
In lingua giapponese, il suo nome vuol dire “capitale orientale”: quando si parla di Tokyo, dunque, si fa riferimento, oltre che ad una delle città più ambite e visitate al mondo, alla metropoli più orientale in assoluto. Si trova nella pianura del Kanto, la più vasta di tutto il Giappone, sull’isola di Honshu, ed è affacciata sulla baia omonima. Siamo in una delle cosiddette “zone temperate” del globo: pertanto, chi sta pensando di visitare Tokyo, sappia che da queste parti il clima è relativamente dolce tutto l’anno. Analizzando le stagioni nel dettaglio, si scopre che l’estate è sicuramente il periodo più caldo dell’anno, ed anche quello caratterizzato dal più alto tasso di umidità: talvolta nei mesi che vanno da giugno ad agosto si generano cicloni. Per quanto riguarda il meteo a Tokyo durante i mesi invernali, è contraddistinto principalmente da un clima secco e da frequenti giorni di bel tempo.
Come accade in Europa, la primavera a Tokyo va da marzo a maggio, e sebbene i primi giorni siano caratterizzati da temperature ostili, queste impiegano poco tempo per offrire piacevoli scorci di clima sereno, che rendono possibile addirittura l’utilizzo delle maniche corte. Da un punto di vista ambientale, probabilmente, è proprio questo il periodo migliore per godersi la città, ammirando i fiorellini e l’erbetta che spuntano sui prati. E’ in questi mesi che la capitale del Giappone riceve il maggior numero di turisti e diventa una delle mete più ambite in assoluto.
Le temperature calde (spesso superiori ai 30 gradi) possono caratterizzare anche i primi giorni della stagione autunnale, che va da settembre a novembre, ed in ottobre può ancora essere animata da fenomeni ciclonici. Tuttavia, il clima impiega generalmente davvero poco per voltare pagina e tuffarsi nelle corte giornate invernali.