
Quando si parla di mercati a Barcellona, il primo che viene in mente, ovvero il più famoso, è sicuramente quello della Boqueria. Figura senza dubbio tra i più visitati e conosciuti al mondo, e tra i più importanti di tutta la nazione spagnola.
E’ noto anche come mercato San Josep, e sorge nel centro della città di Barcellona, al civico 91 della Rambla che dal porto arriva fino a Plaza de Catalunya. Chi si trova nel capoluogo catalano e vuole toccare con mano lo spirito di questa popolazione, avendo un esempio concreto del suo dinamismo commerciale, non può mancare una tappa al mercato della Boquerìa.
Per quanto riguarda l’etimologia del nome, la versione più probabile vuole che esso derivi dal fatto che qui si vende anche carn de boc, carne di montone. La Boquerìa sorge in una imponente struttura metallica, costruita in un luogo in cui storicamente i contadini barcellonesi si ritrovavano per vendere le loro primizie. E tra i banchi più piacevoli da ammirare, ci sono proprio quelli che espongono frutta e verdura di ogni genere e di primissima qualità.
Ogni chiosco è costruito con delle colonne ioniche e dominato da personaggi che oramai sono famosi in tutta la città, oppure da venditrici vestite con grembiuli coloratissimi e caratteristici. In questo, come in tanti altri mercatini, è preferibile recarsi di primo mattino, dalle 7 alle 9, per godere appieno dell’atmosfera di uno dei luoghi più suggestivi della città, e per approfittare di affari vantaggiosi.
Un avvertimento soprattutto per i turisti muniti di macchine fotografiche e strumenti tecnologici di vario tipo: alla Boquerìa ci sono borseggiatori a ogni angolo, per cui è quantomeno consigliabile fare attenzione ai posti in cui si ripongono soldi e oggetti di valore. Il mercato della Boquerìa è raggiungibile comodamente con la metropolitana (Linea 3 Verde, fermata Liceu).