Gay a New York

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Non è solo questione di conoscere i posti giusti: a New York l’aria di tolleranza ed estrema libertà che si respira fa sì che i locali gay siano presenti un po’ ovunque. Conosciamo i locali più interessanti e singolari di Manhattan per notti colorate e trasgressive o più tranquille serate lounge.

Locali Gay a New York

La scena LGBT di New York è particolarmente ricca e variegata. Nella città dei moti di Stonewall, episodio fondante del Gay Pride, non è difficile scovare locali gay e lesbo o strutture gayfriendly in tutti i quartieri. E al calar del sole, è ora di scatenarsi!

I LOCALI

In città incontreremo un gran numero di locali eslcusivamente gay e lesbo, ma anche club e discoteche che organizzano serate a tema dedicate ad un pubblico LGBT. Le zone in cui si concentrano locali ed attività legate all’universo gay sono principalmente Greenwich Village e Chelsea.

Il gay bar più in vista di Manhattan è certamente il Barracuda (275 W. 22nd St., tel. 212/645.8613), locale trendy ed elegante di Chelsea, dove potremo anche assistere ad un’esibizione di drag queen e respirare l’autentica atmosfera della nightlife gay di New York.

Atmosfere più intime e raccolte, invece, al Brandy’s Piano Bar (235 E. 84th St. tra 2nd e 3rd avenues, tel. 212/744-4949), mentre per gli amanti del cabaret è d’obbligo una tappa al Duplex Cabaret (61 Christopher St. at 7th Ave., Tel. 212/255-5438). Sempre a Chelsea troviamo il G Lounge (225 West 19th Street), cocktail bar piccolo ma sempre affollatissimo.

Per le femminucce due must sono l’Henrietta Hudson (438–444 Hudson St. at Morton St., tel. 212/924-3347), fascinoso e stylish lounge bar, ed il Cattyshack (249 Fourth Ave., tra Carroll and President sts., tel. 718/230- 5740), club a 2 piani dove si svolgono animati party e numerosi eventi.

LE RIVISTE

Per saperne di più su eventi e locali gay in città, è d’obbligo uno sguardo ad HX, al New York Blade, GONYC o al Gay City News. Tutte le riviste sono gratuite e distribuite presso i principali club e locali cittadini.

NUMERI UTILI

Lesbian and Gay Community Center

208 W. 13th St

Tel. 212/620-7310

Gay Pride a New York

STORIA DEL GAY PRIDE

Il Gay pride, l’eccentrica parata LGBT sbarcata da alcuni anni anche in Italia, nasce proprio qui, a New York.

E’ il 27 Giugno del 1969 quando nello Stonewall Inn, un gay bar di Christopher Street (Greenwich Village) un gruppo di avventori si ribella per la prima volta alle vessazioni della polizia di New York, dando inizio a violenti scontri che si protrarranno per alcuni giorni.

Quelli che oggi sono conosciuti come “moti di Stonewall” furono la miccia che diede inizio a numerosi movimenti gay, a cominciare dal Gay Liberation Front. Dagli eventi di NY nacque in seguito il Gay Pride (noto anche come “giornata mondiale dell’orgoglio LGBT”), che si celebra tutti gli anni nell’ultima settimana di Giugno per commemorare i fatti del Greenwich.

IL GAY PRIDE A NEW YORK

Dopo più di 40 anni le cose sono decisamente cambiate a New York, oramai tra le città più liberali e tolleranti degli USA. Il Gay Pride, organizzatissimo ed incasinatissimo, è oggi un momento di festa al quale partecipano anche le maggiori autorità cittadine, mentre i grandi magazzini ed i principali brand mondiali fanno a gara per sponsorizzare l’evento. Che, tuttavia, pare non aver ancora perso la sua originale carica sovversivo/trasgressiva.

DATE ED EVENTI

Il Gay Pride di New York si svolge tutti gli anni a Giugno (3a – 4a settimana), con un gran numero di eventi e manifestazioni che si protraggono per circa una settimana.

Le celebrazioni includono 5 momenti principali: il Pride Rally, con una serie di discorsi pubblici ed esibizioni di artisti; il Rapture on the River, una sfrenata danza femiminile nell’Hudson River Park; The March, ovvero la marcia, che prende il via dalla 5th Avenue; il Pride Fest, la grande parata annuale; ed infine The Dance on the Pier, il gran finale del Gay Pride con musica e spettacoli pirotecnici.