
Nel punto di confluenza tra la Gran Vìa e la calle Marina, sorge la Plaza de Toros Monumental, i cui battenti aprirono ufficialmente con l’appellativo di “El Sport”, e solo nel 1916 divenne “Monumental”.
La piazza fu edificata in uno stile caratterizzato da elementi in stile mudejar e bizantino, ed ospita l’arena in cui, dopo la chiusura della Plaza de El Torìn e de las Arenas, si sono svolte le corride che hanno avuto luogo entro i confini della città di Barcellona. Dal punto di vista architettonico, la Plaza Monumental ricorda in maniera inequivocabile la Plaza de Toros di Madrid e quella della Maestranza di Siviglia.
All’interno dell’arena sorge il Museo Taurino, nei cui corridoi sono custoditi gli abiti da corrida indossati da alcuni dei più famosi toreri che hanno calcato l’arena barcellonese, ma anche le teste di alcuni tori valorosi, documenti rari e altri oggetti di notevole interesse, tra cui le spade utilizzate per dare il colpo di grazia agli animali al termine della corrida. Poi sculture, incisioni di vario tipo, foto e disegni di scene taurine, ritratti di toreri e bestie famose.
L’edificio in cui è situata questa raccolta è in stile modernista, arricchito con reminiscenze dell’architettura mudejar. Il museo taurino ha rappresentato per tanti anni un’introduzione affidabile per coloro che si avvicinavano per la prima volta alla tauromachia e alle corride. Chi è affascinato dalla tauromachia e dagli eventi delle corride, se si trova a Barcellona non può affatto mancare una visita al museo taurino nella Plaza Monumental de Toros. Sorge al numero 749 della calle Gran Vìa de las Cortes Catalanes.
E’ visitabile tutti i giorni dalle 11.009 alle 14.00, mentre la domenica chiude con un’ora di anticipo. Il biglietto d’ingresso, acquistabile sul posto, costa 4 euro. La piazza è raggiungibile con la metropolitana: Linea 2 Viola, fermata Monumental.