
Chi è convinto che visitare Barcellona sia come visitare qualunque altra città della fascia climatica mediterranea, potrebbe ricevere una sorpresa all’arrivo in Spagna.
L’area metropolitana di Barcellona
L’area metropolitana di Barcellona, infatti, è sì compresa tra le città che godono di un clima mediterraneo, e non molto diverso da quello italiano, ma è caratterizzata da una più alta piovosità e da un maggiore tasso di umidità.
Il meteo di Barcellona
Le condizioni meteo di Barcellona, caratterizzate da un clima mediterraneo, con inverni umidi e temperati ed estati calde e umide, tipico di tutta la Catalogna, risentono della posizione settentrionale rispetto al Mare Mediterraneo, questo facilita lo sviluppo di fronti temporaleschi che si intensificano a contatto con le acque superficiali, riversandosi sul territorio catalano. In inverno le temperature oscillano tra gli 8 e gli 11 gradi centigradi; in estate (luglio e agosto sono i mesi più caldi) la temperatura media varia dai 23 ai 25 gradi.
Durante la stagione invernale, pur non essendo le temperature troppe basse, le strade sono spazzate da gelide folate di tramontana o maestrale. Non è insolito, malgrado faccia un certo effetto trattandosi di una località marittima e di un porto cruciale, vedere Barcellona coperta da una coltre bianca: le masse d’aria che attraversano il Mediterraneo occidentale e il Golfo del Leone, portano in media 1 o 2 giorni di neve all’anno.
La bella stagione è invece caratterizzata soprattutto da un alto tasso di umidità e da frequenti giornate afose. Barcellona gode di un clima abbastanza omogeneo e poco soggetto all’escursione termica, che può raggiungere al massimo i 7 gradi. Questo è dovuto principalmente al fatto che la città si trova tra il mare e il massiccio della “Serra di Collserola”.