
Informazioni generali su Madrid
Madrid sorge a 667 metri d’altezza sul vasto altopiano della Meseta, quasi al centro della penisola iberica, ed è la seconda capitale più alta d’Europa dopo Andorra la Vella.

Il clima cittadino, a differenza di quello delle regioni costiere, è tipicamente mediterraneo continentale, essendo tutta l’area esclusa dagli influssi marini, e presenta un’ampiezza termica piuttosto elevata tra inverni ed estati.
Gli inverni a Madrid sono solitamente molto freschi, con gelate frequenti, nevicate solo occasionali e temperature non di rado prossime allo zero. Le estati madrilene, invece, sono piuttosto calde ed afose, con picchi di 40° e temperature medie attorno ai 25°.
Le precipitazioni in media sono scarse, aggirandosi sui 400 mm l’anno. I mesi umidi sono principalmente quelli primaverili (aprile e maggio) ed autunnali (novembre e dicembre).
I periodi migliori per visitare la città sono certamente l’autunno e la primavera, quando il clima è più mite e i flussi turistici sono ridotti.
Tabelle (fonte wikipedia – copiata e incollata):
Osservatorio del Parque del Retiro
1971-2000 | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | TOT. |
Media temp. massime (°C) | 9,7 | 12,0 | 15,7 | 17,5 | 21,4 | 26,9 | 31,2 | 30,7 | 26,0 | 19,0 | 13,4 | 10,1 | 19,4 |
Media temp. minime (°C) | 2,6 | 3,7 | 5,6 | 7,2 | 10,7 | 15,1 | 18,4 | 18,2 | 15,0 | 10,2 | 6,0 | 3,8 | 9,7 |
Precipitazioni (mm) | 37 | 35 | 26 | 47 | 52 | 25 | 15 | 10 | 28 | 49 | 56 | 56 | 436 |
Osservatorio dell’Aeroporto di Barajas
1971-2000 | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | TOT. |
Media temp. massime (°C) | 10,6 | 12,9 | 16,3 | 18,0 | 22,3 | 28,2 | 33,0 | 32,4 | 27,6 | 20,6 | 14,7 | 11,0 | 20,6 |
Media temp. minime (°C) | 0,3 | 1,5 | 3,2 | 5,4 | 8,8 | 13,0 | 16,1 | 16,0 | 12,7 | 8,3 | 3,8 | 1,8 | 7,6 |
Precipitazioni (mm) | 33 | 34 | 23 | 39 | 47 | 26 | 11 | 12 | 24 | 39 | 48 | 48 | 386 |