Lavoro Estero / Dove lavorare in Europa / Svezia / Italiani e cucina svedese: lavorare in Svezia nella ristorazione

Italiani e cucina svedese: lavorare in Svezia nella ristorazione

ristorazione svezia
Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Il rapporto tra italiani e cucina svedese può essere di amore a prima vista o di totale rifiuto. Abitudini nutrizionali diverse sono alla base di due modi completamente opposti di concepire l’alimentazione, gli accostamenti dei cibi tra loro, i condimenti, i tempi utilizzati per mangiare e tutto ciò che può ruotare intorno al cibo. Noi italiani tendiamo a mantenere, anche all’estero, un forte legame con la nostra cucina, difficile da abbandonare per sperimentare sapori diversi come quelli tipici svedesi. Per rendere un po’ più facile l’impresa di adattamento degli italiani in Svezia, ma anche per i semplici curiosi che desiderano sperimentare questo tipo di cucina, vi segnaliamo il blog Cucina svedese per italiani di Alberto Acerbi, antropologo italiano trapiantato per alcuni anni nel Paese scandinavo. Dalla Rensteksröra (la carne di renna) alle celebri “polpettine dell’Ikea”, il ricettario on-line del blog è molto variegato e offre una panoramica abbastanza vasta della tradizione culinaria locale.

Lavorare in Svezia nella ristorazione

Blog gastronomici che, come quello di Alberto, esplorano la cucina scandinava, potrebbero essere molto utili anche a chi cerca lavoro in Svezia nel campo della ristorazione. Nonostante esistano moltissimi ristoranti italiani nel Paese, soprattutto nei pressi della capitale Stoccolma, sarà difficile trovare delle pietanze fedeli alla nostra tradizione culinaria. Come spesso accade per le cucine internazionali, le ricette straniere vengono riadattate alle abitudini locali, pertanto chi decide di recarsi sul posto per lavorare in Svezia nella ristorazione, dovrà portare con sè una buona dose di spirito di adattamento. Mentre gli italiani, ad esempio, sono disposti ad aspettare il giusto tempo per poter gustare un buon pasto, gli svedesi hanno abitudini diverse, che contemplano una fretta maggiore quando si è a tavola. Questo aspetto si riflette anche nelle varie mansioni lavorative nella ristorazione, che dovranno adeguarsi alle abitudini locali. L’andamento attuale del mercato del lavoro in questo settore è decisamente positivo, grazie ai tagli sulle tasse da pagare per gli imprenditori del settore, applicato dal 2012 in poi. Grazie a una sensibile riduzione (dal 25% al 12%) delle imposte a carico di ristoranti, pizzerie, bar, bistrot e caffetterie, negli ultimi due anni si è assistito a un vero e proprio boom di assunzioni, quantificabile indicativamente in oltre 10.000 nuovi contratti all’anno, gran parte dei quali a tempo indeterminato. In conclusione, lavorare in Svezia nell’ambito della ristorazione potrebbe essere un’interessante opportunità per la vostra carriera, soprattutto se si conosce la lingua locale o l’inglese, ma prima di partire è consigliabile informarsi sulle abitudini culinarie locali e prepararsi a un significativo cambiamento.

Guarda tutte le ricette svedesi sul sito

https://cucinasvedeseperitaliani.wordpress.com/