
Il Belgio è la patria di una serie di grandi organizzazioni internazionali e ha un’economia in continua crescita. Scopri perchè lavorare in Belgio…
Mercato del lavoro in Belgio
La maggior forza economica in Belgio è rappresentata dal terziario (fornitura di servizi). Particolarmente attivi sono i servizi legali, bancari e il settore turistico.
Circa un quarto della popolazione è impiegata nel settore industriale, con particolare riferimento all’ambito tessile, alla lavorazione del vetro, all’assemblaggio e produzione di materiali chimici e infine all’ingegneria.
Molti stranieri che arrivano in Belgio per lavorare trovano un impiego in posizioni molto specifiche, a causa della carenza di manodopera specializzata nel Paese.
La maggior parte delle professioni richieste sono:
- ingegneri, tecnici e meccanici;
- architetti;
- infermieri;
- insegnanti;
- contabili;
- Staff IT;
- personale e segretari amministrativi;
- elettricisti, idraulici, falegnami e stuccatori.
L’Unione Europea (UE) e l’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO), la cui sede sono entrambi situati a Bruxelles, sono anche grandi datori di lavoro per lavoratori stranieri.
Esperienza di lavoro e stage in Belgio
L’UE offre tirocini per laureati presso la Commissione europea (CE). I tirocini partono due volte all’anno e hanno una durata di cinque mesi, durante i quali viene riconosciuto un assegno mensile per vitto e alloggio. Ci sono due tipi di tirocinio: un tirocinio amministrativo e un tirocinio di traduzione con la Direzione generale della Traduzione (DGT). Per maggiori dettagli e per scoprire come candidarsi, vi consigliamo di visitare l’Ufficio Commissione Tirocini Europeo (Bureau de Tappe).
Il Belgio è anche una destinazione per coloro che vogliono insegnare l’inglese come lingua straniera. È possibile infatti cercare lavoro come assistente di lingua inglese in una scuola o istituto di istruzione superiore attraverso il British Council – Assistenti di lingua in Belgio. Per potersi candidare è necessario avere almeno un livello AS o equivalente in francese. In alternativa, se si dispone di una qualifica TEFL / TESOL, si consiglia di cercare un ruolo di insegnamento all’interno di una scuola o di lavoro. Per maggiori informazioni e per la ricerca di posti di lavoro in Belgio, visitare il sito TEFL.com. Stage e tirocini estivi per studenti possono essere organizzati anche da:
- AIESEC UK – per studenti e neolaureati;
- IAESTE UK – per studenti di facoltà scientifiche, ingegneria e arti applicate;
Volontariato in Belgio
Se volete migliorare e arricchire il vosto CV e le vostre abilità linguistiche, nonché dimostrare la vostra capacità di lavorare in un ambiente multilingue, il volontariato può essere una buona scelta da intraprendere.
La CE finanzia un programma chiamato Il Servizio volontario europeo (SVE), che si rivolge a ragazzi da 18 a 30 anni che vogliono fare volontariato all’estero. Alloggio, viaggio, vitto e assicurazione sono tutti coperti da una sovvenzione europea e c’è la possibilità di ricevere anche un assegno mensile come rimborso per l’attività svolta. Altri programmi di volontariato sono disponibili attraverso Concordia e il Servizio Volontario Internazionale (SVI) in Gran Bretagna.
Requisiti linguistici per lavorare in Belgio
Ci sono tre lingue ufficiali in Belgio: olandese, francese e tedesco.
- Olandese: è parlato nella regione delle Fiandre, a Nord, da parte della Comunità fiamminga del Belgio. 57,7% del Paese parla olandese.
- Francese: è la lingua madre per la maggioranza dei cittadini in Vallonia, una delle tre regioni federali, che quasi interamente il Sud del Belgio. Quasi un terzo dell’intera cittadinanza belga parla il francese.
- Tedesco: è utilizzato soprattutto nel Sud-Est, dove risiede la Comunità di lingua tedesca del Belgio. Circa lo 0,7% della popolazione parla tedesco.
- Bilingue: – Il 10% della popolazione del Paese, ubicato nella Regione di Bruxelles-Capitale, è bilingue (utilizza sia la lingua francese che l’olandese).
Per queste ragioni, i requisiti linguistici cambiano a seconda della posizione geografica. Tuttavia, in alcuni ruoli, la conoscenza dell’inglese può essere sufficiente.
Visto per il Belgio e immigrazione
Secondo la Commissione Europea, i cittadini dell’UE hanno il diritto di:
- spostarsi in un altro Paese dell’UE per lavorare, senza la necessità di un permesso di lavoro;
- godere della parità di trattamento con i cittadini autoctoni nell’accesso al lavoro, condizioni di lavoro e tutti gli altri vantaggi sociali e fiscali;
- rimanere nel Paese anche dopo il termine dell’occupazione lavorativa;
Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare le pagine web di:
- Commissione europea – Libera circolazione dei cittadini dell’UE;
- EUROPA – Diritti Work-Related;
- EUROPA – lavoratori e pensionati;
I cittadini dell’UE possono, inoltre, avere una copertura sanitaria e previdenziale a carico del Paese ospitante. Per informazioni specifiche sui diritti di sicurezza sociale, vedi Commissione europea – I tuoi diritti paese per Paese. Per scoprire quali qualifiche professionali saranno riconosciute in Belgio, si consiglia di consultare questo link:Europa – Requisiti per l’occupazione.
Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione