
Questo distretto del sud di Madrid è stato un comune autonomo con il nome di Villa de Vallecas sino al 1950. Organizzato nei due barrios di Casco Histórico de Vallecas e Santa Eugenia, conta circa 65.000 abitanti e confina con il vicino distretto di Puente de Vallecas.
Il quartiere ha anche una squadra di calcio, il Rayo Vallecano, terza squadra a Madrid dopo il più noto Real e l’Atletico, ed i suoi abitanti sono particoralmente legati alle origini ed al territorio del barrio. Una caratteristica dell’area è la battaglia navale che si organizza in onore della Vergine del Carmen, patrona di Vallecas.
Il primo barrio del distretto, Casco Histórico de Vallecas, conserva ancora il parte l’aspetto di una cittadina rurale, con le case basse e bianche con tetti di tegole e le stradine strette. Molto caratteristica la chiesa del XVI sec. Si tratta di una zona non priva di attività commerciali e grossi centri commerciali, tra cui Ikea e Carrefour.
Santa Eugenia è una zona moderna con molte aree verdi, parchi ed aree boschive. Il Cerro de Almodóvar, una collina piuttosto esposta che raggiunge i 726 metri, è il posto ideale per affacciarsi dall’alto su Madrid e fare una piacevole passeggiata nella natura. La collina è anche un luogo di notevole interesse geologico, con un caratteristico giacimento di tartarughe fossili.