Cenni storici su Madrid

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Città dalle radici Musulmane, Madrid vede ufficialmente la luce nella seconda metà del IX secolo, sviluppandosi progressivamente durante il medioevo. Conosciamo le principali vicende storiche della capitale, dalle origini all’ascesa degli Asburgo, sino agli sfarzi di Filippo IV, ai Borboni ed alla Guerra Civile.

La storia di Madrid 

LE ORIGINI

Nonostante si riconosca l’esistenza di insediamenti del Miocene in corrispondenza dell’attuale territorio cittadino, Madrid è una città giovane. Il primo embrione della capitale nacque nel IX sec. d.C. quando Muhammad I, emiro di Cordoba, stabilì di costruire una fortezza, il Magerit, per difendere l’accesso alla via per Toledo. Dalla fortezza, i cui resti sono ancora visibili, prenderà in seguito il nome l’intera città. La sua posizione strategica, sulle rive del Manzanares, la renderà teatro di un gran numero di scontri tra Musulmani e Cristiani.

DALLA CONQUISTA CRISTIANA AI BORBONI

Con Alfonso VI di Castiglia dal 1085 la città passò in mano ai cristiani, pur conservando ancora l’aspetto di un piccolo centro con poco più di 10.000 abitanti.

Per attendere eventi di un certo peso storico bisogna pazientare qualche secolo. Filippo II, figlio del Carlo V che aveva preso le redini del Regno di Spagna e del Sacro Romano Impero, nel 1561 sceglie Madrid come sede della corte reale. 

Nel secolo successivo Madrid si espande ulteriormente, pur vivendo la Spagna un momento di generale decadenza e difficoltà legate ai numerosi conflitti in atto. Primo re borbonico a governare il Paese fu Filippo V dal 1701, ma una rinascita vera e propria si ebbe soltanto con Carlo III, che contribuì alla costruzione di giardini e sfarzosi palazzi.

Ma il peggio è ancora in attesa. Prima la sconfitta nel 1805 nella battaglia di Trafalgar, poi la perdita delle colonie in America, l’occupazione napoleonica ed infine la Guerra d’Indipendenza spagnola daranno il colpo di grazia alla città. 

Il 1875 è una data fondamentale per la storia cittadina, con la restaurazione della monarchia Borbonica. All’inizio del nuovo secolo Alfonso XIII contribuirà a promuovere una generale operazione di rinnovamento architettonico, linfa vitale per una città in rapida crescita.

LA MADRID CONTEMPORANEA

Morto Alfonso XIII viene proclamata a Madrid nel 1931 la Seconda Repubblica, che dura però soltanto qualche anno. Si scatena infatti la guerra civile dal 1936 al 1939, che si conclude con l’ascesa a dittatore di Francisco Franco. Solo con la morte di Franco la Spagna ritorna alla monarchia: è il 1975 quando viene incoronato re di Spagna Juan Carlos di Borbone, mentre le prime elezioni libere sono indette nel 1979.