
Nel caso in cui abbiate intenzione di cercare lavoro in Finlandia, sia perché avete intenzione di trasferirvi lì, o più semplicemente per guadagnare qualcosa durante un soggiorno Erasmus o una vacanza-studio, ecco qualche utile consiglio.
Innanzitutto, va sottolineato come il mercato del lavoro sul territorio finnico sia particolarmente flessibile, sia dal punto di vista di chi assume sia per quanto riguarda i licenziamenti: ecco spiegato il motivo per cui, per quanto possa essere semplice trovare lavoro, una posizione lavorativa fissa non è certamente una delle prerogative dei finlandesi. Per chi ha intenzione di lavorare in Finlandia, la prima cosa da fare è visitare il sito web www.mol.fi, ovvero il portale del Ministero del Lavoro finlandese, in cui vengono raccolti tutti gli annunci di lavoro più importanti.
Risorse Utili
Ovviamente, il web è uno dei migliori strumenti per poter trovare offerte di lavoro aggiornate in Finlandia, dal momento che permette di effettuare delle ricerche scegliendo i propri parametri di riferimento, tra cui la regione in cui si cerca lavoro e la parola chiave da ricercare. Nel caso in cui vi troviate già in territorio finlandese, allora il consiglio è quello di dare un’occhiata a tutti i principali quotidiani, come ad esempio l’Helsingin Sanomat (soprattutto nell’edizione della domenica), in cui si possono trovare numerose offerte per lavorare in Finlandia. Nel caso in cui i quotidiani non fossero sufficienti, allora si può provare a rivolgersi a delle agenzie di collocamento: sul territorio finlandese, le più importanti e diffuse sono Eilakaisla, Manpower e Barona. Possiamo affermare che nel settore delle telecomunicazioni e dell’informatica vi è sempre un’offerta maggiore di posizioni lavorative, rispetto magari a chi possiede una formazione umanistica. Tra le posizioni più richieste sul mercato locale, figurano anche alcuni ndei “mestieri del web” più gettonati, come il web designer o il grafico.
Nella maggior parte delle aziende, spesso, una laurea breve comporta uno stipendio minimo che si aggira intorno ai 2000 euro (lordi), mentre una laurea magistrale permette di guadagnare una somma di denaro mensile più elevata.
Per avere maggiori possibilità di lavorare in Finlandia, un buon punto di partenza è il prestare attenzione alle imprese più note, come ad esempio Accenture: anche in questo caso, però, bisogna tener presente che quasi sempre non vengono presi in considerazione candidati che non possiedono almeno una laurea di cinque anni.
Quali sono le vostre probabilità di ottenere un lavoro?
Le probabilità per i laureati italiani di trovare posti di lavoro qualificati in Finlandia sono numerose, in particolare in settori come la sanità, soprattutto per quanto riguarda farmacisti e medici. Il governo finlandese accoglie frequentemente persone provenienti dall’estero, per colmare le lacune nel mercato del lavoro causate dalla vecchia generazione di lavoratori che raggiungono l’età pensionabile.
Dove si può lavorare in Finlandia ?
- I comparti professionali più attivi sono: le industrie elettroniche, gli impianti di lavorazione di materiali come il metallo, il legno e la carta, l’agricoltura e la silvicoltura, l’ingegneria e la produzione.
- Le aree di crescita più recenti: il settore dei servizi privati .
- Le industrie in declino: le fabbriche.
- I campi con maggior carenza di occupazione: settore sanitario, assistenza sociale e servizi pubblici.
- Molto richiesti sono, infine, laureati con esperienza in ingegneria, informatica ed elettronica.
- Le aziende più importanti del territorio sono: Kesko (retail ), Metsäliitto ( industria forestale ), Neste Oil, Nokia, Outokumpu (acciaio inossidabile), Sampo (assicurazione), SOK (noto anche come S Group), (retail), Stora Enso (settore forestale), Tamro (commercio all’ingrosso prodotti farmaceutici), UPM – Kymmene ( settore forestale ).
- Orario di lavoro medio : 40 per settimana.
- Vacanze: 24 giorni l’anno, salendo a 30 dopo un certo numero di annidi attività.
- Aliquote fiscali: se si sta lavorando nel Paese da meno di 6 mesi e si è alle dipendenze di una società estera, non viene richiesto il pagamento delle tasse in Finlandia, bensì bisognerà inviare un modulo di dichiarazione dei redditi nel proprio Paese d’origine e pagare le tasse lì. Se si sta lavorando in Finlandia da più di 6 mesi, si dovrà pagare una percentuale d’imposta sul proprio stipendio, indipendentemente dalla nazionalità della società per cui si lavora. Il tasso attuale è del 35% . Se non si è assicurati al di fuori della Finlandia e non si è in grado di fornire una scheda E101, bisognerà pagare un ulteriore 7 % per la sicurezza sociale.
Com’è lavorare in Finlandia?
Come candidarsi per un lavoro
I Candidati internazionali, una volta trasferitisi in Finlandia, possono registrarsi presso l’ Ufficio del Lavoro e lo Sviluppo Economico (TE Office), il quale offre consigli su come ottenere un lavoro e fornisce supporto per presentare la propria candidatura. Un modulo di iscrizione può essere compilato online ma lo si dovrà fare necessariamente in finlandese.
Le domande di lavoro in Finlandia generalmente vengono inoltrate inviando il proprio Curriculum Vitae corredato da lettera di presentazione. La compilazione di moduli specifici per ogni posizione aperta è sempre più popolare (soprattutto on-line), in particolar modo da parte delle aziende più grandi. Le domande possono essere inoltrate tramite l’ufficio TE Finlandense del lavoro e i Curriculum Vitae possono essere pubblicati nell’apposita sezione CV-net, ma anche questo servizio è disponibile solo in lingua finlandese o svedese.
Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione