Grammatica Spagnola

Studiare
Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Basi di grammatica spagnola

Riuscire a comunicare in maniera chiara ed efficace è, naturalmente, tra le principali preoccupazioni di chi raggiunge una località straniera, per qualunque motivo. Barcellona è la seconda città della Spagna e il capoluogo della Catalogna: lo spagnolo (castigliano) è dunque presente come lingua ufficiale, al pari del catalano, lingua che gode di uno status ufficiale ed è parlata da 9 milioni di persone in Catalogna, Andorra, Isole Baleari, Francia e Sardegna.

Vivere a Barcellona senza conoscere il catalano non è tuttavia impossibile, a patto che si riesca a parlare almeno in spagnolo. Trattandosi di una lingua romanza, dunque appartenente allo stesso ceppo linguistico dell’italiano (ma anche del francese, del portoghese, del rumeno ecc…), lo spagnolo è una lingua molto musicale e per diversi aspetti decisamente simile all’italiano. In questo articolo cercheremo di soffermarci su alcune basi della grammatica spagnola.

 

Come in italiano, per esempio – e a differenza dell’inglese – le forme verbali variano da persona a persona. Basti pensare all’indicativo del verbo essere, che in spagnolo fa Yo soy; Tu eres; Nosotros somos; Vosotros sois; ellos son, ed è irregolare. L’alfabeto spagnolo si compone di 29 simboli, tra cui 5 vocali. Presenta alcuni tratti esclusivi. La lettera “ñ” (eñe; eᶮe) viene utilizzata per riprodurre il suono “gn” nella nostra parola “gnomo”. La troviamo in niño (bambino) e señor (signore). La “c” ha un suono interdentale (l’equivalente del “th” inglese, Ө) quando è seguita dalle vocali i ed e, come in ciudad (città) e ceniza (cenere); la “z” viene sempre pronunciata con la lingua tra i denti (Ө). La “g” ha invece un suono gutturale quando precede i ed e, come in gitano e general. La lettera “r” ha una pronuncia normale in posizione intervocalica, mentre viene pronunciata in maniera marcata ad inizio parola e quando è doppia, come in rueda (ruota) e arroz (riso).

Numeri e date in spagnolo

Per tanti di coloro che si recano in Spagna per la prima volta, comunicare in maniera chiara ed efficiente è la preoccupazione principale. Nell’articolo sulle basi della grammatica spagnola, abbiamo già analizzato alcuni aspetti di questa lingua romanza affatto impossibile da apprendere. In questa sede ci soffermiamo su uno dei tratti più comuni e utilizzati in lingua: i numeri e le date.

La prima distinzione da fare è relativa ai numeri cardinali e ordinali: i primi si usano per quantificare qualcosa; i secondi esprimono l’ordine in una serie. Uno, dos, tres, cuatro, cinco, seis, siete, ocho, nueve, diez, once, doce, trece, catorce e quince sono i cardinali spagnoli da 1 a 15: tra questi soltanto l’uno concorda con il sostantivo che lo segue. Veinte, treinta, cuarenta, cincuenta, sesenta, setenta, ochenta, noventa, cién sono le decine fino a cento. Queste due serie sono sufficienti per contare fino al centinaio in lingua spagnola: basta abbinare a un elemento della seconda uno della prima, come in dieciocho (18) e veintidos (22); dalla trentina in poi, tra i due elementi si frappone la congiunzione “y”, come in treinta y nueve (39), cuarenta y siete (47), cincuenta y cinco (55).

   

Gli ordinali da uno a dieci sono i seguenti: primero, segundo, tercero, cuarto, quinto, sexto séptimo, octavo, noveno, décimo; anche in questo caso la formazione segue un procedimento molto semplice: dodicesimo è, per esempio, décimosegundo. Da 20 a 100 invece sono: vigésimo, trigésimo, cuadragésimo, cuadragésimo, quincuagésimo, sexagésimo, septagésimo, octagésimo, nonagésimo, centesimo.

Le date in spagnolo

Per quanto riguarda le date, ecco i mesi in spagnolo: Enero, Febrero, Marzo, Abril, Mayo, Junio, Julio, Agosto, Septiembre, Octubre, Noviembre, Diciembre, mentre i giorni della settimana sono Lunes, Martes, Miércoles, Jueve, Viérnes, Sabato, Domingo. Da qui l’enunciazione della data in spagnolo: il nostro “25 dicembre 2010” diventa “25 de diciembre de 2010” (veinticinco de diciembre de dosmil diez). Le stagioni dell’anno (estaciones) sono: Invierno, Primavera, Verano, Otoño.

Numeri e date in spagnolo