Distretto di Tetuán

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Tetuán prende il nome da Tetouan, città del nord del Marocco, un tempo capitale del protettorato spagnolo in Marocco. Quando Leopoldo O’Donnell tornò in Spagna con il suo esercito dopo la battaglia di Tetuán del 1861, campeggiò a Madrid nell’area dell’odierno quartiere.

Divisione amministrativa

I barrios del distretto sono Bellas Vistas, Cuatro Caminos, Castillejos, Almenara, Valdeacederas, e Berruguete. Alcune zone del distretto sono occupate da abitazioni molto antiche, ed abitate da immigrati africani e sudamericani.

Valdeacederas

Valdeacederas, il barrio più a nordovest del distretto, è un quartiere composto in gran parte da stradine ripide e strette, che ha il suo cuore pulsante in calle de bravo murillo, la strada dei negozi e del traffico. Per una piacevole passeggiata nulla di meglio del grande Parco de Rodriguez Sahagun.

Ad Almenara troviamo il Parque de la Ventilla e l’ampia Avenida de Asturias, e scendendo verso Castillejos un gran numero di bar, ristoranti e caffè. A Cuatro Caminos ha sede la Torre Picasso, elegante grattacielo alto 157 metri, il Palacio de Congresos e, come il nome stesso del barrio suggerisce, l’incrocio di numerose arterie principali. Il complesso architettonico di Azca costituisce la zona più moderna del barrio, ricca di uffici e centri commerciali. A Bravo Murillo incontriamo invece uno dei mercati alimentari tradizionali di Madrid, oltre a tanti piccoli negozi.

Da Quatro Caminos raggiungiamo Bellas Vistas, zona popolare che conserva ancora l’aspetto di quartiere tradizionale, con tranquille stradine interne e viali principali più trafficati e caotici.

Ultimo barrio del distretto è Berruguete, vecchio sobborgo della classe operaia, dove in zona Barrio Murillo si concentrano un gran numero di negozi, uffici e strutture commerciali.