
Com’è il tenore di vita a Madrid? Gli stipendi medi sono equiparabili al resto d’Europa? E la pressione fiscale? Sognandomadrid cercherà di rispondere a queste ed altre domande scoprendo quanto si può guadagnare a Madrid e le tasse da pagare per essere in regola con la Legge spagnola.
Gli stipendi a Madrid
A quanto ammontano gli stipendi medi a Madrid? E quanto si può guadagnare lavorando in città?
Nonostante la crisi che ha investito di recente il paese, il salario medio in Spagna è decisamente cresciuto negli ultimi 10 anni. L’incremento del 39,1% (media annua del 3,7%) ha portato lo stipendio medio (2009) ai 1.858 € lordi mensili.
I salari medi più alti si riscontrano proprio a Madrid, con 2.161€ mensili che corrispondono al 16% in più della media nazionale. Nel settore industriale il salario medio raggiunge a Madrid i 2,493 € / mese, circa 750 € in più della regione più povera della Spagna, la Galizia.
Tuttavia dietro questi salari apparentemente così elevati c’è una motivazione: la gran parte delle società quotate presenti in Spagna, inclusi i loro direttori e i principali dipendenti (stipendiati con somme non proprio da lavoratore medio), hanno base a Madrid. Ecco perchè nel calcolo del salario medio c’è uno sbalzo così evidente.
Un impiegato a Madrid può guadagnare in media dai 1.000 ai 1.200 € per mansioni base all’inizio della carriera, considerando però un costo della vita leggermente inferiore all’Italia e una pressione fiscale inferiore. Non sono di certo le cifre dell’Inghilterra o del Nord Europa, ma la situazione come dicevamo non è molto dissimile dal nostro Paese.
Gran parte degli impiegati a Madrid ricevono in un anno 14 paghe, con un “bonus” per le vacanze estive e quelle di Natale. Gli orari di lavoro possono essere anche molto flessibili, e durante l’estate prevedere turni intensivi.
IL SALARIO MINIMO
In Spagna il salario minimo viene espresso nella forma di unità monetarie per ora, e subisce solitamente un ritocco annuale in base alla situazione economica ed altri fattori contingenti. Al 2010 il Salario Mínimo Interprofesional (SMI) ammonta a 21,11 € al giorno, 633,30 € al mese e 8.866,20 € all’anno.
Le tasse a Madrid
Per chi pensa di stabilirsi a Madrid o l’ha già fatto è importante documentarsi sulle principali imposte da pagare.
Le tasse più consistenti sono sicuramente l’IVA, l’imposta sui redditi, quella sul patrimonio, quella su successioni e donazioni e l’imposta sulle società. La dichiarazione dei redditi si presenta tra il 1 maggio ed il 30 giugno, mentre come in Italia l’anno fiscale va dal 1 gennaio al 31 dicembre.
Se un paio di decenni fa la Spagna era un paese di evasori fiscali oggi la situazione è leggermente cambiata. La crisi, con un relativo incremento della pressione fiscale, hanno notevolmente inciso, e la severità della legislazione spagnola ha contribuito a rendere più efficiente l’intero sistema. Con l’avvento di internet è anche più semplice effettuare la dichiarazione dei redditi, utilizzando la pagina specifica dell’Agencia Tributaria richiedendo la “solicitud de borrador”.
Il sistema fiscale spagnolo non certamente è dei più semplici, e le tasse sono richieste sia dal Governo Centrale che dalle Regioni autonome o dalle municipalità locali. Conosciamo più da vicino le diverse imposte che incontreremo a Madrid:
IMPOSTE DIRETTE
- IRPF. La paga solo chi risiede in Spagna per più di 183 giorni l’anno. E’ l’imposta sul reddito delle persone fisiche. L’aliquota varia in base alle fasce di reddito della popolazione. Le deduzioni sono dirette sui ricavi dell’anno solare;
- IRNR. Quest’imposta è la corrispettiva dell’IRPF per i non residenti in Spagna, e si applica soltanto sul reddito prodotto in territorio spagnolo;
- IS (Impuesto Sobre Sociedades). L’imposta sul reddito delle Persone Giuridiche, pagata unicamente dalle società;
IMPOSTE INDIRETTE
- IVA. Ammonta al 18%. Su cibo, acqua e medicine è invece del 7%;
- TASSA PER I MOTOVEICOLI. Da pagare una volta l’anno;
- COMBUSTIBILE, TABACCO, ecc…
TASSE SULLA CASA E LE PROPRIETA’ (vedi la guida di Sognandomadrid).
- Tassa ITP ed IVA. L’Impuesto de Transmisión Patrimonial è del 6-7% circa. Per le nuove proprietà l’IVA ammonta al 7%;
- Impuesto de Actos Jurídicos Documentados (tassa sul documento di proprietà). E’ l’equivalente dell’imposta di registro in Italia. L’aliquota oscilla dallo 0,5 all’1%;
- IP, o Impuesto extraordinario sobre el Patrimonio. Da versare anche per gli stranieri privi di permesso di soggiorno;
- Tasse annuali. Da pagare all’amministrazione comunale – tra queste l’IBI (Impuesto sobre bienes Inmuebles), che corrisponde alla nostra tassa di proprietà, e le diverse Tasas comunali;
- Successioni e donazioni. L’imposta si applica dopo la morte del donatore in caso di eredità di beni;