Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!
Seconda città della Spagna per popolazione dopo la capitale Madrid, nonché capoluogo e principale centro della Catalogna, Barcellona figura senza dubbio tra le città più apprezzate e frequentate d’Europa. Vanta un’estensione notevole, pari a 101 kmq, 10 differenti distretti e una varietà di paesaggi e attrazioni che fa invidia a tante altre capitali europee. Barcellona è grande, multiforme, invitante, ma vale sempre la pena cercare di visitarla tutta.
La metropolitana di Barcellona
Il capoluogo catalano dispone di una metropolitana comoda ed efficiente, che consente di raggiungere, con corse piuttosto brevi, tutte
le zone cittadine. La metropolitana di Barcellona consta di 6 linee, che coprono 87 km complessivi, e sono animate da ben 123 stazioni. Ogni linea ha un numero e un colore propri. I treni della metro di Barcellona circolano ogni giorno dalle 5 a mezzanotte, e fino alle 2 del mattino nei giorni festivi. La rete della metro si integra molto bene con un pratico servizio ferroviario, gestito dalla FGC (Generalitat de Catalunya).
Delle sei linee che compongono il servizio, ce ne sono 3 in particolare che, collegandosi alle principali attrazioni turistiche, risultano le più frequentate. La L2, di colore fucsia, per esempio, va da Parallel a Pompeu Fabra Badalona. La L3, di colore verde, va da Zona Universitaria a Trinitat Nova, mentre la linea 4, di colore giallo, corre da Trinitat Nova a La Pau. Sulla linea 5 (di colore blu; va da Cornellà Centre a Vall d’Hebron), si trova la fermata Collblanc, ultile a chi intende raggiungere il Camp Nou, lo stadio del F.C.Barcelona.
Tariffe della metropolitana di Barcellona
Il costo di un biglietto singolo della metropolitana (valido per un’unica corsa e non utilizzabile per altri mezzi pubblici) è di 1,40 euro. E’ conveniente, compatibilmente con le esigenze di viaggio, scegliere di acquistare uno dei tanti abbonamenti disponibili.