Lavoro Estero / Dove lavorare in Europa / Usa / New York / Curiosità su New York / Little Italy e gli italiani a New York

Little Italy e gli italiani a New York

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Caratteristico spaccato di Italia nel cuore di Manhattan, Little Italy è un concentrato di stereotipi della penisola e simpatiche evoluzioni italoamericane. Un appuntamento da non perdere a New York.

LITTLE ITALY

Situata nell’area meridionale di Manhattan, la “Piccola Italia” è storicamente il quartiere degli italiani a New York, dove sin dall’800 si incontravano gli immigrati della Penisola qui giunti in cerca di fortuna.

Oggi il quartiere, pur avendo perso in parte la sua popolazione italiana, è prevalentemente un concentrato di richiami folkloristici, nostalgiche evocazioni del tricolore e locali di chiara impronta italica (ma l’origine? Chissà…).

Mulberry street è la strada dove visibilmente si concentrano il maggior numero di attrazioni e ristoranti. Se volete gustare autentici piatti italiani probabilmente rimarrete delusi… nonostante i nomi siano più o meno di chiara provenienza italica, la cucina è oramai uno scialbo mix italoamericano. Immancabile, però, la pizza, la pasticceria italiana (cannoli su tutto) e il caffè ristretto nostrano, un must per i nostalgici e per chi proprio non manda giù il caffè lungo di Starbucks.

Momento celebrativo clou del quartiere è la festa di San Gennaro, di origini napoletane, che si tiene dal 12 al 26 settembre. In occasione delle celebrazioni partono, da Mulberry Street, due cortei con la statua del santo.

GLI ITALIANI A NEW YORK

La comunità italoamericana di New York ha oggi anche altri luoghi d’elezione, che in parte hanno bloccato l’espansione di Little Italy: su tutti, Bensonhurst a Brooklyn, alcune aree di Staten Island (dove si stima che quasi la metà della popolazione abbia origini italiane), la zona di Arthur Avenue al Bronx e qualche presenza ad Harlem.