
Vicálvaro fu nel 1844 la prima sede della cavalleria della Guardia Civil spagnola, oggi inglobata nel complesso dell’Università Rey Juan Carlos. Situato a sudest del nucleo cittadino, il distretto è suddiviso nei due barrios di Casco Histórico de Vicálvaro e Ambroz.
Il barrio di Ambroz è in un certo senso la prosecuzione del centro storico di Madrid, con case basse e stradine strette e caratteristiche. Nel barrio è l’ Universidad Rey Juan Carlos, creata nel 1996, con la facoltà di Legge e Scienze Sociali.
Il secondo barrio, Casco Histórico de Vicálvaro, era un borgo separato da Madrid, come si nota anche qui dalle anguste strade e dagli edifici tutt’altro che moderni. Più recente è, invece, l’area del sobborgo di Valdebernardo.
Tra le aree e gli edifici di interesse, da segnalare la bella Parroquia de Santa María de la Antigua, costruita nel XVI secolo in stile barocco, con i tipici mattoni della Castiglia. La chiesa è a 3 navate ed è stata attentamente restaurata dopo i danni subiti nel 1936.
Cuore della parte antica di Vicalvaro è la Piazza di Don Antonio de Andrés, dedicata ad un importante medico della zona. Da visitare anche il Museo Vicalvaro, il Parque Temático de la Naturaleza (con l’accurata riproduzione di numerosi ecosistemi naturali), i resti della porta del palazzo del Duca di Siviglia e l’Ermita de la Soledad.
Nell’area di Vicalvaro sono stati ritrovati giacimenti preistorici risalenti al Paleolitico ed al Neolitico.
Il distretto è raggiunto dalla linea 9 della metro.