Aeroporti di New York

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

New York City ha ben tre aeroporti destinati al traffico commerciale. Il più grande e trafficato è il John F. Kennedy International Airport, intitolato al compianto ex presidente. Gli altri due, il Newark Liberty ed il La Guardia, sono situati rispettivamente nello stato del New Jersey e nel distretto cittadino dei Queens.

Aeroporto Internazionale John F. Kennedy

L’aeroporto internazionale John F. Kennedy, anche noto come JFK, è il principale e più conosciuto aeroporto di New York. Situato a Long Island nel distretto dei Queens, quartiere Jamaica, sorge a circa 19 km da Manhattan, ben collegato tuttavia con i mezzi pubblici al centro cittadino.

Hub internazionale di American Airlines e Delta Airlines, ha 9 terminal (l’ultimo in costruzione) e 151 gates, presso i quali sono operative le principali compagnie aeree mondiali. I collegamenti tra terminal sono garantiti dal servizio AirTrain JFK.

Si calcola che ogni anno circa 45 milioni di passeggeri transitino dal JFK, il che ne fa l’aeroporto più trafficato degli interi Stati Uniti. I voli Alitalia solitamente sono al terminal 1.

MUOVERSI DA/PER L’AEROPORTO JFK

La distanza che separa Manhattan dal JFK rende sconsigliato il tragitto in taxi per le tariffe, attorno ai 50$ a persona per i taxi autorizzati (da considerare anche una mancia del 15%, ed eventuali pedaggi di tunnel e ponti). Distanze a parte, anche il traffico farà la sua parte durante il percorso.

La metropolitana è la soluzione più economica, meno pratica se con noi abbiamo molti bagagli. La fermata della linea A (Howard Beach JFK Airport) si raggiunge con l’AirTrain JFK (costo, 5$), ed il tragitto sino a lower Manhattan si aggira attorno all’ora.

Un’alternativa è utilizzare l’AirTrain per Jamaica Station, scendendo alla stazione Sutphin Blvd/Archer Aver per prendere la linea E diretta a Midtown Manhattan.

Al ritorno, qualora volessimo prendere la linea A, stiamo attenti ad utilizzare i treni che hanno come capolinea Far Rockaway o Rockaway Park Beach, evitiamo invece quelli diretti a Lefferts Boulevard che non fermano ad Howard Beach.

Dal JFK partono anche numerose compagnie di shuttle bus che, con tariffe piuttosto competitive, si muovono verso il centro. Se avete prenotato un hotel, controllate che sia attivo un servizio navetta privato.

I più eccentrici potranno concedersi un panoramico viaggio in elicottero, considerate le tariffe piuttosto accessibili (attorno ai 100$).

Newark Liberty International Airport

L’aeroporto di Newark Liberty sorge nel territorio dell’omonima città del New Jersey, a circa 24 km da Midtown Manhattan.

Nato nel 1928 e più volte ristrutturato, è hub della FedEx e della Continental Airlines, ed ha attualmente tre terminal passeggeri (A,B e C) ed un terminal cargo. I voli Alitalia atterrano e decollano solitamente al terminal B.

Per numero di passeggeri l’anno (nel 2008 circa 35 milioni) Newark è il quinto aeroporto degli Stati Uniti.

I SERVIZI

Rispetto al JFK l’aeroporto di Newark è relativamente più piccolo, ma non mancano le oasi di ristoro per il viaggiatore. Una particolarità: varcato il gate, potremo disporre del wireless gratis.

MUOVERSI DA E PER L’AEROPORTO

In taxi da e per Manhattan le tariffe variano a seconda della zona da raggiungere, ma non sono fisse come per il JFK. Un viaggio in taxi ci costerà dai 40$ in su, considerando però anche i pedaggi eventuali e le mance (tolls), che faranno salire notevolmente il prezzo.

Muoversi in treno o in metro è sicuramente più comodo. Per raggiungere la subway si utilizza l’AirTrain Newark, che ferma nei diversi terminal raggiungendo poi le linee Path della metro. Relativamente più semplice utilizzare le linee Amtrak (più rapida) e NJTransit, che arrivano a Penn Station in 22-30 minuti. Il costo più elevato (attorno ai 15$ per NJTransit, 29 per Amtrak) è però comprensivo del ticket dell’AirTrain.

I minivan AirLink e SuperShuttle raggiungono Manhattan per 17-20$, ma le tempistiche per giungere a destinazion

e sono relative alla quantità di passeggeri trasportati ed alle loro mete. Ulteriore alternativa valida sono i bus privati Olympia Trails (15$ a viaggio).

Fiorello LaGuardia Airport

Il terzo aeroporto di New York per traffico annuo di passeggeri (26.000.000 circa) è intitolato ad un celebre ex sindaco della città, Fiorello La Guardia, che tanto investì nella sua realizzazione.

Dei tre aeroporti cittadini il LaGuardia è il più piccolo, esclusivamente dedicato ai voli nazionali, per il Canada o le isole caraibiche. Qui atterrano e decollano aerei per Atlanta, Detroit, Chicago, Miami, Boston e Washington DC, dai quattro terminal di Delta Airlines, Us Airways, Marine Air Terminal e Central Terminal Building (il maggiore per dimensioni). La distanza tra i terminal non è eccessiva e ci si muove a piedi.

L’aeroporto sorge a Long Island, nel distretto di Queens, a soli 13 km da Midtown Manhattan.

SPOSTAMENTI DA E PER L’AEROPORTO

Un taxi dal LaGuardia a Manhattan o viceversa costa mediamente dai 20 ai 30$, ai quali aggiungeremo mance e pedaggi (andata e ritorno) per ponti o tunnel.

Non ci sono linee della metro che raggiungono direttamente l’aeroporto, ragion per cui è necessario prendere un treno e successivamente il bus (M60, Q33, Q47). La differenza di prezzo non eccessiva rispetto ad un normale taxi potrebbe farci propendere per quest’ultima soluzione. Anche se è preferibile consultare il tassista prima di salire e soprattutto evitare come la peste i taxi non autorizzati.

Società private di shuttle bus (Express Shuttle, New York Airport Service Express Bus, Super Shuttle Manhattan) effettuano collegamenti diretti con Manhattan per 10-15$ a viaggio.

Per risparmiare qualche dollaro, invece, è possibile prendere dai terminal il bus urbano M060 fino ad Astoria Blvd, nel Queens. Da qui, utilizzando la metro (linea N o W) si raggiunge Manhattan in circa 40 minuti. Spesa totale attorno ai 5$.

Se invece alloggiate presso un hotel, chiedete sempre in anticipo l’eventuale disponibiltà di navette gratuite per il trasporto.