
Non è certamente il mezzo più indicato per muoversi in città, ma qualora dovesse capitarvi di girare in auto a New York, tenete bene a mente alcune cose: il traffico è una costante, i limiti di velocità estremamente bassi e le forze dell’ordine poco tolleranti. Decisamente più conveniente prendere un taxi.
I Taxi a New York
I caratteristici yellow cab sono oramai un’istituzione a New York. Freneticamente operativi per le strade cittadine, hanno tariffe relativamente basse, convenienti soprattutto se non siamo da soli.
Di taxi in città ne troveremo ad ogni angolo…se ne contano infatti quasi 13.000, abusivi esclusi. Ma non lasciamoci impressionare dalla velocità di marcia!

Una volta saliti, ricordiamo che è buona norma lasciare una mancia di circa il 15% al tassista, e che i pedaggi di ponti e tunnel sono a nostro carico (anche il viaggio di ritorno se l’autista dovrà ripassare per quella strada).
La procedura standard per chiamare un taxi, come tanti film di Hollywood ci hanno insegnato, è quella di alzare un braccio per segnalarsi. Quando la luce sul tetto è accesa il taxi è libero. Se invece leggiamo cose tipo “On radio call” oppure “on duty”, significherà che è occupato.
I taxi ufficiali, gli yellow cab, sono gialli e sul tetto hanno una targa numerata, mentre sulla portiera possiamo leggere le tariffe. Si parte da una base di 2,50$ (+50 cent dalle 22.00 alle 6.00) e il tassametro conteggia 40 cent. ogni 350 metri circa, 20 al minuto nel traffico lento.
A DESTINAZIONE
Per segnalare al tassista la nostra destinazione, dobbiamo fornirgli le indicazioni al “modo americano”, ovvero segnalando l’incrocio di riferimento (esempio: 120 Madison Ave, between 30th and 31th street). Prima di andar via chiediamo la ricevuta, indispensabile per recuperare oggetti smarriti in caso di evenienza, poiché contiene il numero di licenza del veicolo.
TAXI NON UFFICIALI
Attenzione ai taxi non ufficiali. Meglio evitarli, in generale, ma se proprio volete salire accordatevi alla partenza sulla tariffa.
TARIFFE DA E PER GLI AEROPORTI:
- JFK: Tariffa fissa di 45$ (esclusi pedaggi e mance 15%)
- LA GUARDIA: Tariffe da 25-30$ per Manhattan (esclusi pedaggi e mance 15%)
- NEWARK: Tariffe da 45 a 65$ per Manhattan (esclusi pedaggi e mance 15%)
Muoversi in auto a New York
Muoversi in auto a New York non è certo un’esperienza imperdibile. Il traffico sempre intenso, i limiti di velocità molto bassi, i parcheggi introvabili, la severità delle forze dell’ordine ed i prezzi alti degli autonoleggi potrebbero scoraggiarci in partenza. Per i temerari o per chi ne avesse la necessità, ecco tutte le informazioni indispensabili.
GLI OBBLIGHI
L’ efficienza dei mezzi pubblici newyorkesi può certamente farci rinunciare all’auto senza troppi pentimenti. Qualora tuttavia dovessimo utilizzarla, ricordiamo che qui la cintura di sicurezza è obbligatoria, ed i limiti di velocità in città si aggirano attorno ai 40/55 km/h. Attenzione perchè la polizia è inflessibile, e le multe anche molto salate.
A differenza del nostro paese, qualora la polizia volesse fermarci non utilizzerà una paletta, ma ci seguirà in auto segnalando le proprie intenzioni con dei lampeggiamenti. A quel punto non scendiamo dall’auto ma attendiamo l’arrivo degli agenti tenendo le mani in vista.
Inoltre negli USA è proibito superare gli scuolabus fermi e parcheggiare a meno di 5 metri dagli idranti. Le auto americane, infine, sono quasi sempre dotate di cambio automatico, con le quattro posizioni P (parcheggio), R (retromarcia), N (a folle) e D (drive, ovvero guida).
NOLEGGIARE UN’AUTO
Per noleggiare un’auto in città muovetevi con il dovuto anticipo, almeno di 24 ore. L’ideale è puntare su una berlina, per non spendere troppo, e noleggiare in città piuttosto che in aeroporto. Ancora meglio la prenotazione online prima di partire, per un ventaglio di scelte più ampio e risparmio assicurato.
Per il noleggio è necessario avere almeno 25 anni, essere in possesso di una patente di guida (meglio se internazionale IDP) ed una carta di credito. Caldamente consigliata una copertura assicurativa per eventuale furto o responsabilità civili, non si sa mai.
Stiamo attenti, alla riconsegna dell’auto, che sia stato fatto il pieno di benzina, altrimenti ci vedremo addebitata una somma extra. La riconsegna nella stessa città di partenza è chiamata round trip.
Il modello di patente internazionale da richiedere alll’ACI o presso una nostra agenzia di fiducia è quello della Convenzione di Ginevra del 1949.
- CARMEL Tel. (212) 666-6666
- ZIPCAR (car sharing) Tel. (212) 691-2884
- AIRLINK Tel. 877/599-8200
- ALISTATE Tel. (212) 741-7440
- HERTZ Tel. 800/654-3131