
Per l’estesa rete ferroviaria e la qualità dei trasporti Madrid è certamente tra le città più all’avanguardia in Europa e nel mondo. Collegamenti efficienti e rapidi, 12 linee della metropolitana su quasi 300km di binari ed una gestione impeccabile. Scopriamo le stazioni di Atocha e Chamartin ed impariamo ad utilizzare la Renfe per muoverci nei dintorni della capitale.
Stazione di Atocha a Madrid
La stazione ferroviaria di Atocha (che tradotto significa “mezzogiorno”), costruita a partire dal 1888 e rinnovata nel 1992, è la principale stazione ferroviaria di Madrid. Caratterizzata da un bel tetto in vetro e ferro e da un singolare giardino tropicale, Atocha sorge nel distretto di Arganzuela a formare un grande complesso ferroviario, costituito dalle stazioni di Madrid Atocha Cercanías, dalla stazione ferroviaria di Madrid Puerta de Atocha e dalla stazione della Metro di Atocha Renfe.

La stazione è stata interamente ricostruita nei punti danneggiati dall’attentato dell’11 marzo 2004. E’ anche nota come mediodìa.
I TRENI
Da Atocha prendono il via numerosi treni locali diretti in Andalusia, i treni AVE dell’alta velocità, quelli della Cercanias (da C1 a C10) e la Metro. La fermata di riferimento per la metro è Estación Atocha, Linea 1.
I SERVIZI
In stazione si incontra ogni genere di servizi: bar, ristoranti, tabaccai, bancomat, e tutto quel che può servire per qualche piacevole ora di distrazione, nell’attesa dei convogli.
IL GIARDINO TROPICALE
All’interno dell’edificio principale, in una sorta di serra protetta creata dall’architetto Moneo, è un piccolo elegante giardino tropicale con una cinquantina di specie vegetali provenienti da Asia, Africa, Oceania ed America. Stupisce la dimensione di taluni esemplari, ed il numero impressionante di tartarughe in cui ci si può imbattere.
Il giardino è inoltre sede occasionale di piccole esposizioni e retrospettive, ed ospita un bel bar.
DINTORNI
La bella facciata dell’edificio della stazione guarda su Plaza del Emperador Carlos V, dalla quale si dipartono eleganti strade come Calle de Atocha, Paseo del Prado, Paseo de las Delicias e Ronda de Atocha.
Sulla piazza affacciano anche il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e l’edificio del Ministero dell’Agricoltura spagnolo, mentre al centro troviamo una riproduzione della fontana della Fuente de la Alcachofa, oggi nel Parco del Retiro.
Meritano una visita anche la Basilica di “Nuestra Señora de Atocha”, consacrata alla Vergine di Atocha, il Museo di Antropologia e il Teatro Circo Price.
Stazione di Chamartin a Madrid
Nell’omonimo quartiere a nord della città sorge la stazione di Chamartín, tra le maggiori di Madrid per importanza nonostante le dimensioni relativamente ridotte. Chamartín era la prima stazione di Madrid sino alla costruzione di Puerta de Atocha nel 1992.
I TRENI
Da Madrid Chamartin prendono il via numerosi treni suburbani (Cercanías), la metropolitana e i treni che raggiungono l’Europa ed il nord della Spagna, da Valladolid a Segovia, Salamanca, Zaragoza ed Albacete. Da qui parte anche la linea dell’AVE (alta velocità) che raggiunge Segovia e Valladolid.
Chamartín è raggiunta dalle linee 1 e 10 della Metro, con fermata Chamartín, che rientrano nella cosiddetta Zona A. La linea di autobus notturni che fa tappa a Chamartín è la N10.
SERVIZI
La stazione include tra i servizi un’ampia gamma di negozi, chioschi, caffè, bancomat, servizi di noleggio auto e molto altro. Nelle immediate vicinanze è l’Hotel Chamartín e numerose altre strutture per l’alloggio.
I DINTORNI
Nei dintorni, da visitare la Caja Madrid con le caratteristiche torri KIO e i grattacieli della Cuatro Torres Business Area (su tutte la Torre Caja Madrid con i suoi 250 metri), il Parque de la Ventilla, il Parque Norte e l’Hospital Universitario la Paz.
La Renfe a Madrid (Trasporti ferroviari)
La Renfe (Red Nacional de los Ferrocarriles Españole), in qualità di società statale, ha gestito per diversi decenni il trasporto ferroviario su tutta la rete spagnola. Fondata nel 1941, dal 31 dicembre 2004 è stata riorganizzata in due società: la Renfe Operadora e l’ADIF.
LA RETE FERROVIARIA
La Renfe Operadora si occupa di trasporto di merci e persone, di costruzione e mantenimento del materiale ferroviario, mentre all’Adif spettano tutte le mansioni legate alla costruzione e alla gestione delle varie infrastrutture ferroviarie.
La rete ferroviaria spagnola conta circa 15.000 km di binari di cui 7.000 circa elettrificati. L’alta velocità in Spagna si chiama AVE, ed è stata introdotta nel 1998 con la linea Madrid-Seville. Sono attualmente 4 le linee operative: oltre alla L.A.V. Madrid-Sevilla sono funzionanti la Madrid-Valladolid, la Córdoba-Málaga e la Madrid-Barcelona.
Barcellona si raggiunge da Madrid con l’alta velocità in circa 2 ore e mezza di viaggio.
CERCANIAS
La Renfe gestisce anche i treni suburbani della Cercanías, la rete ferroviaria urbana, all’interno di 11 aree metropolitane, Madrid inclusa, per collegare le città con i comuni dell’area metropolitana. I treni incrociano in vari punti della città le stazioni della MetroMadrid, consentendo collegamenti rapidi ed efficienti.
I biglietti per i treni della Renfe, contraddistinti dalla lettera C, si possono acquistare presso le varie emettitrici automatiche e costano dagli 1,15€ in su a seconda delle zone.
Sotto il nome di “Rutas especiales” sono invece classificati una serie di itinerari consigliati che raggiungono località della periferia come il Warner Bros Park, lo Zoo Aquarium o le Aranjuez.