
Città giovane in confronto alle grandi capitali europee, New York è tuttavia un concentrato di attrazioni memorabili, monumenti e luoghi dal fascino indiscutibile.
Scopriamo il leggendario Ponte di Brooklyn, la Statua della Libertà, l’Empire State Building, perdiamoci a SoHo o nel Lincoln Center, e lasciamoci stupire dalla mole neogotica della Cattedrale di San Patrizio.
Ground Zero
Indirizzo Museo: 420 West 14th street, Floor 2 (tra la 9th Avenue & Washington Street)
Biglietti: 25$, 19$ ridotto per anziani e bambini
Orari: Domenica e lunedì dalle 12.00 alle 14.00, martedì, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00, sabato dalle 11.00 alle 13.00/15.00.
Metro: A, C, E per 14th Street e 8th Avenue, L per 8th Avenue.
Ground Zero è il luogo dove, prima del tragico attentato dell’11 Settembre 2001, sorgeva il World Trade Center con le caratteristiche Torri Gemelle.
In quello che oggi è un luogo della memoria verrà inaugurata, alla fine del 2013, la Freedom Tower, alta 1776 piedi (541 metri) come l’anno in cui fu raggiunta l’indipendenza americana. Nella stessa area sorgeranno altri edifici ed un museo.
Una passerella consente di osservare lo stato dei lavori, che a quanto pare procedono piuttosto a rilento.
Dal 2005 è aperto, a breve distanza da Ground Zero, il museo laboratorio Ground Zero, con immagini e materiali legati agli eventi dell’11 settembre.
SoHo e TriBeCa
Metro SoHo: N o R per Prince Street Station; C, E o 6 per Spring Street; F, B, D o V per Broadway-Lafayette
Metro TriBeCa: A, C, E per Canal St.; A, C per Chambers St.; 1, 9 per Canal St. e Franklin St.
SOHO
Se cerchiamo un quartiere trendy e radical chic a NY, SoHo (acronimo di South Of Houston Street) è il posto che fa per noi. Gallerie d’arte, loft, graziosi locali lounge e grandi magazzini, in un’area che si estende grossomodo da Canal Street e Lafayette Street, a due passi da Broadway. La zona conserva in parte le sue vecchie architetture industriali, oggi occupate da artisti e locali o interamente rivisitate. E se la New York dell’arte che conta è emigrata a Chelsea, SoHo non ha comunque perso nulla del suo fascino.
TRIBECA
TriBeCa sta per Triangle Below Canal Street, richiamando la forma a triangolo del quartiere nei pressi di Canal Street. In questa piacevole area residenziale abitano oggi numerose celebrità tra cui Robert de Niro, qui proprietario del ristorante “Tribeca Grill”.
Statua della Libertà
Indirizzo: Statue of Liberty National Monument, Liberty Island, NY, NY 10004
Tel. (212) 363-3200
Orari: 9.30 – 17.15
Biglietti: riservato+accesso alla corona 19$, riservato con museo e Pedestal Observation Deck (base statua) 13$, accesso pedonale a Liberty Island ed Ellis Island 13$. I traghetti partono da Battery Park.
Simbolo di New York e degli Stati Uniti, la Statua della Libertà, il cui nome originario è “Libertà che illumina il mondo”, fu donata agli USA dalla Francia nel 1886. L’ingegnere che si occupò della sua realizzazione è lo stesso Gustave Eiffel che ha eretto la celebre Tour Eiffel a Parigi.

Monumento nazionale dal 1924, la statua misura 46 metri d’altezza (93 incluso il grande piedistallo).
LA VISITA
La Statua della Libertà sorge sulla piccola Liberty Island, raggiungibile in battello con un breve tragitto nella New York Bay. Dal piedistallo, via ascensore o scala, si arriva ai piedi del colosso. Da qui, con una piccola e stretta scala a chiocciola si raggiungono la testa e la corona della statua, dai quali il panorama su New York è spettacolare. La visita tocca anche la Statue Story Room, museo sulla storia del monumento situato all’interno del piedistallo.
Per chi si accontentasse di vedere la statua da lontano, ricordiamo che il traghetto (gratuito) che raggiunge Staten Island da Manhattan passa molto vicino a Liberty Island.
Cattedrale di San Patrizio
Indirizzo: 460 Madison Avenue
Tel. (212) 753-2261
Metro: E, V fermata 5th avenue – 53rd street; B, D, F, V fermata 47th – 50th Sts/Rockefeller Center;
Inaugurata nel 1879, la Cattedrale di San Patrizio (Saint Patrick) è uno splendido esempio di architettura neogotica, prezioso gioiello incastonato tra le vetrate dei grattacieli di Manhattan.
Lunga 120 metri, larga 53 ed alta 99, è tra le maggiori cattedrali degli Stati Uniti per dimensioni, interamente realizzata in splendido marmo bianco. Sia gli esterni che gli interni ricordano molto da vicino le analoghe architetture religiose europee, con pianta a croce latina, 3 navate e splendide decorazioni scultoree. Suggestivi gli altari di S. Luigi e S. Michele, progettati da Tiffany & Co.
Tutti gli anni, il 17 marzo, passa da qui la parata del St. Patrick’s Day, il Giorno di San Patrizio, patrono degli irlandesi cui la cattedrale è espressamente dedicata.
Cattedrale di Saint John the Divine
Indirizzo: 112th Street e Amsterdam Avenue
Tel. (212) 316.7540
Orari: 7.00 – 18.00 (19.00 domenica);
Metro: 1, 9 per 110th Street / Cathedral Parkway.
La Cattedrale di Saint John the Divine (San Giovanni di Dio) è una splendida cattedrale anglicana situata nel quartiere Morningside Heights di Manhattan. Iniziata nel 1892, non fu completata a causa delle due guerre mondiali, e resta ancora oggi un progetto in parte incompiuto, seppur perfettamente funzionale.
Tra gli edifici più famosi ed interessanti di New York, Saint John miscela richiami romanici e bizantini con più recenti innesti neogotici, ispirati alle cattedrali francesi del 13° secolo.
La chiesa è dedicata alle tante etnie della Grande Mela: le sette cappelle che affiancano la navata centrale rappresentano ciascuna un gruppo etnico, in riferimento all’epoca di inizio dei lavori.
L’area della cattedrale include anche un interessante museo di arte sacra, uno shop ed una mensa per i senzatetto.
Ponte di Brooklyn
Forse l’icona più celebre di New York assieme alla Statua della Libertà, il maestoso Ponte di Brooklyn è un autentico capolavoro ingegneristico messo in piedi per collegare i quartieri di Manhattan e Brooklyn, separati dall’East River.
Progettato nel 1867 ed inaugurato nel 1883, fu tra i primi ponti sospesi realizzati negli USA, lungo 1.825 metri (1052 escluse le rampe d’accesso) ed alto 84. Caratteristici gli imponenti piloni in granito, contraddistinti da una doppia arcata neogotica.
A PIEDI SUL PONTE
E’ possibile attraversare il ponte a piedi per la sua intera lunghezza grazie ad un percorso ciclopedonale, con uno splendido panorama della città. Da non perdere la skyline cittadina con il ponte visto dalla base, dal termine di New Dock St. o dal River Cafè, a Brooklyn.
Empire State Building
Indirizzo: 350 Fifth Ave USA – 10018 New York
Tel. (212) 736-3100
Orari: tutti i giorni dalle 8.00 alle 2.00
Biglietti osservatorio: 19,29$ adulti, 13,78$ 6-12 anni, 17,45$ senior (+62 anni)
Metro: B, D, F, N, Q, R, V, W fermata 34th street – Herald Square station
Non il più alto grattacielo al mondo, l’Empire State Bulding è certamente tra i più famosi. 381 metri d’altezza (443 se includiamo l’antenna), un’elegante ed inconfondibile silhouette ed una splendida terrazza panoramica lo rendono tra le attrazioni più gettonate di New York, inclusa anche nel programma del New York City Pass.
Visitare il grattacielo vuol dire raggiungere l’osservatorio dell’86° piano per una vista mozzafiato sulla città, specie nelle giornate più serene ed al mattino presto. O salire al 102° piano, dov’è ubicata un’altra postazione con vista a 360° su New York City.
In occasione delle grandi feste nazionali, inoltre, gli ultimi piani dell’edificio sono illuminati con spettacolari giochi di luce.
Una curiosità: dopo il disastro delle Torri Gemelle del 2001 l’Empire State Building è tornato il grattacielo più alto di New York.
Lincoln Center
Indirizzo: tra 62th e 65th Street e Columbus – Amstrdam Av.
Metro: 1, 66th St – Lincoln Center Station
Il complesso del Lincoln Center è il più grande centro culturale della città, costruito tra il 1962 ed il 1969 per volere di John Rockefeller. Accessibile a tutti e piacevole anche solo per una passeggiata, include numerosi edifici di grande interesse, sede di prestigiosi enti nazionali.
Su tutti la Metropolitan Opera House, gigantesca sala da concerti, e il New York State Theatre, sede della New York City Opera e del Balletto. Altri edifici del complesso sono l’Avery Fisher Hall, sede della Philarmonic Orchestra, il Vivian Beaumont Theater, la New York Public Library for the Performing Arts (che include anche un museo), l’Alice Tully Hall e la Julliard Shool, al top tra le scuole di performing arts degli USA.
Gli spazi del Lincoln ospitano inoltre numerose sculture, e l’ampia piazza è teatro, specialmente in estate, di eventi all’aperto. Gli appassionati di musica, danza classica e moderna, teatro e performing arts non vorranno più lasciare questo posto.
Chrysler Building
Indirizzo: 405 Lexington Avenue tra la 42nd e la 43rd
Metro: 4, 5, 6, S Grand Central-42nd st.; 7, Grand Central

Sino al 1931 il più alto grattacielo del mondo, il Chrysler Building è tra i simboli della Grande Mela, caratteristica nota Art Deco nella skyline cittadina. 319 metri d’altezza, 77 piani e più di 80 anni di vita: questi i numeri del Chrysler, splendido ammirato dal basso quando le luci del tramonto lo colorano di rosa.
L’edificio, privo di una terrazza panoramica a differenza di altri grattacieli storici, non è interamente visitabile. Si può accedere soltanto all’atrio, restaurato nel 1978 e ricco di splendide decorazioni in marmo e granito. Caratteristici i 18 ascensori, con porte in legno pregiatissimo interamente decorate ad intarsio.
La grande guglia che svetta sulla cima del grattacielo è alta ben 60 metri.
Times Square
La New York da cartolina di Times Square è il cuore pulsante della metropoli, con il suo concentrato di sfolgoranti messaggi pubblicitari al neon.
Situata tra la 42a e la 43a strada, fra Broadway e la 7th Avenue, Times Square è una piazza di forma trapeizoidale dove si riversano ogni giorno migliaia di turisti, abbagliati dai giochi di luce e dall’insolito fascino che questo luogo emana. Le impressionanti insegne luminose della “Great White Way” ne fanno un’icona postmoderna; non mancano gli edifici caratteristici, tra cui numerosi teatri Art Decò di Broadway ed il caratteristico Paramount Hotel.
Il meglio di sé la piazza lo regala il 31 dicembre, con il countdown per in nuovo anno scandito da centinaia di migliaia di persone, tradizione viva dal 1904. In quest’occasione una grande sfera luminosa di cristallo Waterford scende dall’One Times Square, spettacolare culmine di momenti memorabili.
Broadway
Dal 1880, oramai in tutto il mondo, Broadway è sinonimo di teatro ed intrattenimento. Questa lunga arteria di New York, l’unica avenue diagonale a rompere il rigoroso schema stradale di Manhattan, è anche tra le più antiche della città.
All’altezza della Midtown, incrociando Times Square, Broadway diventa “la strada dei teatri”, concentrato di strutture più o meno grandi e prestigiose, con spettacoli in programma a tutte le ore, specialmente musical.
In quest’area, nota anche come “Great White Way”, i turisti non mancano mai, e l’architettura degli edifici evoca i fasti di un recente passato. Il New Amsterdam, il Belasco, lo Shubert, il St. James, l’Actor Studio ed altri storici teatri sono tutti qui, a fare di Broadway la più importante fucina degli Stati Uniti per le performing arts.
Fifth Avenue
Musica per le orecchie (e gli occhi) dei fanatici dello Shopping, la 5th Avenue è forse l’arteria più rappresentativa di New York, linea divisoria di West ed East Manhattan e concentrato di attrazioni per il visitatore.
La strada corre da Harlem, 142nd street, a Washinghton Square Park, all’interno del Greenwich Village. Lungo il percorso, in particolare tra la 34th e la 59th street, incontreremo negozi di grandi brand e fashion designer, ma anche edifici famosi come la New York Public Library, il MET, il Guggenheim Museum, il Rockefeller Center, L’Empire State Building, il Plaza Hotel e la Cattedrale di San Patrizio. Qui, tra le maison di prestigiose griffe, grandi store di lusso e orde di cittadini e turisti impazziti, la città è viva alla sua ennesima potenza.
Rockefeller Center
Questa città nella città è un elegante complesso di 19 edifici incastrati nel cuore di Manhattan, protagonisti ogni Natale dell’accensione dell’albero più famoso degli USA.
Affacciato sulla 5th Avenue, il complesso del Rockefeller Center fu edificato dalla potente famiglia di banchieri Rockefeller a partire dal 1930 ed annovera tra le principali attrazioni il grande teatro Radio City Music Hall, sede di prestigiose premiere e spettacoli.
Merita una visita il “Top of the Rock”, la terrazza panoramica al 70° piano del GE Building, imponente grattacielo di 266 metri. L’attrazione è inclusa tra le diverse opzioni previste nella New York City Pass.
Palazzo di Vetro, quartier generale dell’ONU
Indirizzo: 760 United Nations Plaza, New York, NY 10017, USA.
Tel. (212) 963-7539
Orari: Visite guidate lun-ven ore 9.45 -16.45
Biglietti: 16$, 11$ over 60 e studenti, 9$ 5-12 anni
Metro: 4, 5, 6, S, Grand Central-42nd st.; 7 Grand Central
Tra gli edifici più interessanti di New York per forma e funzione entra certamente il Palazzo di Vetro, quartier generale dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). Il grattacielo sorge in un complesso disegnato da Oscar Niemeyer, situato nel perimetro di New York ma non appartenente agli Stati Uniti poiché usufruisce del diritto di extraterritorialità.
La visita guidata del Palazzo dura circa 45 minuti, ed include una panoramica sul ruolo dell’ONU e la sua storia, uno sguardo agli oggetti d’arte donati dai membri dell’organizzazione e la visita della Hall dell’Assemblea generale, dove i 192 membri delle Nazioni Unite si riuniscono.
Wall Street (NYSE)
Il distretto finanziario di New York, tanto amato e utilizzato dagli sceneggiatori di Hollywood, può essere teatro di una interessante passeggiata tra edifici postmoderni ed inattesi scorci metropolitani.
Wall Street è un’arteria di Manhattan che prende il nome dalle antiche mura cittadine, delle quali oramai non resta che il ricordo. Centro della vita economica e finanziaria della città, ospita la sede permanente della Borsa di New York (NYSE), ed un discreto numero di edifici di interesse storico o architettonico. Le principali attrazioni dell’area, oltre all’edificio della Borsa, sono la Trinity Church e l’edificio della Federal Reserve, con la sua impressionante riserva d’oro in lingotti.
Radio City Music Hall
Indirizzo: 1260 Avenue of the Americas – New York 10020
Tel. (tickets): (800) 745-3000
Metro: B, D, F per Rockefeller Center/50th st
Questo elegante teatro, inaugurato nel dicembre del 1932 e noto anche come “The Snowplace of the Nation”, è tra le tappe obbligate in una visita al Rockefeller Center. Progettato da Donald Deskey, il Radio City Music Hall ospita concerti ed eventi tra i più disparati: punta di diamante il Radio City Christmas Spectacular, un classico di Natale dal 1933.
Il teatro può ospitare circa 6000 persone ed è tra i maggiori per dimensioni negli Stati Uniti. Suggeriamo di visitare gli splendidi interni Art Decò, curati da Edward Durell Stone con eleganti ornamenti e splendide textures dal grande effetto scenico.
Per via delle grandi dimensioni il Radio City Music Hall ospita spesso eventi di grande risonanza internazionale, come l’MTV Music Awards.