Distretto di Chamberi

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Chamberí, tra i distretti più prossimi al centro cittadino, è suddiviso nei sei barrios di Gaztambide, Arapiles, Trafalgar, Almagro, Ríos Rosas e Vallehermoso. Conta circa 150.000 abitanti 

nonostante sia il distretto più piccolo della città, ed è raggiunto da quasi tutte le linee della Metro di Madrid.

La denominazione Chamberi è di chiara origine francese, legata probabilmente al periodo dell’occupazione napoleonica in Spagna. E’ risaputo infatti che Chambèry fosse il nome dell’accampamento militare sorto nei pressi dell’odierna plaza Chamberí.

Urbanistica

Tutto il quartiere ha un grandissimo interesse architettonico, con edifici neogotici, razionalisti e modernisti, chiese e sedi di istituzioni. Un gran numero di questi edifici sono stati dichiarati monumenti nazionali, tra essi l’elegante Hospital de Jornaleros de San Francisco de Paula, più noto come Hospital de Maudes, e la splendida sede dell’Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Minas de Madrid.

Punti di attenzione

Numerose anche le sculture disseminate per il quartiere, tra cui il monumento a Loreto Prado, il monumento a Rizal e quello a Quevedo e le tante opere del Museo de Escultura al Aire Libre. Quest’ultimo è sicuramente un posto da visitare con molta attenzione, per via delle tante originali e talvolta bizzarre sculture astratte che ospita.

E se siamo accaniti consumatori d’arte c’è solo l’imbarazzo della scelta: dal museo di Geologia al museo Sorolla, sino alla Sala de Exposiciones del Ministerio de Fomento e al museo dell’Instituto «Valencia de Don Juan».

Il distretto ospita infine anche numerose biblioteche, anche se è privo di autentiche aree verdi, nonostante le strade e le piazze siano sovente alberate. Tante anche le sedi universitarie, le cliniche e le scuole.