Il Gospel ad Harlem New York

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Considerato da molti un quartiere pericoloso, specie di notte, Harlem cela tuttavia una vivacissima anima multietnica. Partecipare ai canti gospel delle chiese battiste è un’esperienza unica nel suo genere, che toccherà profondamente anche chi non vuole sentir parlare di religione.

IL GOSPEL

La tradizione del gospel affonda le radici nella chiesa battista, nascendo attorno agli anni ’30 tra le etnie afroamericane. I canti gospel, gioiosa celebrazione che mescola blues, boogie woogie e stile “a cappella”, sono ancora oggi molto diffusi nelle chiese di New York, specialmente ad Harlem.

Le messe cantate si celebrano la domenica, nelle principali chiese battiste del quartiere. L’ingresso è consentito a tutti, ma la discrezione è d’obbligo. Vestiamo in modo decente, cerchiamo di non turbare la serenità dei partecipanti assistendo ai canti dal fondo della chiesa, ed evitiamo di utilizzare macchine fotografiche e flash.

Le principali chiese dove il gospel è “di scena” sono l’Abyssinian Baptist Church (132West della 138a), Canaan Baptist Church (130West della 116a), Antioch Church (515West della 125a) e Bethel Gospel Assambly (26East della 120a).

Per conoscere a fondo Harlem ed il gospel suggeriamo un tour guidato, che vi porterà nel cuore di una messa gospel e dei luoghi più rappresentativi di Harlem (costo 50-100$). Per informazioni, contattare il gruppo Harlem Spirituals (212-391-0900).

HARLEM

Situato nella parte nord di Manhattan, Harlem è delimitato dall’omonimo fiume e dalla 155th street. Abitato soprattutto da afroamericani, vive oggi una profonda rinascita culturale, edilizia e commerciale, grazie ai recenti piani di valorizzazione dell’area. Antiche case coloniali ed un’atmosfera decisamente meno metropolitana ne fanno un angolo insolito di New York. Da visitare la splendida chiesa di St. John the Divine, l’Apollo Theater, la Columbia University, lo Studio Museum e la bella Lenox Avenue.