Documenti necessari a Madrid

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Per trasferirsi o lavorare a Madrid, nonostante la Spagna appartenga alla Comunità Europea, sono necessari una serie di documenti che attestino la nostra residenza in città, mettendoci in regola con la legge spagnola. Scopriamo come redigere un buon curriculum in spagnolo e conosciamo il NIE, il foglio di empadronamiento ed il foglio della seguridad social.

Preparare un curriculum in spagnolo 

Il curriculum vitae è il corredo indispensabile di chi si appresta a cercare lavoro. Obiettivo del curriculum è attirare l’attenzione dei responsabili delle risorse umane per riuscire ad ottenere un colloquio, presso l’azienda alla quale ci siamo segnalati.

In Spagna, come in Italia, si ricorre solitamente ad un formato standard di CV valido in tutta la comunità europea. Si tratta del cosiddetto curriculum Europass, il cui modello è scaricabile anche dal web.

PREPARARE UN CURRICULUM IN SPAGNOLO

Per cercare lavoro a Madrid è indispensabile redigere un curriculum in lingua spagnola. Accompagnandolo eventualmente con una versione inglese o italiana, nel caso in cui il destinatario sia una multinazionale o una realtà operante nel settore turistico. Stiamo molto attenti alla forma ed alla correttezza grammaticale, facendo eventualmente correggere il documento ad un amico madrelingua o ad un traduttore.

Il curriculum Europass o il modello di CV che redigeremo sarà corredato da una nostra foto, e conterrà tutti i recapiti. Attenzione, però: nel caso in cui fossimo ancora residenti in Italia, o sistemati presso un albergo o altre strutture ricettive, è sempre conveniente segnalare come nostro indirizzo un indirizzo spagnolo, magari di un amico, ed acquistare una sim spagnola per comparire con un cellulare spagnolo.

Il resto del CV conterrà le nostre esperienze di lavoro, dalla più recente alle prime, la formazione e la laurea (graduación) e una sommaria descrizione delle nostre attitudini personali e sociali e delle nostre passioni.

I certificati, soprattutto nel caso di master e diplomi, vanno allegati (anexos) in fotocopia al cv da consegnare quando richiesto.

I SEGRETI DEL CV VINCENTE

Un buon curriculum vitae è anzitutto mirato, ossia disegnato ad hoc sulle esigenze dell’azienda. Questo non significa falsificare i dati, bensì porre enfasi su quegli aspetti pertinenti alla posizione per la quale ci candidiamo.

Altro aspetto fondamentale è la lunghezza: un buon curriculum non è né troppo breve né troppo lungo, e tutti i dati sono formattati in modo chiaro per facilitare la lettura e la scansione veloce. Curriculum troppo lunghi rischiano di disorientare, troppo brevi appaiono poco professionali.

Al curriculum allegheremo anche una lettera di accompagnamento che illustri le nostre motivazioni ed esprima in modo chiaro le ragioni per le quali abbiamo inviato la candidatura.

Consegnato di persona, inviato via email o spedito al destinatario, il curriculum è comunque uno strumento da tenere sempre a portata di mano o di web. 

Il NIE a Madrid (Número de Identificación de Extranjero)

Per chi voglia trasferirsi a Madrid e risiedere ufficialmente in città un passaggio obbligato è il N.I.E, il Número de Identificación de Extranjero. Si tratta infatti di un documento indispensabile, cui non possono rinunciare neppure i cittadini provenienti da un paese comunitario. Scopriamo perchè.

COS’E’?

Il N.I.E. è un semplice numero di identificazione, unico ed esclusivo, rilasciato dal Ministero degli Esteri spagnolo. Apparirà, una volta ottenuto, su tutti i nostri documenti spagnoli.

A COSA SERVE?

Il N.I.E non testimonia la residenza né da solo è sufficiente per vivere in Spagna, tuttavia è indispensabile per svolgere numerose procedure e attività soprattutto in ambito economico e professionale. Parliamo ad esempio dell’apertura di un conto in banca, di scambi commerciali, dell’acquisto di un bene o di una casa. Viene rilasciato in formato A4, e dalla data di rilascio è valido 5 anni.

CHIEDERE IL NIE

La richiesta per il N.I.E. Si effettua presso l’Oficina de Extranjeros de Madrid, prendendo appuntamento (cita) sul posto o telefonicamente.

OFICINA DE EXTRANJEROS DE MADRID (Certificados de Residencia y de No Residencia y Asignación de NIE) Dirección: C/ San Felipe, 7-9, 28020 – Madrid Tel.: 915.701.824 / 902.565.701  Da Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 14:00.

Quando prenderemo appuntamento al telefono, non stupiamoci se questo ci verrà fissato dopo 2 o 3 mesi. E’ facile però che si riceva al numero di cellulare indicato un sms di conferma, e che l’appuntamento venga spostato a qualche giorno prima.

Per ritirare il N.I.E, bisogna recarsi prima delle 17:00 a Plaza del Campillo mundo nuevo n.3 (metro 5, fermata Puerta de Toledo), nell’Oficina Ciudadanos de la Union Europea. Dopo le 17:00, invece, si va in C/Manuel Luna 29 (metro 1, fermata Estrecho).

Siccome in ogni caso la procedura e le sedi subiscono spesso modifiche e aggiornamenti, è sempre bene chiedere tutte le informazioni al telefono o a Plaza del Campillo agli sportelli preposti.

COSA PORTARE

Per lo svolgimento della pratica, cerchiamo di portare tutto il necessario con noi, per non rischiare di dover tornare attendendo qualche mese.

Indispensabili:

  • modulo EX16, scaricabile online, da prendere presso l’Oficina di Plaza del Campillo o in un posto di polizia. Va compilato in due copie;
  • documento 790 (Una piccola tassa da pagare. Si compila in una copia, poi ci si reca in una banca qualsiasi per farselo timbrare. Spesa totale: 10€)
  • Fattura del pagamento dei 10€ in banca;
  • carta d’identità o passaporto (originale + fotocopia);
  • ricordiamo il nostro CAP, dovremo scriverlo in tutti i documenti;
  • Il cellulare sul quale abbiamo ricevuto l’sms (non si sa mai);

E’ consigliabile pagare il 790 e ritirare i moduli EX16 prima di recarsi a fare le operazioni per il N.I.E. Li troviamo tutti in Plaza de Campillo, dove possiamo tranquillamente passare qualche giorno prima del nostro appuntamento e compilare con calma i moduli anche a casa. Lì sapranno rispondere (si spera) a tutte le nostre domande.

Se per lavorare ci serve assolutamente il N.I.E. ma la pratica è ancora in corso, bisogna presentare un “justificante”, che attesti che abbiamo richiesto il N.I.E.

Il foglio di Empadronamiento a Madrid 

Oltre al NIE, altro documento indispensabile per lavorare e vivere in Spagna è il cosiddetto foglio di Empadronamiento. Scopriamo di cosa si tratta.

COS’E’

L’empadronamiento serve a certificare la nostra permanenza in Spagna, documentando il domicilio. Non corrisponde però ad un vero e proprio certificato di residenza. Per i cambi di residenza è necessario anzitutto l’empadronamiento, poi l’iscrizione all’AIRE effettuata presso il consolato italiano. L’empadronamiento, tuttavia, è un documento indispensabile per lo svolgimento di diverse pratiche burocratiche.

DOVE SI FA

Per chi vive a Madrid, l’empadronamiento si fa nel municipio di residenza, iscrivendosi nel Padrón municipal, ossia l’anagrafe municipale. Una volta iscritti al Padrón saremo inclusi nel registro dove sono tutti gli abitanti del municipio. Il rinnovo del documento va chiesto ogni 2 anni.

La domanda per il foglio di empadronamiento si effettua nell’ufficio preposto del comune (oficina de Ayuntamiento) all’interno del quartiere dove risiediamo. Per ricevere tutte le informazioni e la documentazione necessaria basta recarsi presso il Padrón municipal, o telefonare allo 010.

COME SI CHIEDE

La richiesta del foglio di empadronamiento può essere effettuata, come abbiamo visto, solo se abbiamo un domicilio a Madrid, che si tratti da casa in affitto o di proprietà.

All’atto della richiesta è indispensabile avere con sé, oltre alla modulistica per la richiesta:

  • Carta d’identità o passaporto (fotocopia)
  • una prova che testimoni il domicilio in spagna (bolletta a nostro nome, contratto d’affitto, dichiarazione di qualcuno che vive con noi corredata da una copia dei suoi documenti, ecc.). Meglio portare con sé anche la fotocopia del documento del padrone di casa;

Il certificato viene rilasciato in formato A4, firmato dal sindaco o da un delegato. Quando veniamo iscritti al Padrón Municipal possiamo finalmente chiedere un numero a piacimento di copie del “volante de iscripcion padronal” negli uffici stessi del Padrón. 

A COSA SERVE

Il foglio di empadronamiento è indispensabile per più di una ragione. Anzitutto, ci permette di richiedere un medico di famiglia. Poi ci dà il diritto a ricevere aiuti sociali, ad iscrivere i nostri figli alla scuola pubblica e a richiedere il rimborso delle tasse (infatti, i non residenti ricevono dallo stipendio nei primi mesi una detrazione del 25%).

Il foglio della seguridad social a Madrid 

Oltre al NIE ed all’empadronamiento, il terzo must do a Madrid è l’affiliazione alla Seguridad Social. Per ottenere questo documento è necessario essere già in possesso del NIE, trattato nel precedente approfondimento di Sognandomadrid.

COS’E’ E A COSA SERVE?

La Seguridad Social è in qualche modo l’equivalente del’INPS italiana, ossia offre al contribuente tutela previdenziale. I lavoratori autonomi e dipendenti in esercizio in Spagna, anche stranieri, sono obbligati all’affiliazione (afiliación), affinchè l’impresa nella quale si lavora (o noi stessi, nel caso degli autonomi) possa versarci i contributi previdenziali (cotizar). Quindi si tratta di un documento assolutamente indispensabile per lavorare a Madrid!

DOVE E COME SI FA

Il foglio si ottiene in Calle Maqueda 138, raggiungibile con la linea 5 della metro, presentandosi all’apposito ufficio.

Per ottenere l’affiliazione alla Seguridad Social è necessario presentare il modulo TA.1, chiamato “Solicitud de Afiliación”, da ritirare agli sportelli della Dirección Provincial de la Tesorería de la Seguridad Social. Indispensabile portare con sè una fotocopia di un documento di riconoscimento valido o del passaporto, la fotocopia del NIE e quella del certificato di empadronamiento.

Una volta presentato il modello interamente compilato presso la Dirección Provincial de la Tesorería de la Seguridad Social, riceveremo nel giro dei pochi minuti un documento contenente il nostro numero di Seguridad Social: significa che da questo momento in poi siamo iscritti al sistema previdenziale spagnolo.

Strano ma vero, a differenza del NIE è possibile portare a termine la procedura nel giro di una mattinata!

TESORERIA GENERAL DE LA SEGURIDAD SOCIAL ADMINISTRACION N 05

Organismos Oficiales

Calle Maqueda, 138 – 28024 (Madrid)

Tel. 917.198.850