
Come ci si orienta a New York? Semplice: anzitutto ci si munisce di una buona mappa. Il miglior modo per apprezzare la città, infatti, è percorrerne a piedi le grandi avenues, sovrastati dalle sagome degli imponenti grattacieli. Alla ricerca di evocativi scorci metropolitani, caratteristiche skyline o piccoli angoli di quiete nel caos metropolitano. E per capirci qualcosa nell’intricatissima rete metropolitana, meglio avere con noi una buona mappa della metro.
Mappa di New York
L’utilizzo di una mappa è indispensabile per non perdersi nell’immenso labirinto metropolitano di New York. Indispensabile ma anche indicato, per suggerirci di usare i piedi più di ogni altro mezzo di trasporto. Solo così’ apprezzeremo veramente la città e le sue tante anime, immersi nel caos delle congestionate avenues o alla ricerca di scorci caratteristici nei sobborghi meno turistici.
Manhattan, il distretto più visitato, non crea problemi di orientamento al visitatore grazie ai nomi ed alla disposizione delle sue strade. I corsi (avenues) vanno da nord a sud lungo tutta l’isola mentre le vie (streets) si intersecano orizzontalmente ad angolo retto con questi ultimi, muovendosi da est ad ovest.
La numerazione dei corsi comincia da est procedendo verso ovest: in questo modo la 1st Ave affaccia sull’East River mentre l’ultima, la 12th Ave, costeggia il West Side. La numerazione delle strade parte invece da sud verso nord, a cominciare dalla 1st Street all’altezza di Houston Street e superando la 200th Street a nord di Manhattan.
DOVE TROVARE LE MAPPE
Le cartine della città sono disponibili gratuitamente presso sportelli ed uffici per informazioni turistiche. Alla NYC & Company (Tel. 212-484.1200 – 810 Seventh Ave fra la 52nd St. e la 53rd St.) è possibile trovare opuscoli, cartine ed informazioni sugli eventi cittadini e molto altro. Troviamo piante della città ed opuscoli anche presso il Times Square Visitors Center.
LA MAPPA DI SOGNANDONEWYORK
Scarica gratuitamente la mappa di New York di Sognandonewyork in formato pdf. Da stampare e portare con sé durante gli spostamenti in città.
Mappa della Metropolitana di New York
Le 486 stazioni della metropolitana di New York rendono indispensabile l’utilizzo di una mappa, per avere sempre sott’occhio il proprio tragitto. Ma non disperate: leggere una mappa della subway è più semplice di quel che appare.
LEGGERE LA MAPPA
Ad un primo impatto la nuova mappa della subway di NY potrà apparire, a chi è abituato alle scarne mappe delle metro italiane, un caotico intreccio di linee colorate e puntini.
Eppure basta un pò d’attenzione per ritrovare l’orientamento perduto. Cominciando dai colori. Sulla carta i colori non identificano le singole linee, ma gruppi di linee (ad esempio, il rosso è utilizzato per le linee 1, 2 e 3). I percorsi sono invece contraddistinti dal singolo numero o dalla lettera. Se il numero è contenuto in un cerchio vuol dire che il servizio è regolare, se invece la figura è un rombo si tratta di un servizio supplementare attivo soltanto in alcuni orari. Il capolinea è segnalato da un quadrato, mentre i tanti pallini sono le fermate: se il pallino è nero la fermata è solo per treni locali, quando è bianco invece indica che la fermata è per treni espressi e locali.
La connessione tra più linee è segnalata dal tratto. Inoltre, quando il nome della stazione vicino al pallino non è in grassetto, significa che la fermata in alcune occasioni può non esserci.
Manhattan, Brooklyn ed il Bronx sono serviti da gran parte delle linee metropolitane, Staten Island ha una sola linea ma va raggiunta con il traghetto. I Queens, invece, sono toccati soltanto marginalmente dal servizio metro.
L’aeroporto JFK è raggiunto dalle linee A e C.
LA MAPPA DI SOGNANDONEWYORK
Scarica gratuitamente la mappa della metropolitana di New York di Sognando New York, in formato pdf. Stampala e portala sempre con te durante gli spostamenti in città.
Mappa degli autobus di New York
Una valida alternativa alla metro per muoversi a New York è l’autobus. Efficiente, mai affollatissimo, consente di attraversare i 5 distretti cittadini utilizzando semplici ticket MetroCard.
Avere con sè una mappa degli autobus è caldamente consigliato: anzitutto per non perdersi, poi per programmare il proprio tragitto in tutta la sua estensione, avendo riferimenti visivi chiari.
LEGGERE LA MAPPA
La mappa degli autobus di Manhattan appare, ad un primo colpo d’occhio, altrettanto fitta e caotica di quella della subway. Eppure, basterà uno sguardo attento per rendersi conto che è tutto molto semplice.
Le linee di autobus (quasi tutte fanno servizio 24 ore su 24) sono contraddistinte da una lettera, un numero ed un colore. La lettera fa riferimento al quartiere in cui il bus è operativo: M così sarà Manhattan, B Brooklyn, Bx Bronx, Q Queens e S Staten Island.
Se la figura che contiene il numero ha i bordi arrotondati, il bus in questione fa servizio full time. Se invece il numero è inserito in un pentagono, l’autobus non fa servizio il sabato e/o la domenica. Quando invece la figura ha i bordi colorati e fondo bianco, il servizio è part-time. Esiste anche una linea veloce speciale (X), identificata da un cerchio con una croce, e per la quale è previsto l’acquisto di un ticket ad hoc.
La direzione del viaggio sulla mappa è identificabile grazie a grandi frecce, mentre i terminal sono contraddistinti da un quadrato (vuoto se si tratta di terminal part-time). Agli incroci con le fermate della metro sono rappresentati i caratteristici pallini colorati delle linee metropolitane.
Per conoscere le fermate, i possessori di un iPhone potranno affidarsi a pratiche applicazioni come NYCWay e NYCMate.
LA MAPPA DEGLI AUTOBUS DI SOGNANDONEWYORK
Scarica gratuitamente la mappa degli autobus di New York di Sognando New York, in formato pdf. Stampala e portala sempre con te durante tutti i tuoi spostamenti in città.
Mappa dei monumenti di New York
Armati di mappa della subway e degli autobus, non dimentichiamo di fare affidamento su un’ulteriore risorsa: una buona mappa dei monumenti di New York.
Ci tornerà utile, infatti, conoscere l’esatta ubicazione delle principali attrazioni cittadine, per riconoscere le fermate di metro e bus più vicine o programmare (anche a vista) gli itinerari più convenienti.
MONUMENTI E ATTRAZIONI
Le principali attrazioni di New York sono concentrate nel distretto di Manhattan. Ad Upper Manhattan, scendendo da nord verso sud, incontriamo Harlem con le sue caratteristiche atmosfere, il Museo di Storia Naturale, Central Park, il Guggenheim ed il Metropolitan Museum Of Art. Middle e Lower Manhattan, le aree centrali ed meridionali del distretto, ospitano forse il maggior numero di attrazioni per il visitatore: Times Square, il Rockfeller Center, il Museum of Modern Art, ed ancora oltre l’Empire State Building, Astor Place, Battery Park, ma ogni strada è una scoperta e fa storia a sé.
La Statua della Libertà, icona di NY, sorge sulla piccola Liberty Island e va raggiunta in battello da Lower Manhattan.
Per chi disponesse di più tempo, è consigliata una visita a Brooklyn dopo aver attraversato (meglio se a piedi) l’omonimo leggendario ponte. Anche i quartieri periferici, infatti, nascondono un’incredibile varietà di attrattive, regalandoci una New York più autentica e meno mainstream, con splendidi edifici storici e piacevoli parchi cittadini.
LA MAPPA DEI MONUMENTI DI SOGNANDONEWYORK
Scarica gratuitamente la mappa dei monumenti di New York di Sognando New York, in formato pdf.