Mercatini a Madrid

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Un’alternativa alle boutiques delle più blasonate griffe sono i tanti mercatini che animano Madrid, specialmente di domenica. Che si tratti di abbigliamento, artigianato, antiquariato o arredamento, nei mercati di El Rastro, Puerta de Toledo e Plaza Mayor c’è ancora la possibilità di fare autentici affari e respirare la caratteristica atmosfera dei mercati popolari.

Il mercato di El Rastro

Indirizzo: zona compresa tra chiesa di S.Isidro, Puerta de Toledo e la Glorieta de Embajadores

Metro: Linea 5, Puerta de Toledo o La Latina

Orari: Sabato ore 9:00-19:00, domenica ore 9:00-15:00

 

El Rastro è sicuramente il più grande e conosciuto mercatino delle pulci di Madrid. Forse risalente al medioevo, ha luogo da più di 100 anni nel colorato quartiere di Lavapiés, ed oggi è tra i simboli incontrastati della Madrid che più ama coccolare le proprie tradizioni.

LA STORIA

L’etimologia di “El Rastro” è incerta, ma pare ricondursi alle scie di sangue lasciate dai bovini uccisi nel macello presente nei dintorni. Probabilmente la sede del mercato è stata spostata rispetto agli inizi, mantenendone però intatto lo spirito.

IL MERCATO

Il mercato si svolge attorno a Calle Ribeira de Curtidores, nel triangolo compreso tra Puerta de Toledo, Embajadores e la Ronda de Toledo. Centro a tutti gli effetti è Plaza de Cascorro, con la statua di Eloy Gonzalo, volontario della guerra Ispano-Americana del 1898.

Ammassati sulle tantissime bancarelle del mercato possiamo trovare oggetti di ogni tipo: dai libri alle antichità ai vestiti, passando per scarpe, frutta, fiori, oggetti per collezionisti e usato.

I prodotti sono distribuiti sulle bancarelle in diverse strade e stradine, contraddistinte da questa o quella specialità. Ad esempio in Calle Ribeira de Curtidores troviamo principalmente prodotti artigianali, antiquartiato ed indumenti fatti a mano, in Calle San Cayetano quadri e negozi d’arte, in Plaza del General Vara del Rey stand con abbigliamento di prima e seconda mano, e spostandoci verso Campillo troveremo anche strumenti musicali e riviste.

RAGGIUNGERE EL RASTRO

Per raggiungere il mercato è consigliabile scendere alla fermata “La Latina” della linea 5 della metro, percorrendo l’intera strada in discesa. Occhio ai borseggiatori! I mercati sono terreno fertile per furtivi agguati, non frequenti come si pensi ma comunque a rischio.

Il mercato di Puerta de Toledo

Indirizzo: Ronda Toledo, 1 – 28005 Madrid

Metro: Linea 5, Puerta de Toledo

Orari: dal lunedi al sabato ore 10:30 – 21:00, festivi ore 10:30 -14:30

A due passi dal più affollato e noto mercato di El Rastro è il mercatino di Puerta de Toledo, allestito nell’omonima piazza. Si tratta di un mercato dedicato prevalentemente all’abbigliamento, con pezzi nuovi ed “expensive” rispetto alle vicine bancarelle di El Rastro.

LA STORIA

Nell’area di Puerta de Toledo sorgeva un tempo il mercato del pesce, con i suoi grandi spazi dedicati ed il caratteristico andirivieni. La superficie dell’area oggi adibita a mercato è di circa 19.000 metri quadri, con più di 100 negozi e gallerie e spazi dedicati a mostre ed eventi culturali.

IL MERCATO

Puerta de Toledo è sinonimo di shopping, con i suoi negozietti di antiquartiato, le gallerie d’arte ed i tanti ristoranti e pub dei dintorni. Si tratta dunque di un vero e proprio centro commerciale che occupa gli spazi un tempo destinati al mercato del pesce, e dove è possibile imbattersi in un gran numero di oggetti originali e di qualità. Troveremo di tutto: abbigliamento, gioielli, accessori, oggetti per la casa, artigianato, antiquariato, cibo ed arte. Tante le opportunità anche per gli appassionati di musica, con liutai ed artigiani che realizzano e riparano strumenti a corde.

Un’area del mercato è interamente dedicata ai giovani fashion designers, che qui espongono parte dei loro prodotti. Il primo sabato di ogni mese, di solito, una parte del mercato è dedicata ai giocattoli d’epoca.

RAGGIUNGERE PUERTA DE TOLEDO

Si raggiunge Puerta de Toledo dall’omonima fermata della Linea 5 della metro. Negli immediati dintorni sono il Parque del Rastro e lo stadio Vincente Calderon.

Il mercato di Plaza Mayor 

Indirizzo: Plaza Mayor

Metro: Linea 2 e 5, Opera / C3 – C4, Sol

Orari: domenica mattina, dalle 9:00 alle 14:00

Altro mercato piuttosto conosciuto di Madrid, anche se meno gettonato di El Rastro e Puerta de Toledo, è quello di Plaza Mayor. Si tratta di uno dei più antichi mercatini delle pulci della città, interamente dedicato alla compravendita di monete, francobolli e anticaglie varie.

L’ubicazione, Plaza Mayor, è delle più suggestive. Parliamo infatti di una zona molto in vista del centro, con eleganti edifici che incorniciano la statua equestre di Filippo III, qui collocata nel 1848. 

In piazza, durante il mese di Dicembre, si organizza anche un bel mercatino di Natale sin dal 1860. Nella zona dell’arco e di calle de Cuchilleros troviamo molti locali caratteristici ed il ristorante Sobrino de Botin, fondato nel 1725 ed attualmente il più antico ristorante al mondo.

IL MERCATO

Il mercatino di Plaza Mayor è il punto di incontro di tanti appassionati di filatelia e numismatica, che qui scambiano pareri e consigli, vendono pezzi rari o ne cercano per arricchire le loro collezioni personali. Non è difficile imbattersi in francobolli e monete provenienti da tutto il mondo, talvolta anche molto rare e sicuramente costose, ma un minimo di competenza e d'”occhio” sono d’obbligo per fare un buon acquisto.

La piazza ospita anche numerosi pittori, che eseguono ritratti su richiesta ai turisti.

E dopo il mercato? D’obbligo una sosta in uno dei tanti tapas bar della zona.

Il mercato di Cuesta de Claudio Moyano

Indirizzo: Paseo del Prado – Cuesta de Claudio Moyano

Metro: Linea 1, Atocha

Orari: da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 17:00 in inverno e dalle 9:30 alle 20:00 in estate. Sabato e domenica aperto di mattina.

 

Noto principalmente agli appassionati di libri d’epoca, il mercatino (mercadillo) di Cuesta de Claudio Moyano è un’istituzione a Madrid. E non soltanto perchè si tiene oramai dal 1925, ma soprattutto per l’atmosfera che vi si respira.

LA STRADA

Calle Claudio Moyano è una deliziosa stradina conosciuta come “cuesta” per via della pendenza, e situata nei dintorni del giardino Botanico, in zona Atocha. Interamente pedonale, la strada collega il Paseo del Prado con Calle de Alfonso XII, proprio all’altezza della Collecion del Observatorio Astrologico Nacional e dell’entrata del parque del Buen Retiro.

Ammantata di verde, tutta la zona ben si presta ad una piacevole passeggiata, soprattutto in direzione del Retiro.

IL MERCATO

Il mercatino si svolge in una trentina di caratteristiche casette allineate in legno di pino, chiuse nei giorni di pioggia e dotate di tende arancioni. Aspettatevi di imbattervi in libri e riviste di ogni sorta: dalla letteratura spagnola all’arte, dai manuali alla saggistica ai trattati alla medicina, sino ai libri tascabili ed alle edizioni antiche. Spulciare tra i libri è un po’ una caccia al tesoro: pressochè inutile chiedere informazioni ai venditori, a guidarci sarà soltanto il nostro fiuto, la pazienza e la competenza.

Non è difficile, tra i tanti libri accumulati sugli scaffali o in terra, incontrare esemplari rari e piuttosto antichi, anche se in questo caso il prezzo tenderà a salire esponenzialmente. L’altra faccia della medaglia sono le occasioni, veramente tante, considerando però che troveremo quasi esclusivamente testi in spagnolo.

Per chi lo desiderasse i venditori acquistano anche libri usati, ma per cifre modiche e poco convenienti.

RAGGIUNGERE CUESTA DE CLAUDIO MOYANO

Per raggiungere la stradina è consigliabile scendere con la metro ad Atocha, costeggiando in salita il Giardino Botanico. L’inzio di Calle de Claudio Moyano è riconoscibile per la statua del politico Zamora Claudio Moyano, subito visibile dal Paseo del Prado.