
Prima di mettersi in viaggio, sono tanti gli accorgimenti da usare per cercare, fin dove è possibile, di evitare di trovarsi in situazioni di necessità e di emergenza, che possono essere più o meno complicate. Tra le preoccupazioni principali che, nella maggior parte dei casi, richiamano l’attenzione di chi decide di mettersi in viaggio, c’è la possibilità di mettersi in contatto telefonico con la famiglia.
Come telefonare dall’Italia a Barcellona e viceversa
Telefonare a Barcellona con le sim italiane è piuttosto agevole, in quanto – come accade in tanti altri stati esteri – all’arrivo in terra catalana, al cellulare viene assegnata in automatico (per mezzo del Roaming) una compagnia telefonica internazionale: Vodafone, Movistar o Orange, dalla quale dipenderà la ricezione del dispositivo. Per quanto riguarda il costo delle chiamate, dipende dalla tariffazione all’estero prevista dalla compagnia italiana.
A differenza di quanto accade per le chiamate nazionali, in questo caso sono a pagamento anche le telefonate ricevute. Ovviamente, le opzioni e le promozioni attive in Italia non sono valide all’estero. I tre gestori italiani più utilizzati: Tim, Wind e Vodafone, applicano comunque tariffe vantaggiose. Con le prime due, chiamare da Barcellona costa 46,8 e 46 cent./min; mentre ricevere costa 18 cent./min. Vodafone, invece, aggiunge alla tariffa nazionale il costo di 1 euro a chiamata; le chiamate ricevute costano 1 euro ogni 30 minuit.
Che piano tariffario usare a Barcellona
Chi organizza un viaggio di pochi giorni a Barcellona, principale porto della Catalogna, può avvalersi tranquillamente del pianto tariffario in uso, mentre chi ha intenzione di soggiornarvi per un periodo più lungo, può scegliere tra tante opportunità alternative per chiamare in Italia. Lo si può fare da uno dei tanti “Locutorios” (call-center) presenti nel capoluogo catalano. Oppure si può acquistare una scheda telefonica internazionale e chiamare dalle cabine pubbliche o da un telefono fisso: questa soluzione comporta l’inconveniente di dover digitare decine di numeri aggiuntivi.
Infine, una soluzione decisamente più innovativa è l’utilizzo della tecnologia VoIP, utilizzata da siti internet (come il famosissimo Skype) che consentono di telefonare in tutto il mondo a prezzi bassissimi.