
La Torre di Calatrava
I giochi olimpici del 1992, modificarono in parte l’aspetto architettonico della città di Barcellona. Per ospitare la rassegna sportiva mondiale, il capoluogo catalano dovette adeguarsi a standard tecnologici e organizzativi di assoluta importanza. Fu in questo senso che venne progettata e realizzata la Torre di Calatrava, una struttura in acciaio inossidabile dall’indubbio significato simbolico, ma soprattutto con la valenza pratica di migliorare la qualità della radiocomunicazione.

L’ideatore e progettista, Santiago Calatrava, la definì il simbolo del ventunesimo secolo: la Torre punta verso il cielo, aprendosi idealmente a nuovi universi.
La Torre di Calatrava misura 120 metri di altezza ed è costituita da un fusto inclinato di colore bianco, su cui è collocata una cresta verticale, che a sua volta sostiene due grandi antenne.
L’ubicazione della Torre di Calatrava la rende visibile quasi da ogni angolo dellacittà di Barcellona: sorge sul colle Montjuïc, nel distretto e nel parco omonimi, e a pochi passi dallo Stadio Olimpico di Barcellona.