
Muoversi a Madrid è semplicissimo grazie all’efficiente rete metropolitana cittadina, che con 282 km e ben 12 linee è tra le più lunghe al mondo. Una valida alternativa sono gli autobus urbani della EMT, che circolano anche di notte con il nome di búhos (gufi).
La metro di Madrid
I NUMERI
La metro di Madrid (MetroMadrid) è la sesta al mondo per estensione con i suoi 282 km, gran parte dei quali non in superficie. Inaugurata nel 1919 da Alfonso XIII con il tratto Cuatro Caminos – Sol, oggi conta ben 12 linee principali (292 stazioni totali) più una linea di collegamento (Ramal) dalla Stazione Opera a Príncipe Pío. La linea più frequentata è la circolare (Linea 6), mentre la più moderna, la 12 (MetroSur), ha richiesto grandi sforzi ingegneristici e collega con circa 41km di tragitto e 28 stazioni i vari sobborghi meridionali di Madrid.
Dal 2007 è attivo anche un sistema di metrotranvia chiamato Metro Ligero.
I TRENI E LE STAZIONI
Il design delle stazioni è relazionato chiaramente alla loro età. Quelle recenti sovente sono più spaziose ed utilizzano i colori legati alle singole linee, gli stessi che troviamo sulle mappe della metro. Le linee più lunghe sono la 12 (40,96 km) e la 10 (Hospital del Norte – Puerta del Sur), di 36,514 km.
La rete metropolitana di Madrid è divisa in 5 regioni:
MetroMadrid (zona A) – L’area del centro cittadino
MetroSur (zone B1 e B2)
MetroEste (zona B1)
MetroNorte (zona B1)
MetroOeste (zone B1 e B2)
Alla Metro si aggiungono la TFM (bus), che copre le zone B1, B2 e B3, e la Renfe, il servizio di treni metropolitani che si connette in 22 stazioni con la rete della Metro.
GLI ORARI
Tutti i convogli della metro circolano dalle 6:00 all’1:30, festivi inclusi, ad eccezione della stazione di Pitis, della sezione di Puerta de Arganda-Arganda del Rey e di altre poche stazioni con orari speciali.
I BIGLIETTI
Il costo dei biglietti della metropolitana varia in relazione alle zone da percorrere. Per ogni zona su menzionata è previsto un biglietto singolo (billete sencillo) che consente di effettuare un viaggio nei confini della zona, ed un biglietto per 10 viaggi a prezzo conveniente. Esiste anche una tipologia di biglietto combinato che consente di effettuare un viaggio tra due stazioni qualsiasi della metro escluso l’Aeroporto. Ci sono poi gli abbonamenti mensili ed annuali ed i biglietti turistici.
MetroX biglietto singolo (1 viaggio) – 1€
Biglietto 10 viaggi per Metrobús, MetroMadrid e bus EMT – 9€
Biglietto combinato (1 viaggio) – 2€
INFORMAZIONI
Per informazioni sulla metro madrilena il numero da chiamare è il 902.444.403.
L’Empresa Municipal de Transportes
EMT è la sigla che sta per Empresa Municipal de Transportes, l’azienda spagnola che si occupa della gestione del trasporto pubblico di superficie a Madrid.
L’azienda nasce nel 1947 con la creazione delle prime autovie cittadine, e dal 1950 cura anche la filovia sino al 1966, anno di definitiva soppressione delle linee di filobus. L’EMT non è più autonoma dal 1985, anno in cui è diventata un braccio del Consorcio Regional de Trasportes de Madrid.
EMT a Madrid
Gli autobus EMT sono caratterizzati dal colore blu dopo il recente restyling (prima erano rossi) e coprono più di 200 linee cittadine, sia diurne che notturne. Dalla fine del 2006 circa 400 bus EMT hanno sposato la causa ecologica muovendosi a biodisel, gas naturale o ibridi diesel/elettrico.
LE LINEE
Le linee diurne EMT circolano quasi tutte tra le 6:00 e le 0:00, e sono caratterizzate da un numero ad 1, 2 o 3 cifre a seconda che si muovano al centro o in periferia. C1 e C2 sono le due linee circolari.
Ci sono poi le linee universitarie, che collegano le varie università cittadine (linea A, E, F, G, H, I, U) e le linee speciali (SE, T, E, M, H), il cui servizio può rinforzare quello delle linee regolari o essere soggetto a modifiche a seconda delle richieste.
Oltre alle suddette linee ci sono le 3 linee che fanno servizio all’Aeroporto di Madrid-Barajas, soggette a tariffazione speciale: sono la 101, la 200 e la 204.
Menzioniamo infine i “gufi” (búhos), ovvero le linee notturne, con capolinea a Plaza de Cibeles, caratterizzati dalla lettera N seguita da un numero dall’1 al 24. Le linee circolari di rinforzo, in questo caso, sono denominate NC1 ed NC2.
I notturni circolano da Domenica a giovedì dalle 23:15 alle 5:40, con frequenza tra i 35 minuti e l’ora, venerdì e sabato dalle 23:20 alle 5:30 con frequenza di circa 20 minuti. Le circolari invece passano ogni 15 minuti dalle 23:45 alle 5:15.
La tarjeta mensile a Madrid (abbonamento)
Per viaggiare a Madrid è possibile usufruire della Madrid Card, la tarjeta (abbonamento) turistica cittadina. L’abono turístico è un titolo personale e consente di viaggiare entro una zona definita della città su tutti i mezzi della linea metropolitana, della linea Renfe-Cercanías o della EMT.
Ma la soluzione più pratica e conveniente per chi prevede di restare a Madrid più di 30 giorni è l’abbonamento mensile: scopriamolo.
L’ABBONAMENTO MENSILE
Per ottenere un abbonamento mensile è necessario recarsi da un tabaccaio (estanco), portando con sé una fototessera ed il proprio documento di identità. Si compilerà un modulo ricevendo in cambio una card e un voucher magnetico. Per rinnovare l’abbonamento ci si reca presso le macchinette collocate in tutte le stazioni madrilene, si introduce la tessera nell’apposita fessura e si sceglie la formula di abbonamento preferita.
Questa tipologia di abbonamento, chiaramente, si rivela conveniente per chi progetta di restare a Madrid almeno un mese. Un abbonamento mensile standard per la zona A costa 46 euro, per giovani costa invece solo 29,50 euro. Ecco le tariffe complete:
Biglietto/Zona | A | B1 | B2 | B1-B2 B2-B3* B3-C1 C1-C2 | B3 | C1 | C2 | E1 | E2 |
Standard | 46,00 | 53,70 | 60,60 | 40,40 | 69,00 | 75,30 | 83,50 | 93,00 | 111,00 |
Giovani | 29,50 | 33,50 | 38,00 | 25,60 | 43,40 | 47,40 | 52,10 | 65,90 | 82,10 |
Senior | 10,90 | – |
L’abbonamento è valido per viaggi illimitati sui mezzi pubblici relativamente alla zona di pertinenza. La fascia giovani include abbonati sino ai 21 anni (sino al 30 giugno dopo il compimento), quella Senior dai 65 in poi.
Gli abbonamenti annuali, sia Standard che Senior o Giovani, vanno richiesti al consorzio Trasporti di Plaza del Descubridor Diego de Ordás, 3.
La card per gli abbonamenti mensili ha un costo supplementare di 1,20€, nessun costo invece per l’abbonamento annuale.
I biglietti a Madrid
Essere provvisti di biglietti ancor prima di partire, e soprattutto dei biglietti giusti, ci consentirà di risparmiare tempo e denaro nei nostri spostamenti a Madrid.
BIGLIETTO SINGOLO
Per viaggiare con la Metro di Madrid o prendere un autobus è bene valutare, al principio, la quantità di spostamenti che pensiamo di effettuare durante il nostro soggiorno, per considerare l’acquisto di un abbonamento. Il biglietto a corsa unica per metro e bus EMT costa 1€, 2€ soltanto in direzione dell’aeroporto di Barajas.
BIGLIETTO 10 CORSE
In vendita in tutti i giornalai, le tabaccherie ed i punti dedicati, un biglietto speciale valido per 10 corse costa 9€ e consente dunque il risparmio di 1€ sull’acquisto di 10 ticket singoli. Anche la Cercanias-Renfe propone biglietti da 1 e 10 corse.
ABONO TURISTICOS
Per godersi la città visitando tutte le zone di maggior interesse i biglietti più convenienti sono gli “abono turisticos”, ovvero gli abbondamenti turistici che consentono di muoversi liberamente nelle zone di pertinenza. Se ne trovano in vendita 5, sottoforma di cards, che hanno durata rispettivamente di 1, 2, 3, 5 e 7 giorni a partire dall’obliterazione.
All’acquisto dei biglietti cumulativi vi verrà consegnata anche una mappa della metro, una mappa turistica ed una della renfe.
I costi
Area A:
1 giorno: 5,20€.
2 giorni: 8,80€.
3 giorni: 11,60€.
5 giorni: 17,60€.
7 giorni: 23,60€.
Area T:
1 giorno: 10,40€.
2 giorni: 17,60€.
3 giorni: 23,20€.
5 giorni: 35,20€.
7 giorni: 47,20€.
Sconto del 50% per bambini sotto gli 11 anni (valido unicamente quando l’acquisto avviene a Madrid).
Per un soggiorno prolungato in città, considerando che un ticket generico costa 1€, questi miniabbonamenti si rivelano una soluzione veramente pratica usando più volte i mezzi in una giornata.
MADRID CARD
La Madrid Card è una carta progettata su misura per il turista, e consente di risparmiare su musei, attrazioni e locali convenzionati, utilizzando per viaggi illimitati anche i mezzi pubblici. Con la carta viene fornita all’acquirente la guida alle agevolazioni ed un elenco completo di strutture convenzionate.
La card consente l’ingresso ad oltre 40 musei, dal Prado al Thyssen, a numerosi monumenti nazionali e parchi, oltre a fornire convenzioni con diversi negozi e ristoranti, e viaggi sul Madrid Vision. Per i più piccoli (meno di 12 anni) si può acquistare la Madrid Card Niños, a soli 26€.
I costi
38€ – 1 giorno;
48€ – 2 giorni;
58€ – 3 giorni;