Come trovare lavoro a Madrid

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Motivatissimi nella ricerca di un lavoro a Madrid, ora abbiamo bisogno soltanto di metodo. Trovare lavoro in Spagna non è facilissimo, ma con le mosse giuste possiamo andare a segno in tempi brevi. Le conoscenze personali, internet, le agenzie interinali ed i giornali sono le strade più battute per cercare annunci di lavoro e candidarsi. Vediamo come.

Trovare lavoro a Madrid 

Si dice che trovare lavoro a Madrid ed in Spagna non sia semplicissimo. Sarà per la crisi che di recente ha investito il paese… in ogni caso dovremo rimboccarci le maniche per trovare un lavoro che faccia al caso nostro e che non sia un lavoro qualsiasi.

Il tasso di disoccupazione in Spagna è più alto (al 2010) di quello dell’Italia, ed inoltre c’è lo scoglio della lingua da superare, almeno per chi non mastica già un po’ di spagnolo. Tuttavia ci sentiamo di sfatare in parte questo mito: in fin dei conti, tutto dipenderà dalla qualità della nostra “ricerca” e dalla nostra abilità nel presentarci, oltre che dalla nostra professionalità e dall’esperienza lavorativa pregressa.

PER COMINCIARE

Per cominciare, possiamo accontentarci di posizioni meno ambiziose ma comunque remunerative, cercando lavoretti in pub, ristoranti e negozi che ci consentano di familiarizzare con l’ambiente cittadino ed eventualmente cercare altro, magari tramite nuove amicizie e contatti locali.

Organizziamoci in ogni caso prima di partire, cercando di ottenere colloqui e diverse opportunità da valutare in loco, e procurandoci tutti i contatti necessari. E’ chiaramente più facile trovare lavori stagionali, specialmente nel periodo estivo e nel settore della ristorazione, ma è richiesta una disponibilità di almeno un paio di mesi, e una buona padronanza della lingua.

I settori in cui la richiesta è sempre elevata per tutto l’anno sono principalmente quello informatico (con tutte le sue ramificazioni) ed ingegneristico.

Indispensabile, per fare una buona impressione su chi dovrà eventualmente assumerci, è saperci presentare. Preparando un curriculum vitae chiaro e mirato, nel quale enfatizzeremo tutti quegli aspetti pertinenti con la domanda dell’azienda. Per ulteriori dettagli, visioniamo la scheda di Sognandomadrid con i consigli per scrivere un curriculum in spagnolo.

DOVE TROVARE E PUBBLICARE ANNUNCI

La ricerca di un lavoro a Madrid può cominciare proprio da internet, ancor prima di muoverci. I tanti database o le banche dati online dedicate al lavoro faranno al caso nostro. Su tutti, infojobs, portale molto conosciuto dagli internauti e usatissimo dalle aziende, che ha dalla sua la praticità e l’usabilità. Tramite il portale si effettua un’iscrizione gratuita e si carica il proprio curriculum vitae (in spagnolo, nel nostro caso), inserendoci così nei database aziendali. In questo modo, potranno essere le aziende stesse a contattarci (ma non contiamoci troppo!).

Altri canali utilizzabili per trovare lavoro a Madrid sono:

  • Le agenzie interinali;
  • I centri per l’impego spagnoli (INEM)
  • Le agenzie di collocamento private (Agencias de Colocación), il cui elenco è sul sito web dell’INEM;
  • Gli annunci dei quotidiani, che soprattutto la domenica pubblicano un gran numero di inserzioni di cerco/offro lavoro;
  • I centri informagiovani di Madrid;
  • Il sito della Camera di Commercio Spagnola, con gli elenchi delle aziende direttamente in relazione con l’Italia;
  • I Contatti e le amicizie: come in Italia, battono 10-0 gli altri canali di recruitment;

I REQUISITI PER LAVORARE A MADRID

Per un cittadino UE, quindi anche per un italiano, i documenti richiesti per lavorare a Madrid sono davvero pochi. Si tratta dell’empadronamiento e del NIE, il numero identificativo degli stranieri, ai quali Sognandomadrid dedica due schede dettagliate.

GLI STIPENDI

Stipendi non altissimi, a Madrid. Siamo sulla media italiana, qualcosina in meno rispetto ad una metropoli del calibro di Milano. Un impiegato può guadagnare in media dai dai 12,000 ai 18,000€ l’anno, più della metà di quanto guadagnerebbe a Londra o in una capitale del Nord Europa.

NUMERI UTILI

CÁMARA OFICIAL DE COMERCIO E INDUSTRIA

Sede di Madrid: Ribera del Loira, 56-58 – 28042 Madrid – 

Tel. 902.214.221 

Stage a Madrid 

Uno stage a Madrid? Perchè no! Effettuare uno stage nella capitale spagnola ha numerosi vantaggi, in primis il contatto diretto con la lingua ed i madrelingua. Scopriamo tutti i requisiti necessari per iscriversi ad uno stage in Spagna.

LO STAGE

Stage è una parola francese, anche se molti pronunciano “steig” come se si trattasse di un anglicismo. Il termine utilizzato in Spagna è Solitamente “prácticas profesionales”, pratica professionale. Si tratta del periodo di tempo durante il quale lo studente, o chi sia in possesso dei requisiti richiesti, può fare esperienza di lavoro presso un’azienda con l’obiettivo di imparare la professione.

Uno stage può avere una durata più o meno lunga a seconda delle aziende interessate (di solito da 3 mesi ad un anno), e prevedere una remunerazione di rimborso spese (pasti inclusi), anche se ciò non è assolutamente garantito.

Per le ore di lavoro giornaliere, si va dalle 4 alle circa 8 ore, considerando però una certa flessibilità generale.

I REQUISITI

I requisiti per accedere ad uno stage a Madrid sono relativi alla realtà in cui ci andremo ad inserire, quindi estremamente vari. Una costante è sicuramente la conoscenza della lingua spagnola, almeno parlata! Se anche lo stage fosse in un’azienda italiana, un corso di spagnolo full immersion prima di partire o durante il soggiorno ci tornerà comunque utile!

PROCURARSI UNO STAGE

Il modo più rapido per cercare uno stage, oltre a visionare gli annunci presenti sui numerosi siti internet dedicati, è quello di contattare direttamente le aziende, o rivolgersi ad enti e agenzie che organizzano soggiorni di lavoro/studio.

Una risorsa utilissima è il grande database della Kompass, sul quale troveremo elencate gran parte delle aziende di Madrid, al seguente link (http://www.kompass.es).(facoltativo).

MAE-CRUI

Il Ministero italiano degli Affari Esteri organizza annualmente un programma di tirocini in collaborazione con la Fondazione CRUI per le Università Italiane, per avvicinare il mondo del lavoro al mondo accademico. I tirocini si possono svolgere in diverse nazioni, inclusa la Spagna, e sono accessibili a laureandi e laureati. Necessaria la lettura attenta del bando e la rispondenza ai requisiti per candidarsi. Rimborso spese quasi sempre escluso, ma le posizioni aperte consentono di effettuare esperienze lavorative di un certo spessore.