Transwa, che collega 275 destinazioni nel Western Australia (bus inclusi).
Australia in treno con il treno Ghan
Prendere il treno Ghan è un’esperienza senza precedenti in Australia. E non soltanto per i 3 giorni di viaggio ed i migliaia di km macinati, ma anche perchè si taglia letteralmente in due l’Australia, scoprendo un’impressionante varietà di paesaggi e scorci mozzafiato.
IL TRENO GHAN
Il treno Ghan collega le città di Adelaide e Darwin grazie ad una vecchia ferrovia, i cui primi lavori risalgono al 1878. Il lunghissimo percorso, 2979 km, è un’occasione eccezionale per ammirare la varietà di paesaggi del continente australiano, viaggiando seduti in comodi vagoni.
Le fermate principali sono Adelaide, Alice Springs e Darwin, ma il treno sosta anche a Katherine, consentendoci così di conoscere le principali località toccate. Da nord a sud avremo la possibilità di seguire la rotta degli antichi pionieri, attraversando deserti, splendidi parchi nazionali e località sacre agli aborigeni, fino agli incantevoli paesaggi del Top End.
PERCHE’ GHAN?
Il nome “Ghan” dato al convoglio è un’abbreviazione di “Afghan”, in omaggio ai cammelli afghani che furono importati in Australia per percorrerne gli sterminati deserti. Quindi, se ancora oggi doveste avvistare un cammello, state sicuri che non si tratta di un miraggio!
I COSTI
Un viaggio sul Ghan costa dai 716 ai 2987$ australiani, a seconda del percorso effettuato e dei servizi di cui si usufruisce. L’offerta include 4 tipologie di servizi: al top è la Platinum Service (con cabina letto), un servizio luxury con grandi camere, comfort di tutti i tipi e servizio in camera. I meno esigenti potranno puntare alla Gold Kangaroo o alla Red Kangaroo con cabina letto, oppure utilizzare la Red Kangaroo Daynight seat, con comodi sedili reclinabili.
La gestione della tratta ferroviaria è della Great Southern Railway (GSR). Il treno è lungo in media quasi 700 metri, ma a volte raggiunge anche il chilometro.
CONTATTI
422 King William Street
Adelaide, South Australia 5000
Tel. +61 (8) 8213 4329
La metropolitana di Sydney
Non si discute sull’efficienza dei servizi pubblici a Sydney: una fitta rete di autobus, traghetti e treni collega infatti le principali località cittadine, con frequenti corse ed accesso facilitato per alcune categorie sociali.
I sistemi di metropolitana cittadini sono 3: la City Rail, la metropolitana cittadina che in molte zone viaggia in superficie; la Monorail, un treno monorotaia, ed il Light Rail, che collega la Central Station con Lilyfield. Conosciamo più da vicino la metropolitana di Sydney.
CITY RAIL
La rete della City Rail copre il centro cittadino ed i sobborghi, con linee urbane e suburbane che raggiungono le Blue Mountains, la Central Coast, le Southern Highlands e la South Coast, toccando 307 stazioni per un totale di 11 linee suburbane, 4 intercity ed 1 regionale.
Le linee sono contraddistinte sulla mappa e nelle stazioni da un colore identificativo, e tutte convergono verso il centro cittadino.
Per viaggiare in metro è possibile usufruire di un’ampia gamma di biglietti. Dal MyTrain singolo (andata e ritorno) ai biglietti settimanali e mensili, sino al MyMulti, che consente l’utilizzo combinato di metro, bus e traghetti
MONORAIL
Il treno Monorail è un treno monorotaia che attraversa il centro cittadino, toccando tutte le attrazioni più interessanti di Sydney. Si tratta di un treno prevalentemente turistico, attivo tutti i giorni dalle 7:00 (le 8:00 sabato e domenica) alle 22:00. Un viaggio in monorail costa $4,90, un pass giornaliero $9,50.
LIGHT RAIL
Il Light Rail è un treno urbano che collega località come Darling Harbour e Chinatown, partendo dalla Stazione Centrale ed arrivando a Lilyfield. Giornalmente la frequenza è di 10-15 minuti, mentre il servizio notturno si effettua ogni 30 minuti circa. Un viaggio singolo in zona 1 costa $3,40 sola andata, 4,80$ andata e ritorno.