
I trasporti di Barcellona
Quando si parla di turismo europeo, e ci si sofferma sulle città che annualmente attirano il maggior numero di turisti, è impossibile non tirare in ballo la città di Barcellona, secondo centro più importante della Spagna, nonché capoluogo e principale località di tutta la regione della Catalogna.
Barcellona dispone di due aeroporti, di un porto cittadino molto frequentato, di una efficiente reti di trasporti pubblici e di tre stazioni ferroviarie, che ogni giorno ospitano convogli provenienti da tutta la Spagna e dalle nazioni confinanti.
Come raggiungere Barcellona in treno
Barcellona è raggiungibile col treno dalla capitale Madrid: i viaggi sono gestiti dalla compagnia RENFE. I treni AVE (alta velocità) viaggiano a 300 km/h e impiegano meno di 3 ore per raggiungere la Catalogna. Partono dalla stazione di Atocha e raggiungono sia Sants che la Estaciò França. La corsa di sola andata con un biglietto turistico di seconda classe costa 115 euro; la prima classe costa 173 euro. Tuttavia, acquistando il biglietto via web è possibile ricevere sconti interessanti. Da Madrid, per Barcellona ci sono circa 20 treni giornalieri, che partono ogni ora. Per tutti gli orari e i prezzi, visita il sito della Renfe.
Il treno rappresenta una interessante soluzione alternativa per raggiungere la città di Barcellona anche dall’estero. Il territorio spagnolo è collegato con treni che la collegano direttamente alle stazioni di Portogallo, Francia e Italia. Convogli che dal Belpaese conducono al capoluogo della Catalogna partono ogni lunedì, mercoledì e venerdì sera dalle stazioni settentrionali. Sono i Trenhotel Elipsos, e partono da Milano alle 19.40, da Novara alle 20.18 e da Torino alle 21.18. Effettuano dalle 6 alle 8 fermate, tra cui Bardonecchia, Lione e Girona, e arrivano dopo 14 ore a Barcelona França.