
I mercatini di Barcellona si possono definire come un tesoro tutto da scoprire: nel capoluogo catalano se ne contano 40, estesi su una superficie complessiva enorme, e molti di essi riescono a stupire ogni volta il barcellonese o il turista che ne varca la soglia.
Il mercato dell’artigianato a Barcellona
Sono un’attrazione a sé stante, probabilmente figurante tra quelle meno conosciute – non meno valide – ma estremamente interessanti. La tradizione del mercato è molto radicata da queste parti, e questi luoghi riescono a rappresentare un’alternativa validissima allo shopping tipico per i negozi, che pure a Barcellona promette grandi sorprese. Tra i mercati più frequentati e affascinanti, forse a causa della loro ubicazione nel cuore storico di Barcellona, ci sono quelli che sorgono nei distretti della Ciutat Vella e dell’Eixample. Ce ne sono diversi: dal mercato dell’antiquariato (Barrio Gotico), a quello dei francobolli e delle monete che si tiene ogni domenica in Plaça Reial, a quello di Plaça del Pì. Se siete appassionati di artigianato, nel capoluogo della Catalogna troverete soltanto l’imbarazzo della scelta: in questo settore, Barcellona vanta un’offerta variegata e apprezzabile. Innanzitutto, c’è da dire che i prodotti artigianali sono alla base del concetto di mercato: i prodotti tipici e realizzati a mano sono acquistabili soprattutto sulle bancarelle dei mercatini, piuttosto che nei negozi.