Italiani in Francia

italiani in francia
Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

La comunità dei residenti italiani in Francia è molto numerosa ed è radicata sul territorio sin dal XIX secolo, in concomitanza con il boom industriale del territorio. I primi emigrati italiani nel Paese svolgevano mansioni legate per lo più all’agricoltura, alle miniere e alla lavorazione industriale. Il flusso migratorio verso la Francia è cresciuto ininterrottamente fino all’epoca delle Guerre Mondiali, durante la quale la mobilità internazionale fu fortemente ridotta in tutta Europa. L’organizzazione di un vero e proprio “Bureau de l’Immigration”, a partire dal Dopoguerra, ha ripristinato un movimento migratorio controllato: il personale estero per le imprese francesi veniva selezionato direttamente in Italia, e solo i soggetti ritenuti idonei potevano trasferirsi in Francia. La crisi economica degli anni Duemila ha generato un vero e proprio esodo di italiani all’estero, di volume pari o superiore a quello dei secoli scorsi.

Le possibilità per i lavoratori italiani in Francia

Secondo gli ultimi dati divulgati dall’AIRE, l’Anagrafe degli Italiani all’Estero, attualmente nella repubblica francese risiedono 373.145 italiani di ogni età. Questo dato sembra destinato ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni: la Francia infatti è il terzo Paese in Europa sia per qualità della vita che per retribuzioni pro-capite, e si sta rivelando una degno competitor di Inghilterra e Germania, le uniche due nazioni del continente in cui si guadagna di più. Questo dato, unito ad altri fattori come la vicinanza territoriale, le affinità linguistiche e il fascino culturale, stanno convincendo un numero sempre maggiore di connazionali a puntare su questo Paese per costruire il proprio futuro. Per sviluppare una carriera professionale di successo è molto importante avere una conoscenza approfondita della lingua locale, ma esistono numerose possibilità anche per chi non possiede ancora una skill di questo tipo: vi sono numerose aziende internazionali (anche italiane) con sede sul territorio francese, pertanto il primo passo da compiere per inserirsi in Francia, in questi casi, potrebbe essere cercare lavoro in un’impresa internazionale, svolgendo le proprie mansioni in inglese o in italiano. Una volta sul posto però, è importante dedicare quanto più tempo possibile allo studio della lingua, in modo da completare il proprio bagaglio di conoscenze ed essere competitivi sul mercato francese.