Lavoro Estero / Dove lavorare in Europa / Spagna / Barcellona / Informazioni su Barcellona / Il distretto di Eixample a Barcellona

Il distretto di Eixample a Barcellona

Mappa dei monumenti di Barcellona
Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!
Con quasi 263.000 abitanti su una superficie complessiva di 7,46 kmq, il Distretto di Eixample è il più popolato di Barcellona, e di tutta la Spagna. Ospita ben cinque quartieri, tra cui, oltre a quello frequentatissimo della Sagrada Familia, quelli di Fort Pienc, Sant Antoni, Esquerra de l’Eixample e Dreta de l’Eixample. Questo distretto occupa la parte centrale della città, disegnata da Ildefonso Cerdà; entro i suoi confini trovano dimora alcuni tra i maggiori luoghi di interesse turistico di tutto il territorio catalano, come il Teatro Nacional de la Catalunya, la Sagrada Familia e la Casa Batllò. Nel XIX secolo, il progetto di espansione dell’architetto Ildefonso Cerdà diede al distretto di Eixample (e a tante altre zone della città di Barcellona) una connotazione ben precisa: quella di un quartiere concepito prevalentemente per le persone. Eixample è un esteso e semplice reticolo di viali longitudinali, di cui alcuni scorrono in senso parallelo, altri in senso perpendicolare al mare. Tra le strade più belle del distretto, ci sono la Calle Aragòn, la Rambla de Catalunya, la Avenida diagonal, la Gran Vìa de les Corts Catalanes e il Passeig de Gracia, sul quale sorge il più rinomato hotel e ristorante di Barcellona: il Drolma. Tuttavia, l’attuale conformazione del distretto n.2 dell’area metropolitana di Barcellona, non è soltanto frutto del lavoro e delle idee di Ildefonso Cerdà. Nel XX secolo, infatti, grazie ad Antonio Gaudì e Lluis Domenech i Montaner, l’Eixample divenne la culla della variante catalana di uno stile architettonico molto particolare: il Modernismo. Ancora oggi, nella zona del Quadrat d’or è possibile ammirare alcune delle più belle realizzazioni di questi artisti. Insomma, nel corso dei decenni questa zona di Barcellona si è arricchita delle influenze e dello spirito creativo di tanti geni dell’arte e dell’architettura, ma c’è un fattore che negli ultimi due secoli è rimasto immutato: oggi, come 150 anni fa, l’Eixample è ancora il cuore vivo e pulsante della città di Barcellona.