
Tra Italia e Spagna c’è sempre stata una grande affinità sia dal punto di vista culturale che sociale, che si manifesta costantemente non solo nell’afflusso turistico da e per entrambi i Paesi, ma anche in un consistente flusso migratorio, aumentato notevolmente negli ultimi anni grazie a un incremento costante del numero di italiani in Spagna. Nonostante entrambe le nazioni vengano annoverate tra le più colpite dalla recente crisi economica, la Spagna si sta rivelando più competitiva rispetto al nostro Paese, sotto molteplici aspetti. Il più importante, è sicuramente l’ottimo rapporto tra stipendi percepiti e costo della vita, che continua a rendere la penisola iberica un territorio vivibile e sostenibile per i cittadini. La situazione italica, di contro, messa a confronto con quella spagnola risulta decisamente sfavorevole per gli utenti, che si trovano ad affrontare spese molto ingenti, a fronte di stipendi inferiori, trovandosi inoltre a fronteggiare un tasso di disoccupazione che non smette di crescere. Pur trovandosi ancora leggermente al di sotto della media europea, il dato iberico incoraggia molti italiani a trasferirsi nel Paese in cerca di fortuna, e il web pullula di feedback degli utenti che condividono la propria storia di emigrati in Spagna.
Le possibilità per i lavoratori italiani in Spagna
La comunità italiana in Spagna è davvero molto numerosa, basti pensare che nella sola Catalunya risiedono oltre 60.000 connazionali, molti dei quali ubicati a Barcellona. Nella capitale catalana, esiste una vera e propria area conosciuta come “la piccola Barcellona”, che ospita la numerosa popolazione italiana residente. La Spagna, dunque, mantiene un forte appeal nonostante la contrazione economica e il tasso di disoccupazione che comunque rimane elevato, e risulta particolarmente competitiva su alcuni mercati professionali come il turismo e l’Information Technology. Il consiglio, per chi vuole tentare di trovare la propria realizzazione professionale nel Paese, è quello di recarsi sul territorio per un breve periodo, per valutare da vicino la situazione e rendersi conto effettivamente delle possibilità che offre il mercato nel proprio settore.