
E’ possibile organizzare una vacanza autenticamente low cost a Madrid? Sognandomadrid ci guida passo passo nell’organizzazione di una vacanza low budget, dal viaggio alle risorse gratuite ai posti più economici di Madrid.
UN VIAGGIO LOW COST PER MADRID
I periodi migliori per raggiungere Madrid in aereo spendendo poco sono i mesi meno turistici. Sia chiaro: recarsi a Madrid nei mesi meno inflazionati tornerà interamente a nostro vantaggio, con la città nel pieno dei suoi ritmi ordinari, un clima più sopportabile rispetto alle afose estati e la possibilità di scoprire l’autentica anima cittadina.
Prenotando un volo low cost per Madrid, uno/due mesi prima della partenza, dall’Italia andremo a spendere, tasse incluse e considerato il solo bagaglio a mano, anche 10-15 euro in totale tra andata e ritorno. Basterà sapersi muovere consultando in tempo le offerte delle compagnie low cost.
Altro vantaggio di Madrid è che l’aeroporto si trova a pochi minuti di metro dal centro, ed il ticket per il viaggio costa solo 2€ (al contrario ad esempio delle cifre un tantino più elevate che si spendono muovendosi dagli aeroporti di Roma o Parigi).
E LA METRO?
Se pensiamo di spostarci molto, mettiamo in conto la metro come spesa obbligata. Per un week end, considerato che probabilmente ci muoveremo solo in centro e sforeremo il lunedi ed il venerdi per recarci all’aeroporto, ci conviene acquistare al costo di 9€ un biglietto per 10 viaggi (risparmiando dunque 1€ sui biglietti singoli). Un’alternativa è l’Abono Turistico, che per la sola zona A (centro) costa 5,20€ per un giorno, e 8,80€ per 2 giorni. A differenza del biglietto da 10 viaggi consente spostamenti illimitati su tutti i mezzi entro la zona.
MUSEI GRATIS
L’arte, si sa, non sempre è fruibile gratuitamente. Ma Madrid fa in parte eccezione. Qui, infatti, oltre a usufruire di diversi musei gratuiti, possiamo accedere alle strutture più famose negli orari prossimi alla chiusura. Ecco un elenco dei musei gratuiti da non perdere a Madrid:
Museo Reina Sofia – Gratis lunedi, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 19:00, il sabato dalle 14:30 e la domenica dalle 10:00.
Museo del Prado – Gratis da martedì a sabato 18:00-20:00, e la domenica 17:00-20:00. I minori di 18 anni e gli studenti UE entrano gratis. (anche 19 nov)
Palazzo Reale – Gratis il mercoledì per tutti i cittadini UE
Museo de San Isidro – Gratuito per gli studenti
Museo Er Aire Libre – Gratuito tutti i giorni per tutte le categorie sociali
Museo de América – Ingresso 3€
Museo Naval – Gratuito
COSA VEDERE SPENDENDO 0 EURO
E’ veramente facile girare per Madrid senza spendere un euro. Come? Limitandosi ad ammirare le splendide strade e piazze del centro, a disposizione di tutti. Procurandosi una buona mappa della città e dei monumenti e godendo della piacevole atmosfera del centro. Una puntatina è d’obbligo alla Cattedrale di Almudena, edificata in circa 5 secoli, o alla stazione di Atocha, con il bel giardino tropicale. E poi i parchi: il buen Retiro su tutti, che da solo già ci impegnerà mezza giornata.
LA MOVIDA
Il barrio di Chueca, con tanti gay e luogo d’elezione della controcultura, Malasana, Lavapies o Plaza Major sono i luoghi prediletti dai madrileni per vivere la notte. Non sorprendiamoci se i prezzi sono più economici dell’Italia. E non manchiamo di gustare un buon piatto di tapas. Se proprio vogliamo fare un’eccezione cenando in un ristorante tipico, quelli a buon costo con 10-15€ di spesa ci garantiscono portate abbondanti e piatti tipici spagnoli.
DORMIRE LOW BUDGET
Per dormire low budget ci basterà cercare uno dei tanti hostal (che non è equivalente di ostello…semmai di pensione), magari prenotando preventivamente dall’Italia per evitare brutte sorprese.