
La città di Barcellona è nota, tra le altre cose, per la varietà dell’offerta artistica che mette a disposizione di turisti, visitatori e appassionati. Tale varietà si traduce direttamente in un patrimonio di musei e collezioni d’arte che è tra i più importanti d’Europa.
Il museo della Fundaciò Joan Mirò
Creato nel 1891, il Museo Fondaciòn Joan Mirò come centro di aggregazione ed approfondimenti sull’arte contemporanea, rappresenta oggi la più folta collezione di opere del pittore spagnolo. In questo luogo sono custoditi 5000 disegni, 150 sculture e ben 9 arazzi, testimoni delle enormi capacità e dell’apporto puntiforme che Mirò è riuscito a conferire all’arte mondiale.
L’edificio in cui si sviluppa il museo rispecchia fedelmente il gusto artistico e le preferenze di Mirò: consiste in pratica in un blocco di cemento armato (realizzato dall’architetto Josep Lluis Sert), circondato da due bei giardini popolati principalmente da sculture dell’autore e da alberi mediterranei. L’interno del museo è diviso in due sezioni: la prima è riservata alla collezione fruibile, la seconda a mostre temporanee (che pure vengono organizzate molto spesso).
In queste stanze è possibile toccare con mano la vita e le opere migliori di Mirò, oltre che diversi progetti che l’artista elaborò per l’Esposizione universale di Parigi nel 1927. Dovunque ci si volti, comunque, è possibile avvertire la passione e il calore del pittore nativo di Barcellona, ma anche l’importanza e il potere che egli attribuisce al colore.
Il Museo della Fundaciò Joan Mirò sorge al centro di Barcellona, nel distretto di Montjuïc, in Avinguda del Miramar. All’interno della struttura è presente anche una caffetteria. Dal mese di ottobre al mese di giugno, il museo è aperto dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00, mentre da luglio a settembre chiude alle 20.00; la domenica, invece, chiude sempre alle 14.30. L’ingresso costa 7,20 euro, che diventano 3,90 in caso di biglietto ridotto.