Lavoro Estero / Dove lavorare in Europa / Usa / New York / Studiare a New York / Corsi, master ed università a New York

Corsi, master ed università a New York

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Scegliere di frequentare corsi, master o università a New York significa confrontarsi con un sistema scolastico tra i più avanzati al mondo. Contando su un impressionante ventaglio di opportunità. Nulla di meglio di un esperienza a New York, dunque, per arricchire il proprio curriculum e trasformare il sapere in saper fare.

Master a New York

Vogliamo realizzare il sogno di studiare a New York senza spendere decine di migliaia di dollari? Il percorso preferenziale sarà una laurea specialistica ottenuta in Italia, da approfondire con un buon master frequentato negli Stati Uniti. Un investimento di tempo e soldi inferiore, per il prestigio di un master di altissimo livello che ci apra le porte al mondo del lavoro, negli USA o in Europa.

ACCEDERE AI MASTER

Si può accedere ad un master a New York anche soltanto con un Bachelor’s Degree, l’equivalente della nostra laurea breve, che però qui dura 4 anni. Se formalmente è così, nei fatti ci si scontra con l’estrema selettività dei singoli istituti, alla cui discrezione è affidata l’accettazione o meno delle richieste. Più “accoglienti” sono le Business School con taglio internazionale, che spesso hanno sedi sparse in diversi paesi del mondo, inclusa l’italia.

Indispensabili requisiti d’accesso sono un buon voto di laurea, aver sostenuto l’esame GMAT, la presenza di eventuali lettere di raccomandazione e, per l’MBA, esperienze pregresse di lavoro.

QUANTI MASTER

I Master’s Degree negli USA sono di diversi tipi. Possono durare da 1 a 4 anni, e si dividono nelle due macrocategorie dei Master of Science (M.Sc) e dei Master of Arts (MA). Tra i più prestigiosi ed ambiti ci sono i cosiddetti MBA, i Master in Business Administration, biglietto da visita non indifferente per il mondo del lavoro. L’equivalente dei nostri master brevi (sino a 6 mesi), negli USA sono le extentions, programmi di studio brevi e orientati al mondo del lavoro.

Altri master hanno sigle proprie, come i master in musica (MM), in comunicazione (MC) o in Fine Arts (MFA). Esistono poi i cosiddetti Executive master’s Degree (EMS, EMBA), riservati a professionisti non necessariamente laureati.

Una sola nota negativa: per le università più prestigiose, come la Columbia, non pensiamo di spendere meno di $50.000 per un buon master!

LAVORARE DURANTE E DOPO

A New York possiamo imbatterci in due tipologie di master molto convenienti per chi viene dall’estero. La prima è la cosiddetta CPT (Curricular Practical Training), che include l’autorizzazione a lavorare per gli studenti che hanno il visto F1. Si può ottenere dopo aver completato 1 anno accademico di studi ed offre la possibilità di lavorare durante il master, ma solo nel settore pertinente.

La seconda è l’OPT (Optional Practical Training) ovvero un percorso specializzato che uno studente segue nel suo campo di studi alla fine del programma, per 1 anno. Equivale ad un anno con un visto di lavoro provvisorio, il tempo giusto per cercare il lavoro dei nostri sogni.

BORSE DI STUDIO

Per ottenere una borsa di studio, magari per stranieri, i fattori valutati nelle graduatorie sono molteplici: reddito, punteggio nei test TOEFL, GED o SAT, voti di diploma o di laurea. In Italia è possibile richiedere il Prestito d’Onore Banca Sella o ottenere un finanziamento dal Fondo Studenti Italiani.

Perchè scegliere un’università a New York

Studiare a New York può rivelarsi un grande trampolino di lancio: ma a quali spese? Con quali vantaggi effettivi? Scopriamo tutte le ragioni per scegliere un’università a New York.

IL PRESTIGIO

Un master di Giornalismo alla Columbia University è un biglietto da visita che apre molte porte. E un buon MBA altrettanto. I costi delle università americane sono decisamente elevati, è indubbio, ma i servizi che offrono ed il prestigio delle istituzioni sono più un ottimo motivo per investire. Yale, Harvard e compagnia non hanno certo bisogno di presentazioni.

GLI USA PREMIANO LA MERITOCRAZIA

Il ritornello dell’”american dream” è appunto questo: c’è spazio per tutti a New York, purchè si mettano in campo delle competenze effettive. Se lavori bene, che tu sia italiano, turco, giapponese o curdo non fa alcuna differenza. Inoltre le università sono sempre molto ricettive e vedono di buon occhio l’arrivo di stranieri. Purchè ovviamente superino i test di selezione!

TANTE OPZIONI

Possiamo iscriverci a New York per un percorso di studi short-term, ad esempio di lingua inglese, o per il cosiddetto Undergraduate, l’equivalente della nostra laurea triennale, che qui richiede 4 anni. Oppure, puntare ad una specializzazione post lauream (graduate), ad un master o ad un dottorato.

IMPARARE L’INGLESE

Per accedere ad un college o ad un’università americana bisogna aver superato il test TOEFL. Quindi, in qualche modo, dovremo confrontarci con la lingua inglese. Lasciamo fare alla città, e frequentiamo tanti americani! Inutile ricordare quanto è importante oggi una conoscenza (effettiva) della lingua inglese. Annessa certificazione.

LE OPPORTUNITA’

Terminata la formazione, ecco la magia. Più di 8 milioni di abitanti, svariate migliaia di attività, specializzazioni, professioni. Ci sarà spazio anche per noi, se ci sapremo fare. E magari il sogno di quell’attico a Manhattan non sarà più così lontano.

IL DIVERTIMENTO

E, infine, Have Fun! Se qualcuno ci ha insegnato che il dovere precede il piacere…quest’ultimo non va trascurato, a costo di mettere a repentaglio il nostro rendimento negli studi! New York saprà offrirci tutto ciò che cerchiamo (ed ovviamente di più) per il nostro divertimento: dai localini easy ai party privati, dai grandi parchi pubblici all’infinità di eventi culturali in programma, dai piccoli musei ai grandi teatri di Broadway.

Riconoscimento titoli italiani a New York

Tra le domande più frequenti di chi si reca a studiare nella Grande Mela c’è quella relativa alla validità dei titoli ottenuti in Italia. E’ possibile, ed in che modo, ottenere il riconoscimento dei titoli italiani a New York?

GLI AMERICANI ACCETTANO I TITOLI DI STUDIO ITALIANI?

Ebbene si: in America quel che abbiamo fatto nel nostro paese può talvolta contare decisamente poco. La faccenda non riguarda soltanto i titoli di studio stranieri: anche di stato in stato, infatti, possono sorgere problemi, ed un architetto abilitato in California può aver bisogno di una licenza per operare in Florida. Tuttavia siamo a New York, ed il saper fare viene prima di tutto. Per molte professioni, come ad esempio in campo informatico, ottimi skills ed esperienza sul campo saranno sufficienti, laurea o non laurea.

Mentre per alcune lauree è più facile ottenere il riconoscimento come Bachelor, per altre potrebbero sorgere delle difficoltà. Un avvocato italiano, ad esempio, per esercitare negli USA incontrerà più di un problema dovendo confrontarsi con un diverso sistema legale. Alcune lauree umanistiche (lettere, filosofia & co) sono molto tenute in considerazione, ed una magistrale italiana viene facilmente equiparata ad un master statunitense.

Tendenzialmente, comunque, ogni università ha i propri criteri di valutazione, e ciascun caso viene valutato singolarmente. Il voto di laurea alto, in ogni caso, è una discriminante fondamentale.

LA CONVALIDA DEI TITOLI

Negli USA ed a New York esistono organizzazioni che si occupano soltanto di riconoscimento titoli, ovvero “credential evaluation”. Questi servizi sono progettati per aiutare gli studenti a semplificare e velocizzare i processi di ammissione all’università, comunicando con le istituzioni nel modo più appropriato.

World Education Services (WES)

PO Box 745, Old Chelsea Station – New York, NY 10113-0745 USA

Tel. (212) 966-6311