Lavoro Estero / Dove lavorare in Europa / Lavorare in Francia

Lavorare in Francia

lavorare in francia
Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Nonostante la situazione lavorativa in Francia non sia molto differente da quella italiana, ci sono comunque numerose opportunità per lavoratori con competenze specifiche. Lasciare l’Italia per vivere e lavorare in Francia non è una scelta facile, ma porterà sicuramente i suoi frutti sul lungo periodo.

La Francia è una nazione dallo spiccato carattere multietnico, pertanto non sarà difficile integrarsi tra la popolazione locale.

Per trovare lavoro in Francia è importante avere una buona conoscenza di base della lingua francese e un discreto bagaglio di esperienze. Con queste caratteristiche sarà piuttosto facile essere assunti da un’azienda in loco, nonostante la crisi che avvolge l’economia.

Se siete tentati di cercare lavoro in Francia, è fondamentale conoscere il mercato del lavoro prima di fare le valigie e prenotare il volo.

Mercato del lavoro in Francia

La Francia può contare su un’importante industria del turismo, come testimoniano le statistiche di settore, che la inquadrano come il Paese più visitato al mondo, con oltre 75 milioni di turisti ogni anno. Proprio per questo, cercare un impiego nell’ambito del turismo potrebbe rivelarsi una scelta vincente.

Lavorare in una località di montagna è una scelta condivisa da molti degli aspiranti lavoratori che scelgono di optare per un impiego stagionale. I contratti sono temporanei e le paghe medie mensili si aggirano intorno ai 1,090 € al mese.

Ogni inverno, ci sono oltre 2.000 posti di lavoro disponibili in alberghi, ristoranti e bar. Inoltre, c’è una grande richiesta di istruttori sportivi qualificati sia in estate e in inverno. Per ulteriori indicazioni sui posti di lavoro temporanei in località montane, si consiglia di informarsi sulle mete sciistiche francesi più famose.

L’ agricoltura francese e i comparti industriali sono sempre alla ricerca di nuove reclute per occupare varie tipologie di posti di lavoro, molti dei quali stagionali. Il governo francese è infatti molto attento alle politiche ecologiche e, di conseguenza, negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la richiesta di eco-lavori. Questi sono lavori che riguardano l’ambiente, o “lavori verdi” come vengono spesso definiti, e sembrano essere destinati a crescere ulteriormente in futuro.

Sul territorio c’è una forte richiesta di operatori sanitari, a causa di un crescente bisogno di attività sanitarie. Uno dei fattori che ha causato l’aumento della domanda di questi tipi di impiego è la crescita della vita media delle persone.

La Francia è inoltre influente nella produzione di aerei, automobili e prodotti farmaceutici.

Esperienza di lavoro e stage in Francia

Per poter trovare un lavoro in Francia è quasi indispensabile costruire una solido excursus di esperienze lavorative, che possono essere maturate con apprendistati e stage. Tutti i corsi universitari, infatti, prevedono anche dei periodi di tirocinio, ritenuti fondamentali per la formazione degli studenti.

La multinazionale L’Oréal, ad esempio, offre stage internazionali per laureati che hanno una buona padronanza del francese. Esistono posizioni nell’ambito della ricerca, della finanza e del marketing, per citarne solo alcune aree, e gli stage hanno una durata media che varia dai tre mesi a un anno. Per saperne di più, è possibile consultare la sezione “Stage e Apprendistato” del sito della L’Oreal.

Per chi è interessato a lavorare come insegnante di italiano in Francia, sono disponibili diversi lavori per i laureati che hanno un minimo di conoscenza del francese. Non c’è bisogno di avere una forte padronanza del francese, ma può essere un plus importante per creare la giusta armonia con gli studenti.

Stage e tirocini estivi per studenti, possono essere organizzati da:
  • AIESEC UK – per studenti e neolaureati ;
  • IAESTE UK – per la scienza , ingegneria e arti applicate studenti.

Volontariato in Francia

Fare volantariato è un’opzione consigliabile soltanto nel caso in cui si è in condizioni di poter lavorare senza essere retribuiti. Tra gli aspetti positivi di questo tipo di lavoro vi sono l’incremento delle vostre abilità linguistiche e una conoscenza più approfondita della cultura francese, che vi fornirà l’opportunità di stabilire contatti preziosi da riportare sul tuo CV.

La Commissione europea (CE) finanzia un programma chiamato Servizio volontario europeo (SVE ), che si rivolge a persone di età compresa tra i 18 ei 30 che desiderano fare volontariato all’estero. Si offre ai giovani l’opportunità di volontariato per un massimo di 12 mesi, in un certo numero di paesi europei ed extra – europei .

Le opportunità spaziano da settori come lo sport alla cultura, mentre altri si focalizzano sull’assistenza sociale e l’ambiente. Per i candidati che verranno accettati, solitamente alloggio, viaggio, vitto e assicurazione sono coperti da una sovvenzione europea, che prevede anche il ricevimento di un assegno personale ogni mese.

Quali sono le vostre probabilità di ottenere un lavoro?

Sicuramente si hanno più probabilità di trovare lavoro con aziende multinazionali o nazionali, e in qualsiasi caso la capacità di affrontare almeno una comunicazione di base in francese è fondamentale nella maggior parte delle organizzazioni locali.

Dove si può lavorare in Francia?

  • I principali settori: aerospaziale, automotive, prodotti farmaceutici, macchinari industriali, alimentari e bevande, turismo.
  • Le aziende più importanti: Gruppo AXA, BNP Paribas, Carrefour Group, Crédit Agricole, EDF, France Telecom, GDF SUEZ, L’Oréal, Gruppo PSA, Peugeot, Citroën, Renault, Gruppo Saint- Gobain, Sanofi, Société Générale, Vivendi.

Com’è lavorare in Francia ?

    • Media ore di lavoro : 35 ore a settimana.
    • Vacanze : cinque settimane di ferie ogni anno. La Francia ha dieci giorni festivi nell’arco dell’anno.
    • Aliquote fiscali: le aliquote fiscali sul reddito partono da 5,5 % e arrivano al 30 % a seconda del vostro livello di reddito, e può salire al 41% per quelli su redditi alti.

Come candidarsi alle posizioni di lavoro disponibili

Puoi iniziare il processo di candidatura dal tuo Paese di origine, ma sicuramente avrai bisogno di recarti in Francia per l’intervista e per il tirocinio, a meno che una società non ti proponga un colloquio telefonico. I metodi tipici di applicazione includono moduli on-line e Curriculum con lettere motivazionali. Il tuo CV e tutte le lettere dovranno essere in francese.

L’applicazione e i processi di selezione in Francia sono simili a quelli utilizzati in Italia.

Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione