

Il curioso soprannome di New York, la “Grande Mela”, ha alle sue spalle una storia relativamente recente. Il primo collegamento dello stato di New York con un albero di mele lo troviamo in un libro del 1909, “The Wayfarer in New York”, scritto da Edward S.Martin.
L’espressione “Big Apple”, invece, compare soltanto negli anni ’20, dapprima nell’ambito delle scommesse sportive, e in riferimento all’ippodromo di New York. Furono i musicisti jazz ad associare la città alla mela, che simboleggiava lo sbarco definitivo a NY, l’apogeo del successo, in contrapposizione ai musicisti di periferia (i rami contro la mela).
Nel 1971 “The Big Apple” è adottata in una campagna promozionale cittadina, mentre la consacrazione ufficiale è del 1997, con la creazione del “Big Apple Corner” battezzato dal sindaco Rudolph Giuliani.