
I musei, le pinacoteche e le collezioni artistiche rappresentano alcune delle principali attrazioni della città di Barcellona. I più importanti, tra cui il Museo Picasso e il Museo Fundaciò Joan Mirò, sorgono nel centro storico del capoluogo catalano, ed accolgono settimanalmente centinaia di visitatori e appassionati.
Tuttavia, per godere di una panoramica completa ed entusiasmante dell’arte catalana, bisogna raggiungere un luogo che racchiude tutto il calore e il dinamismo artistico di questo popolo: il MNAC, Museo Nazionale di Arte Catalana. Si trova nel distretto di Montjuïc ed è tra le principali collezioni di arte romanica di tutto il mondo.
El Greco, Zurbaràn, Velazquez, Cranach e Rubens sono soltanto alcuni degli artisti i cui capolavori sono visibili tra i corridoi di questo vero e proprio punto di riferimento per l’arte e la cultura catalane. Dal 1934, il Museo è ospitato dal Palau Nacional, imponente edificio situato sulla montagna di Montjuïc, un ambiente privilegiato dal quale è possibile godere di una magnifica vista della città di Barcellona.
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il MNAC ha annoverato collezioni sempre nuove, che lo hanno reso una delle mete predilette dagli appassionati d’arte di Barcellona. Le raccolte principali sono quelle relative al periodo gotico e romanico, ma di notevole interesse sono anche la sezione dedicata alla fotografia e quelle pertinenti alla numismatica e alle creazioni moderne.
Il Museo Nazionale di Arte Catalana si trova in una zona centrale di Barcellona; è raggiungibile a piedi da Plaza de España, percorrendo la Avenida Maria Cristina. Chi proviene dall’Anello Olimpico, invece, deve camminare sempre in direzione di Plaza de España. Al Museo si può arrivare comodamente con la metropolitana: Linee 1 e 3, fermata Plaza de España, oppure con gli autobus 50, 61, 13 e 55.
Il MNAC è aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 19; la domenica e i festivi chiude alle 14.30; il lunedì è sempre chiuso, eccetto che in quelli festivi, e la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito. Il biglietto costa 8,50 euro, ed è possibile anche chiedere l’abbonamento annuale, che assicura accesso illimitato alle esposizioni temporanee e alle collezioni permanenti, al prezzo di 14 euro.