
La Casa Mila
Nota anche come “La Pedrera”, la Casa Mila a Barcellona si trova nel distretto dell’Eixample, poco distante dalla Casa Calvet, e fu commissionata ad Antonio Gaudi nel 1904 da Roser Segimon y Pere Mila, il quale desiderava una nuova residenza in vista delle nozze imminenti.
Subito dopo la Sagrada Familia, probabilmente la Casa Mila è, tra le opere barcellonesi di Gaudì, quella più amata dagli abitanti del capoluogo catalano. Copre un’area di circa 100 metri quadrati ed è caratterizzata da una struttura ondulata che nella maggior parte degli elementi ricorda il mare.
Tale fantasia ha implicato, all’interno, l’assenza di muri portanti, possibile solo grazie all’utilizzo esclusivo di cemento armato. Include due bellissime terrazze circolari, grazie alle quali gran parte delle stanze ricevono la luce del sole.
Tra gli elementi più interessanti c’è il tetto, che ospita diverse sculture in stile surrealista. Dal 1984 la Casa Mila è Patrimonio dell’Umanità; è visitabile quasi interamente ed aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30. L’ingresso costa 8 euro per gli adulti, 4,50 per gli studenti ed è libero per i bambini. E’ raggiungibile con la metropolitana (Linea 3, fermata Diagonal) e con gli autobus 7,16, 17, 22, 24 e 28.