
I treni e la metro sono i mezzi di trasporto più comuni ed utilizzati a Tokyo, sia dagli abitanti della capitale, che dai pendolari, che dai turisti.
Negli articoli seguenti, troverai tante notizie ed informazioni utili sui convogli per spostarsi in città e sulla metropolitana di Tokyo, la più affollata al mondo.
I treni a Tokyo
Se l’aeroporto di Tokyo Narita, nella prefettura di Chiba, è il punto di riferimento per chi raggiunge il Giappone dall’estero, una volta giunti in centro, per visitare le varie zone la maggior parte dei turisti sceglie di spostarsi utilizzando il servizio ferroviario e i convogli della metropolitana, che conta ben 13 linee ed è la più affollata e frequentata al mondo. Uno dei principali vanti del Giappone e, nella fattispecie, della sua capitale, è l’organizzazione della linea ferroviaria che la attraversa. Gestita dalla famosissima Japan Railways, la rete di treni che circonda e attraversa Tokyo eccelle per efficienza e qualità dei servizi offerti. I convogli sono puntuali, frequenti, pulitissimi, e consentono non soltanto di raggiungere tutte le zone della città, ma anche le città del Giappone.
Entro i confini della città di Tokyo troviamo ben sette stazioni ferroviarie: Akihabara, Ikebukuro, Shibuya, Shimbashi, Shinjuku, Tokyo e Ueno. Yamanote è invece il nome della linea ferroviaria che connette tra di loro queste stazioni e molte delle 274 che costituiscono il servizio metropolitano cittadino. Tra l’altro, sei delle otto linee di treni ad alta velocità disponibili (Shinkansen), arrivano alla stazione centrale di Tokyo, la più grande della città. Se state meditando un viaggio a Tokyo ma avete paura di non raccapezzarvi con il giapponese, state pure tranquilli, perchè in tutte le stazioni ferroviarie e metropolitane le indicazioni sono espresse anche in inglese, e i nomi in caratteri romani.
Sia nel caso della metropolitana, che per quanto riguarda i treni, per i turisti è sconsigliabile utlizzare il servizio nelle ore di punta. I convogli sono molto affollati e, per un viaggiatore poco abituato, l’esperienza può risultare poco piacevole. Per quanto concerne invece i biglietti, la soluzione migliore è l’acquisto della T-Card, che consente di utilizzare tutti i mezzi di trasporto cittadini: dai tram agli autobus, passando per i treni e la metropolitana.
Metropolitana di Tokyo
Dal 30 dicembre del 1927 rappresenta uno dei principali vanti della città di Tokyo, ma in generale di tutto il Giappone, con il passare del tempo è divenuto il servizio di trasporto preferito dagli abitanti della capitale, ma anche dai turisti e, per numero di utenti giornalieri, oggi è tra i servizi di trasporto più utilizzato al mondo. Stiamo parlando della metropolitana di Tokyo, estesa su una superficie complessiva di circa 300 chilometri e terza nel mondo per dimensioni. Si calcola che tra turisti, studenti e lavoratori pendolari, e persone che vivono a Tokyo, ogni giorno sui convogli della metro capitolina viaggino circa 20 milioni di esseri umani, nessun’altra città può vantare queste cifre. Che se da un lato dannol’idea di quanto enorme sia la capitale nipponica, dall’altro rendono sconsigliabile l’utilizzo del trasporto suburbano durante l’ora di punta, soprattutto ai viaggiatori non abituati.
La metropolitana di Tokyo consta di 274 stazioni che compongono 13 linee differenti, di cui nove sono gestite dalla Tokyo Metro e 4 dalla Toei. Il servizio è reso ancora più completo ed efficiente dall’intersezione con la Monorotaia di Tokyo e con la Linea Rinkai, ed ulteriormente ampliato dalle reti della JR East (le ex ferrovie statali), che si integrano nel sistema metropolitano per mezzo di una linea speciale, la Yamanote, la quale svolge l’essenziale compito di connettere tra di loro le otto stazioni di treni di Tokyo ed alcune tra le metro più importanti.
Tra le 13 sopraccitate, la linea più lunga è la Oedo, gestita dalla Toei: si estende su oltre quaranta chilometri del territorio cittadino e va da Hikarigaoka a Tochomae, via Rippongi e Ryogoku, mentre la più utilizzata è la Linea Chiyoda, che va da Yoyogi-uehara a Kita-Ayase, passando per i quartieri più centrali e frequentati della città.