
Al contrario di quanto evoca la città, dominata da alte torri di cemento, i newyorkesi sono grandi amanti dello sport, che praticano all’aria aperta in parchi pubblici o in grandi strutture attrezzate. Indossare scarpette e tuta da ginnastica è qui abitudine frequente, specie lungo gli splendidi viali di Central Park, mentre i grandi sport nazionali restano il baseball, il basket e il football.
Il baseball a New York
Poco seguito da italiani ed europei, il baseball appassiona da oltre un secolo gli americani, riempendo tutti gli anni gli stadi ed alimentando un fiorentissimo business.
IL BASEBALL, QUESTO SCONOSCIUTO
Il baseball è uno sport marcatamente americano. E’ negli Stati Uniti che nasce, attorno al 1840, e solo pochi anni dopo New York ha già la squadra degli Knickerbockers. Dopo la nascita dei primi campionati professionistici, nel 1883 New York battezza la sua seconda squadra, i Giants, vincitrice di numerosi titoli negli anni a seguire. Altri team cittadini saranno i meno premiati Brooklin Dodgers e i NY Mets, mentre soltanto nel 1903 compaiono gli Yankees ad aprire una nuova pagina nella storia del baseball americano. Leggendarie le figure di Jackie Robinson, Babe Ruth, Joe DiMaggio, Yogi Berra e molti altri, a
nutrire una storia fatta di record, grandi battitori e partite memorabili.
I NEW YORK YANKEES E LE SQUADRE CITTADINE
New York ha oggi ben 3 squadre di baseball: i New York Yankees, 27 volte vincitori del campionato nazionale MLB, i New York Mets e gli Staten Island Yankees, che militano in un campionato cadetto.

Il tifo sfrenato per gli Yankees è un elemento che non può non saltare all’occhio di chi vista la città. I colori bianco e blu della divisa riempiono bandiere e
striscioni, alimentando un fiorente merchandising di t-shirt, cappellini e gadget di ogni genere.Stadio ufficiale degli NY Yankees è il New Yankee Stadium del Bronx, che dal 2008 sostituisce il vecchio e glorioso stadio cittadino. Se pensate di assistere ad una partita degli Yankees non ci sperate più di tanto: gran parte dei posti sono assegnati agli abbonati, e quelli liberi…di certo non costano poco!
La Maratona di New York
La prima domenica di Novembre una brulicante serpentina umana attraversa a passo sostenuto le strade della Grande Mela. E’ la maratona di New York, evento attesissimo da newyorkesi e non, che attraversa tutti e 5 i distretti della città su un tragitto di più di 42 km. Scopriamola più da vicino.
LA MARATONA

Il percorso della maratona, nata nel 1970, copre esattamente 42,195 chilometri, richiamando ogni anno qualcosa come 40.000 persone. Se a questi aggiungiamo gli oltre 2 milioni di spettatori e la grande risonanza mediatica, i numeri si fanno impressionanti. Alla maratona hanno accesso sia atleti professionisti che dilettanti: un veloce professionista copre l’intero percorso in poco più di 2 ore; il tempo medio dei concorrenti si aggira (dati 2009) attorno alle 4 ore e 20, mentre il tempo massimo disponibile per portare a termine il percorso è di 8 ore e 30 minuti.
IL PERCORSOLa maratona prende il via da Staten Island, nei pressi del ponte di Verrazano-Narrows. Da qui si raggiunge Brooklyn, attraversata per quasi 19 km da Bay Ridge a Greenpoint. Superato il ponte Pulaski si accede al distretto dei Queens, percorso sino al ponte di Queensboro, che precede l’ingresso a Manhattan. Ora la corsa tocca First Avenue, entra nel Bronx per un breve tratto e ritorna a Manhattan per l’ultimo miglio, attraversando Central Park South per poi concludersi davanti ad una sterminata folla.
PARTECIPARE ALLA MARATONA
Delle oltre 100.000 richieste che ogni anno pervengono per la partecipazione alla maratona, solo una parte sono accettate. Esclusi gli atleti professionisti, chi ha partecipato a precedenti edizioni o vanta un passato da atleta, gli altri vengono estratti a sorte tramite una lotteria.
Il Football americano a New York
Assieme al baseball, il football americano è tra gli sport più amati da americani e newyorkesi, che ne seguono con assiduità le partite settimanali.
LA STORIA
Il football americano nasce dal rugby, “importato” negli Stati Uniti dagli immigrati inglesi. E’ del 1861 il primo abbozzo di regolamento, mentre negli anni successivi il gioco si diffonde soprattutto in ambito universitario, con la nascita nel 1892 delle prime squadre di professionisti.
Oggi il football è lo sport più amato e praticato in tutti gli Stati Uniti, con un gran numero di strutture dedicate, scuole per allenarsi e programmi educativi ad hoc. E’ inoltre lo sport più seguito in tv, e le finali del super bowl primeggiano tutti gli anni in ascolti.
LE REGOLE
Caratteristico degli USA, il football è giocato con una tipica palla ovale allungata, simile a quella utilizzata nel rugby. Le partite durano 60 minuti e vedono in campo 2 squadre di 11 giocatori. Obiettivo di ciascuna squadra è arrivare al punto di meta all’estremità della zona avversaria del campo, superando le diverse linee di yards sul terreno. La meta è chiamata touchdown.
LE SQUADRE DELLA CITTA’
New York ha due squadre di baseball: i Giants ed i Jets. Entrambe disputano i match al Meadowlands Stadium, stadio di 82.500 spettatori situato nel New Jersey. Il vecchio Giants Stadium, gloriosa arena del football newyorkese, è stato abbattuto nel 2010 dopo l’ultimo concerto di Bruce Springsteen.
Assistere dal vivo ad una partita di Jets e Giants è certamente un’impresa: le liste d’attesa per gli abbonamenti sono di anni, ed i biglietti raggiungono cifre da capogiro.
Il palmares dei Giants vanta 4 NFL Championships e 3 Super Bowl, mentre i Jets hanno all’attivo 1 AFL Championship ed 1 AFL-NFL Super Bowl Championship.
Il basket a New York
Diffuso a livello agonistico e seguito in tutto il mondo, il basket è particolarmente popolare negli Stati Uniti, dove si disputa annualmente il campionato NBA. I campioni dell’NBA, sportivi di talento e personaggi pubblici, ispirano migliaia di giovani a dedicarsi a questo sport.
LE SQUADRE DI NEW YORK
La città di New York ha due squadre di basket maschili ed una squadra femminile. Il team più seguito è certamente quello dei New York Knicks, non tra i più forti della NBA (ha vinto in totale 2 titoli) ma supportato alla grande. L’altra squadra, i New Jersey Nets, ha attualmente minor fortuna. Il team femminile dei New York Liberty gioca invece nella WNBA, la NBA femminile.
I prezzi per assistere ad una partita possono essere piuttosto elevati, anche a seconda dei posti a sedere scelti. I match degli Knicks si giocano al Madison Square Garden (19.736 posti a sedere), mentre i New Jersey Nets giocano al Prudential Center (18.500 posti).
IL BASKET IN CITTA’
Per praticare il basket a livello amatoriale basta davvero poco: un paio di scarpe adatte, un pallone, ed un campo…o magari solo un canestro. New York è letteralmente piena di piccoli o grandi campi di basket, dove adulti e ragazzini disputano partitelle o magari futuri campioni muovono i loro primi passi. Anche a livello universitario si disputano gare e campionati, con un notevole seguito di pubblico.
E per gli appassionati di gadget? Niente paura, anche i negozi ad hoc sono dappertutto. Sulla celeberrima Fifth Avenue è il grande NBA Store, dove troveremo divise e gadget delle principali squadre di basket americane e dei maggiori team nazionali.
L’Hockey a New York
Tra gli sport più amati dagli americani, assieme a baseball, football americano e basket, figura senza dubbio l’hockey. Questo originale sport, sicuramente poco pratico e “fai da te” per le pesanti divise dei giocatori, è tuttavia praticatissimo anche a livello universitario negli Stati Uniti.
STORIA BREVE DELL’HOCKEY
Se i primi antenati dell’hockey paiono addirittura risalire al 1500, è nel 1785 che compare per la prima volta il termine “hockey”. Fu il Canada la nazione a dare maggior spinta a questo gioco, già praticato a livello amatoriale, creando la prima squadra nel 1880. Pochi anni dopo anche gli Stati Uniti avrebbero visto nascere i loro team, affezionandosi gradualmente al gioco.
LE REGOLE
Sport veloce e molto fisico, l’hockey su ghiaccio si disputa in un campo da gioco di circa 60×30 metri, dalla superficie interamente ghiacciata. Per 60 minuti 2 squadre di 6 giocatori l’una si disputano il possesso di un puck, un disco nero di gomma. La vittoria si ottiene riuscendo a “segnare” più realizzazioni dell’avversario indirizzando il puck con un apposito bastone ad L in una piccola porta.
Il campionato nazionale americano di hockey sul ghiaccio è la National Hockey League (NHL). In Canada l’hockey è sport nazionale.
LE SQUADRE DELLA CITTA’
I due team principali di hockey a NY sono i New York Rangers ed i New York Islanders. Nati nel 1926, i Rangers vantano un palmares di 3 campionati. I più giovani Islanders, invece, nascono nel 1972 ma hanno vinto già 4 volte la Stanley Cup del campionato. L’altra squadra cittadina è quella dei New Jersey Devils.
La struttura dove si disputano le partite dei Ranger è lo splendido Madison Square Garden, sede anche dei match di baseball dei New York Knicks.