
Il NIE rimane sempre il tema più gettonato quando si tratta di cercare informazioni sul lavoro in Spagna. In tanti scrivono chiedendo se il NIE è indispensabile per lavorare a Madrid, se è difficile ottenerlo e come si può richiedere. In effetti, purtroppo le informazioni che circolano sul web non sono aggiornate, quindi, molti rimangono spaesati e non sanno più cosa cercare e a chi credere!
Ma cos’è il NIE?
NIE significa Número de Identificación de Extranjero ed è un numero di identificazione che viene assegnato agli stranieri che vengono in Spagna per motivi economici, professionali o sociali. È un documento obbligatorio per chi risiede in Spagna per un tempo superiore ai 3 mesi. Senza il NIE non si può ottenere un contratto di lavoro, aprire un conto in banca (alcune banche consentono di aprire un conto senza NIE, ma poi bisogna aggiornare i dati una volta ottenuto il NIE…se no vi potrebbero bloccare il conto!), comprare l’abbonamento per la metro, fare la dichiarazione dei redditi, pagare le multe (in quest’ultimo caso non è che ci dispiacerebbe molto!) in Spagna. Bisogna dire che negli ultimi anni le cose sono cambiate notevolmente perché nel 2011, anno nel quale arrivò a Madrid Valentina, la nostra collaboratrice, per richiedere il NIE bisognava telefonare per avere un appuntamento ed i tempi di attesa erano lunghissimi. L’appuntamento lo davano dopo ben 6-7 mesi. Con una telefonata fatta ad aprile il NIE era stato ottenuto solo a fine settembre! Da luglio 2012, invece, con la legge del governo Rajoy le cose sono cambiate decisamente, i tempi si sono snelliti e per avere il NIE ci vogliono poco più di 2 settimane!
Come si richiede il NIE?
Innanzitutto è necessario prendere un appuntamento sul sito Administracionespublicas.gob.es (dovrete selezionare “Certificado de ciudadano de la Unión Europea”) E munirsi dei seguenti documenti:
- Justificante de la cita (sarà sufficiente stampare la prenotazione dell’appuntamento)
- Passaporto (o carta d’identità) e fotocopia
- Formulario EX 18 (si può scaricare tranquillamente sul link che è riportato sopra)
- Contratto di lavoro o pre-contratto (bisognerà presentare una declaración de contratación o un certificado de empleo), iscrizione all’università, immobili o estratti conto in Italia o qualsiasi altro documento che attesti che avete le risorse economiche per voi e/o per la vostra famiglia per potervi mantenere in Spagna senza pesare sull’assistenza sociale dello stato spagnolo
- Ricevuta della Tasa modelo 790 (Cod. 12) 10,30 € (che potrete pagare in qualsiasi banca)
Il giorno dell’appuntamento (che deciderete voi sul sito) dovrete andare alla Dirección General de la Policía (área de Extranjería), che si trova in Calle Padre Piquer 18, portando con voi tutti i documenti che abbiamo menzionato sopra e vi sarà consegnato il NIE.
Importante: il NIE da solo non ha alcun valore, ma dovrà sempre essere accompagnato dalla carta d’identità o dal passaporto.
Articolo realizzato grazie alla collaborazione con il blog ITALIANS IN MADRID della giovane Valentina Turchi, content manager, blogger e traduttrice (EN/ES > IT) arrivata a Madrid nell’estate del 2011.Segui la sua storia direttamente su italiansinmadrid.wordpress.com